1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 14:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: pulizia specchio newton skyline
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2007, 21:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 23:28
Messaggi: 164
Località: Asti, Saint Gréé
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
vorrei avere consiglio su come pulire (dalla polvere accumulata) lo specchio primario del mio newton 200/1000 skyline.
Meglio svitare le viti in fondo il tubo o si rischia di dovere riallineare il tutto ed è meglio agire con pennello con relativa prolunga del manico.

grazie claudio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2007, 11:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 12 giugno 2006, 14:49
Messaggi: 55
Località: Prato
Gli specchi alluminati e quarzati non debbono mai essere puliti a secco. ciò vale anche per il pennello, semmai soffiare con un soffietto da ottiche fotografiche, altrimenti lavare con la procedura che segue, anche se macchinosa, è 'unica che previene la possibilità di graffiare la superficie quarzata. E implica lo smontaggio. il rimontaggio e la centratura all'inizio fanno un po paura... ma con pazienza si fanno in poco tempo (meglio se con un oculare cheshire o un centratore laser.. ma anche con il classico barattolino da pellicola forato al centro....
Ci sono precise procedure per la pulizia degli specchi astronomici.
riferimenti si trovano facilmente riferimenti in diversi luoghi ad esempio sulla rivista SKy and Telescope, su articoli apparsi su riviste italiane, su altri siti dedicati.
ma mai a secco con pennelli o peggio panni!.
In breve: occorre acqua distillata, cotone idrofilo puro e nuovo, pochissimo lavapiatti (alcool isopropilico).
Prima soffiare leggermente lo specchio con una pompetta da macchine fotografiche tenuta a giusta distanza per non toccare la superficie alluminata. Se basta, rimontare- è meglio un po di polvere che graffi!
altrimenti... Poi si immerga lo specchio nel lavello, faccia in su, su un panno di cotone o un panno spugna posto sul fondo del lavello stesso, facendo scorrere su di esso un filo di acqua tepida dopo avere messo una garza a filtro sull'ugello del rubinetto. e si attende un poco perché l'acqua corrente si espanda e lavi la polvere superficiale. poi con un batuffolo di cotone appena tolto dalla confezione e inumidito si procede con mano leggerissima e con movimento spirale dal centro verso l'esterno a pulire la superficie aggiungendo all'acqua che scorre aggiungendo pochissimo lavapiatti neutro.
Si ripete l'operazione sui punti più sporchi senza mai premere o strofinare e sostituendo spesso il cotone. se rimangono dei puntini può essere opportuno lasciarli stare o comunque non strofinare o premere, solo continuare con acqua tepida e cotone sempre puliti e poco detersivo. una volta soddisfatti sciacquare bene con l'acqua distillata pura eventualmente aggiungendo fino al 50% di alcool isopropilico (non etilico o simili, che lasciano aloni), o al limite con un filo finale di alcool iso propilico puro, che eviterà aloni e macchie. lasciare asciugare ponendo lo specchio verticalmente fino a completa asciugatura.
rimontare possibilmente senza la ditata finale.. che è un classico e capita a tutti..
LA procedure corretta è questa, e va reiterata poche volte all'anno: meglio un specchio leggermente sporco che uno graffiato. cosa certa con tentativi di pulizia a secco. in circa 18 anni di esistenza del mio newton, che uso visualmente e fotograficamente al FD, ho lavato lo specchio non più di 4 volte e due volte l'ho fatto rialluminare e quarzare. ovviamente dipende da quanto è sporco e dunque dal sito e dalla frequenza osservativa.
spero d'essere stato utile chiaro.
NB, l'alcool isopropilico non è facile da trovare in effetti ma è l'unico che non lascia macchie e aloni.
Cieli sereni (e bui..)

_________________
Federico


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2007, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
Mentre scrivevo il mio post, un articolo più esauriente del mio è stato inserito. Saltate quindi tranquillamente questo articolo.
Carlo


Lo strato riflettente dell'alluminatura è molto delicato e non sopporta di essere sfregato.

Per quanto ne so io ( ancora molto poco ) eviterei di usare un pennello sullo specchio, che rischierebbe di essere graffiato. Di polvere per compromettere la qualità dell'immagine ce ne vuole tanta, ma di graffi ne bastano molto meno, quindi massima prudenza e fallo solo in caso di vera necessità.

Io, preferirei smontare lo specchio dalla cella per procedere con un lavaggio con acqua filtrata non in pressione, un lavaggio finale per immersione in acqua addizionata con un prodotto antigoccia (tensioattivo) e l'asciugatura naturale all'aria in un luogo privo di polvere.

Io ho dovuto smontare la cella per segnare lo specchio al centro e avevo il terrore di prendere il cacciavite per procedere... poi ho cominciato e tutto è andato bene.

Naturalmente la ricollimazione non la puoi evitare.


Carlo

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: pulizia specchio newton skyline
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2007, 12:10 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
bc ha scritto:
vorrei avere consiglio su come pulire (dalla polvere accumulata) lo specchio primario del mio newton 200/1000 skyline.
Meglio svitare le viti in fondo il tubo o si rischia di dovere riallineare il tutto ed è meglio agire con pennello con relativa prolunga del manico.

grazie claudio


NON bisogna avere il terrore di smontare lo specchio, se no quando impari?

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2007, 21:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 23:28
Messaggi: 164
Località: Asti, Saint Gréé
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie a tutti, ma ho avuto due giorni di problemi sui collegamenti internet.
Risultato: ieri sera avevo un pò di tempo e ho voluto provare a pulirlo con panno e Vetril. Verificherò ma penso che avrò brutte sorprese alla prossima uscita....
Grazie lo stesso di cuore (maledetta fretta).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010