1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 8 luglio 2025, 18:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prime prove CCD
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2007, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Ecco uno dei miei primi risultati con il CCD: una timida M57 ripresa con 8 pose da 1 minuto cadauna non guidate.
Più che altro mi serve per verificare il luogo di ripresa, l'ottica, il CCD, ma sopratutto l'elaborazione del sottoscritto che è una rovina.

zeiss 54/300 - Atik 16ic - 8x60s
Iris e PSP

Ciao

http://forum.astrofili.org/userpix/1192_m57_prova_2.jpg[/img]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2007, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
Come inizio mi sembra ok!
Continua a fare pratica!!!! :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2007, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
beh per la tua focale il soggetto è piccolino.
il resto non mi sembra niente male.
buono l'inseguimento non guidato, quindi 10+ per l'allinemento polare. il cielo mi sembra buono.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2007, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Grazie ragazzi, si effettivamente 300mm di focale sono niente per M57, però come dicevo mi interessa fare queste prove per verificare l'inseguimento (non ho autoguida e mi devo attrezzare con un tele guida in parallelo).
Ho raffazzonato questo piccolo astrografo (intubato alla meglio con spessori e ... si vede) ed applicato il CCD con un tubo in acciaio (la messa a fuoco la eseguo a scorrimento muovendo impercettibilmente a mano il porta-naso da 31,8 del CCD): lavoro da certosino!? Ora devo rifare la meccanica e installargli un bel crayford.
Alla prossima


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2007, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per essere uno dei tuoi primi tentativi è una immagine più che rispettabile. Nulla da obiettare, per quanto mi riguarda.

Ciao
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2007, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Grazie Gianni, lo so che avete delle buone parole per tirarmi su di morale ma l'approccio al digitale non è semplice anche per chi, come me in passato ha fatto dell'astrofotografia chimica. Comunque ci deve essere un inizio in tutte le cose e ... speriamo di migliorare in tutti i sensi.
Io devo pubblicamente ringraziarvi tutti in quanto leggendo il forum (sono un bel po' di mesi) ho imparato molte cose. Un anno fa circa, non sapevo neanche cosa fosse l'immagine elettronica ossia credevo che, come per la fotografia chimica occorresse fondamentalmente avere una buona ripresa e basta. Invece leggendovi e ammirando estasiato le vostre meravigliose foto mi sono accorto che con l'elettronica si può fare molto, è vero, ma con non poca fatica, in quanto i parametri che intervengono sono molteplici: strumentazioni più sofisticate (gli errori in guida devono essere minori che nella chimica) e quindi meccaniche più fini, grande possibilità di elaborazione post ripresa ma anche grande esperienza nell'utilizzo di software dedicati e non.
E' sì, devo dire che mi sono lasciato stregare dalla foto elettronica, però mi accorgo di essere solo all'inizio della salita.
Un grazie ancora a tutti
Ciao ... e alla prossima


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2007, 7:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Bravo ! L'anellino è ben visibile e delineato e a vederlo lì, che galleggia come un anello di fumo nell'immensità dell'universo lascia di stucco. Ho sempre amato la fotografia a largo campo, perché è bellissimo esplorare i particolari degli oggetti, anche dei più piccoli, ma è senza dubbio molto appagante e affascinante saperli riconoscere così nel loro scenario più reale.

Complimenti per l'immagine e anche per l'approggio all'astrofotografia digitale, anch'io l'ho da sempre paragonato ad una strada in salita, ma non certo ad una corsa, e come diceva un portatore durante la scalata al Kilimangiaro "pole, pole", "piano, piano". Buona passeggiata ;)

papi

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2007, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Grazie Papi; il problema è quello del sensore e siccome ho circa 1/5 o meno di "francobollo" per fare qualche "campo largo" uso il 300mm ma capisco che fa un po' ridere.
Però è come osservarla in visuale con piccoli strumenti ed oculari a lunga focale.
Ciao e grazie


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010