1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 7 luglio 2025, 11:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: SH2-91-Resto di supernova
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2007, 5:31 
Ha preso forma una nebulosa "boreale" situata tra la lira e il cigno.
Il campo di ripresa purtroppo non riesce a contenere tutto il resto di supernova; spero tuttavia di essere riuscito a dare la forma essenziale di questa nebulosa.
Le emissioni sono praticamente solo nel canale Ha, mentre nel R è appena percettibile.
Le riprese sono state fortemente condizionate dalla mancanza di una stella guida degna di tale nome nel canale Ha oltre ad un disassamento della camera CCD che non sono riuscito a corregere.
L'immagine è visibile
http://astrosurf.com/maggialex/SH2-91Eps.html
Buona giornata
Alessandro


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2007, 6:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Molto bella Alessandro, complimenti; forse io l'avrei tenuta leggermente più secca in modo da far risaltare il delicato "velo" della nebulosa.
E' un po' troppo morbida (per i miei gusti) ma comunque è una grande ripresa.
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2007, 7:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Alessandro,
hai scelto un soggetto piuttosto elusivo quindi la
complessità nel cercare un buon segnale è implicito
nelle difficoltà che hai riscontrato per le riprese.
A risultato ultimato effettivamente, come Vaelgran
ha fatto notare, anche a me sembra un risultato
piuttosto morbido con un eccesso di tonalità magenta.
In ogni caso il plauso è più che meritato se non
altro per aver portato alla ribalta un soggetto poco
fotografato.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2007, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella Alessandro,

confermo la un pò troppa morbidezza già indicata Vaelgran e Danilo.
Mi permetto di suggerirti di lavorare soltanto sulle stelle per renderle più puntiformi. Così esalterai la morbidezza della sola nebulosa.

Comunque è una immagine intrigante, mi sa che ci devo provare :wink:

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2007, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
e' proprio debole! complimenti per la ripresa.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2007, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Alex, un po' sofferta ma decisamente intrigante.

Ho fatto saltello sul web per capire cosa diavolo avessi fotografato...
... il solito oggetto da scoramento psicofisico.

Sarebbe interessante riuscire a mettere insieme tutto il residuo di cui fa parte, che è davvero vasto. Se qualcuno ama le missioni impossibili...

http://tinyurl.com/ytkeoq

Ciao e complimenti.
A presto, paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SH2-91-Resto di supernova
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2007, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
Alessandro Maggi ha scritto:
Ha preso forma una nebulosa "boreale" situata tra la lira e il cigno.
Il campo di ripresa purtroppo non riesce a contenere tutto il resto di supernova; spero tuttavia di essere riuscito a dare la forma essenziale di questa nebulosa.
Le emissioni sono praticamente solo nel canale Ha, mentre nel R è appena percettibile.
Le riprese sono state fortemente condizionate dalla mancanza di una stella guida degna di tale nome nel canale Ha oltre ad un disassamento della camera CCD che non sono riuscito a corregere.
L'immagine è visibile
http://astrosurf.com/maggialex/SH2-91Eps.html
Buona giornata
Alessandro


Come al solito un ottima immagine e ti invidio abbastanza tanto che ogni volta che vedo una tua immagine mi ritrovo a fatasticare sul fatto di poter prendermi un taka come il tuo.. :cry:

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2007, 18:06 
Vi ringrazio tutti per i commenti e per le Vostre utili impressioni. Proverò una versione più "incisa".
Danilo, per i colori, su soggetti un pò articolati, è un piccolo problema non riuscendo a coglierne le sfumature e gli istogrammi e i contatori di PS variano molto da area ad area.
In generale è un oggetto, come elusività, al pari della Sh2-240, ma forse è un pò più complicata avendo una morfologia meno ricca e quindi risalta forse meno.
E' inutile dire che mi farebbe veramente piacere poter vedere la tua immagine, Giovanni.
Ringrazio ancora.
Cordialmente
Alessandro


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: SH2-91-Resto di supernova
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2007, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Mabuni1982 ha scritto:
mi ritrovo a fatasticare sul fatto di poter prendermi un taka come il tuo.. :cry:


L'ST-10 l'hai gia' nel cassetto? :p


Cmq l'immagine è davvero bella :)

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2007, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, come sempre fenomenale nel riuscire a visualizzare immagini al limite dell'impossibile.

Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010