1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 13:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Lenti barlow
MessaggioInviato: martedì 9 maggio 2006, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 20:54
Messaggi: 116
Località: Milano
Ciao a tutti.
Io ho una barlow della meade da2xa3x pagata 99euro..
Secondo voi è una fetecchia?
Vorrei sfruttare il miop riflettore f/5 anche sui pianeti..secondo voi necessito di barlow migliori per sfruttare ingrandimenti maggiori?sui pianeti naturalmente...
ne ho viste due,una 2x e l'altra 3x della televue da 152 euro l'una.
Secondo voi cambierebbe qualche cosa?
grazie!

_________________
Newton 150/750 SW
Intes MK-67
Binocolo Bresser 10x50
Eq-5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 maggio 2006, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 20:54
Messaggi: 116
Località: Milano
èanche vero che con le 300 euro mi prenderei il mak 127 usato che con la mia barlow darà buoni risultati...mha.
sono troppo indeciso

_________________
Newton 150/750 SW
Intes MK-67
Binocolo Bresser 10x50
Eq-5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 maggio 2006, 22:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 1:41
Messaggi: 57
Località: prov. Varese
la tua barlow della Meade non è assolutamente una fetecchia: anche se non è un' accessorio da "urlo" fa la sua onesta figura. Certo per sfruttare un f/5 sul planetario dovresti spingere un pò di più (tipo f20 o f25) quindi usarne magari una con un fattore di moltiplicazione maggiore ma attento a verificarne prima la compatibilità: so che i newton sono un pò balordi da usare con le barlow nel senso che con alcuni modelli su certi tubi non si riesce ad andare a fuoco se non con prolunghe supplementari. Attento quindi a non fare incauti acquisti....

_________________
...non ci sono problemi ci sono soltanto soluzioni......
stefano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 maggio 2006, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 20:54
Messaggi: 116
Località: Milano
mhhh...grazie.
é che mi aspettavo di più sui pianeti...anche se ero molto contento di aver potuto vedere la macchia rossa di giove!(anche se di colore chiaro)...

_________________
Newton 150/750 SW
Intes MK-67
Binocolo Bresser 10x50
Eq-5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 maggio 2006, 23:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Omega ha scritto:
mhhh...grazie.
é che mi aspettavo di più sui pianeti...anche se ero molto contento di aver potuto vedere la macchia rossa di giove!(anche se di colore chiaro)...


La tua insoddisfazione potrebbe essere dovuta a diversi fattori...
- Serata con seeing negativo!
- Leggera scollimazione del telescopio (un F5 ha una minore tolleranza della scollimazione)
- Oculare non eccelso (per i pianeti gli ideali a basso prezzo sono gli ortho)

Come già ti ha spiegato stefano bisogna stare attenti...io cmq ho un newton aperto a F4.8 e ti posso dire che al mia barlow 2X lavora bene con con tutti gli oculari senza bisogno di prolunghe ausiliarie.
Molto dipende dall'escursione del fuochggiatore...

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 maggio 2006, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:06
Messaggi: 147
Località: Rimini
Omega ha scritto:
mhhh...grazie.
é che mi aspettavo di più sui pianeti...anche se ero molto contento di aver potuto vedere la macchia rossa di giove!(anche se di colore chiaro)...


Beh, se hia visto la macchia rossa diciamo che devi essere già contento, non sò quanto tu possa migliorare ancora.

_________________
--L'anello più debole è anche il più forte: Spezza la catena!--

www.webalice.it/batti38m1


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 maggio 2006, 9:10 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh batti...io quoto Diego in pieno...non ci demoralizziamo alla prima delusione! ;)
Essere astrofili vuol dire anche soffrire! ;)
E aspettare, aspettare, aspettare.........

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 maggio 2006, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
Beh batti...io quoto Diego in pieno...non ci demoralizziamo alla prima delusione! ;)
Essere astrofili vuol dire anche soffrire! ;)
E aspettare, aspettare, aspettare.........


Infatti...faccio un esempio...una sera ho invitato un mio amico a guardare saturno al telescopio...quella sera un seeing bruttissimo e non si vedeva nulla, il mio amico ha cominciato a massacrarmi il telescopio con una valanga di critiche sull'ostruzione dei newton, sul fatto che era un F4.8...quindi una porcheria sui pianeti ecc...
Niente di più falso! L'astrofilo deve saper aspettare la serata giusta in cui il proprio strumento può dare il massimo!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 maggio 2006, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 20:54
Messaggi: 116
Località: Milano
ok!
A me piace molto osservari pianeti e luna...come magari qualcuno ha già letto ho intenzione di prendere il mak 127 per questo.ma sono ancora indeciso se ne vale la pena!!
mha..[/img]

_________________
Newton 150/750 SW
Intes MK-67
Binocolo Bresser 10x50
Eq-5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 maggio 2006, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 10:25
Messaggi: 282
Località: sicilia
Un oculare a corte focale sarebb stato meglio..se è acromatica ti consiglio di usarla solo sulla luna..dopodichè sui pianeti non ti darà grande gioia!

_________________
www.astrocommunity.it
Non Est Lex,Sed Legis Corruptio...


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010