1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 18:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Oculare cercatore: Hyperion 50,8 mm
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2007, 19:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 febbraio 2007, 20:36
Messaggi: 96
Chiedo ai più esperti se esiste una formula per calcolare la focale di un oculare Hyperion quando si svita il barilotto da 31,8 mm.

Ho sentito dire più volte che così facendo si ottiene un oculare di focale maggiore 50,8 mm simile ad un Erfle ma che risulta un "fondo di bottiglia" a causa della eccessiva aberrazione ai bordi.
Io possiedo un 21 mm mi chiedevo, in attesa di provarlo sul mio dobson quando arriveranno le belle giornate, se levando il barilotto si può utilizzare sul dobson come oculare-cercatore.
In genere non si cerca una grande qualità da un oculare destinato a tale uso...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2007, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho provato in diverse occasioni il 21mm Hyperion nella versione da 2", e devo confermare le terribili aberrazioni ai bordi. Da qualche parte mi pare di aver letto che la barlow inserita negli Hyperion ha un fattore moltiplicante di 0.6X, il che fa diventare il 21mm un 35mm nella versione 2".

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2007, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il fattore di moltiplicazione del doppietto negativo cambia di focale in focale.
Tieni però presente che gli hyperion hanno l'interno cosparso di uno strano grasso appiccicaticcio che nelle intenzioni del produttore dovrebbe servire a trattenere i grani di polvere e che invece rendono un incubo pulire le lenti interne se dovesse posarsi un po' di polvere.
In altre parole, quando lo apri lo esponi alla polvere e poi levarla è un casino. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non esiste una formula, esiste però una tabella nella quale sono indicati questi valori:

Hyperion
con lente senza
21mm - 32,2 mm
17mm - 21,8 mm
13mm - 22,9 mm
8mm - 21,8 mm
5mm - 22,5 mm
3,5mm - 21,8mm

Da una prova empirica e veloce il mio Hyperion 21mm senza la lente aggiuntiva ha più o meno le stesse prestazioni del Kellner da 32mm in dotazione al GSO.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 10:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 febbraio 2007, 20:36
Messaggi: 96
Pilolli ha scritto:
Tieni però presente che gli hyperion hanno l'interno cosparso di uno strano grasso appiccicaticcio che nelle intenzioni del produttore dovrebbe servire a trattenere i grani di polvere e che invece rendono un incubo pulire le lenti interne se dovesse posarsi un po' di polvere.
In altre parole, quando lo apri lo esponi alla polvere e poi levarla è un casino. :)


Però... non ci avevo fatto caso, ma questo vuol dire che, anche quando si usano gli anelli finetuning per aumentare la focale, si corre il rischio di far accumulare polvere difficile da eliminare... perchè bisogna aprirlo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Paco ha scritto:
Pilolli ha scritto:
Tieni però presente che gli hyperion hanno l'interno cosparso di uno strano grasso appiccicaticcio che nelle intenzioni del produttore dovrebbe servire a trattenere i grani di polvere e che invece rendono un incubo pulire le lenti interne se dovesse posarsi un po' di polvere.
In altre parole, quando lo apri lo esponi alla polvere e poi levarla è un casino. :)


Però... non ci avevo fatto caso, ma questo vuol dire che, anche quando si usano gli anelli finetuning per aumentare la focale, si corre il rischio di far accumulare polvere difficile da eliminare... perchè bisogna aprirlo.


Io i miei li apro continuamente e l'eventuale polvere che rimane sul grasso la lascio lì perchè il grasso è sulle pareti del barilotto non sulle lenti, la polvere sulle lenti la levo come da un qualsiasi altro oculare, con una peretta da clisma bella grossa, puf puf e vai!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:


Io i miei li apro continuamente e l'eventuale polvere che rimane sul grasso la lascio lì perchè il grasso è sulle pareti del barilotto non sulle lenti, la polvere sulle lenti la levo come da un qualsiasi altro oculare, con una peretta da clisma bella grossa, puf puf e vai!


...questa della peretta mi mancava :lol: :lol: :lol: !

Vicchio sei un mito!

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2007, 7:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
Vicchio ha scritto:


Io i miei li apro continuamente e l'eventuale polvere che rimane sul grasso la lascio lì perchè il grasso è sulle pareti del barilotto non sulle lenti, la polvere sulle lenti la levo come da un qualsiasi altro oculare, con una peretta da clisma bella grossa, puf puf e vai!


...questa della peretta mi mancava :lol: :lol: :lol: !

Vicchio sei un mito!


E' il primo "trucchetto" che mi ha insegnato Atreiu, in effetti le normali pompettine da lenti hanno troppa poca forza, soffiare con la bocca sporca più che pulire, i compressori sparano microgocce d'olio e gli spray ad aria compressa, oltre ad essere costosi, mi hanno detto che non vanno bene, la peretta gigante è economica ed eterna, ha il solo difetto di sucistare l'ilarità generale :lol: :lol: :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2007, 9:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 febbraio 2007, 20:36
Messaggi: 96
L'altro difetto è che non si ha in casa se non se ne ha bisogno quindi bisogna comprarla apposta per pulire il telescopio anche se quando andrai in farmacia a prenderla penseranno tutta un'altra cosa... :lol: :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2007, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Paco ha scritto:
L'altro difetto è che non si ha in casa se non se ne ha bisogno quindi bisogna comprarla apposta per pulire il telescopio anche se quando andrai in farmacia a prenderla penseranno tutta un'altra cosa... :lol: :lol:


Credici o no a me l'ha portata la Befana! :lol: :lol: :lol:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010