1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 17:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2007, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
doduz ha scritto:
TUTTI abbiano diritto ad una conoscenza "di qualità".

Donato.



Il fatto è che quella da te proposta è semplicemente una conoscenza ...."istituzionale" .....che niente ha a che fare con la qualità :)

Sapessi quanti caproni conosco con un "pezzo di carta" appeso al muro ........purtroppo anche provenienti da facoltà scientifiche.

Quel che appare su wikipedia sta sotto gli occhi di tutti .....e solitamente le fesserie scompaiono dopo pochi minuti.

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2007, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
Shedar ha scritto:
Quel che appare su wikipedia sta sotto gli occhi di tutti .....e solitamente le fesserie scompaiono dopo pochi minuti.


Quoto, se anche dovessero uscire delle baggianate, essendo comunque aperto a tutti, nell'arco di poco tempo qualcuno correggerebbe tutto...

_________________
Ci sono due cose che sono infinite: la stupidità umana e l'universo. E ho qualche dubbio sulla seconda.
A. Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2007, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Gia' ....

Mi spiego meglio pero' .....non vorrei passare per il fondamentalista esaltato :p

Io penso che il sapere ed il progresso nascano in primis dal confronto con gli altri (competenti ovviamente). E, in Italia in particolar modo....in particolarissimo modo, anche per colpa dei "concorsi" e della burocrazia, spesso il titolo viene erto a muro proprio per evitare il confronto ......ed IMHO solo per nascondere il proprio non-sapere.

Il paradosso è che "L'italico Costume" comincia a valere anche in campo artistico!

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2007, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Shedar ha scritto:
Quel che appare su wikipedia sta sotto gli occhi di tutti .....e solitamente le fesserie scompaiono dopo pochi minuti.

arciere ha scritto:
Quoto, se anche dovessero uscire delle baggianate, essendo comunque aperto a tutti, nell'arco di poco tempo qualcuno correggerebbe tutto...


La vostra fiducia mi affascina e mi è di grande conforto; sarei quasi tentato dall'ignorare la realtà :D

www.griseldaonline.it/repubblica/roncaglia.html
www.fondazionebassetti.org/it/rassegna/sole07.02.18.htm

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2007, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
doduz ha scritto:
Scusate la franchezza, ma per me la divulgazione scientifica è una cosa seria.


Donato, non posso che condividere questa tua affermazione, ma non condivido la conseguenza che mi è parso tu ne voglia trarre, ovvero che solo ai "titolati" sia concesso di divulgare. Mi è capitato di imbattermi (anche in questo forum) in laureati o laureandi abbarbicati al loro sapere (o presunto tale): usare formule matematiche per spiegare qualunque cosa non serve a divulgare, ma solo ad impressionare. La divulgazione è un'altra cosa. La divulgazione può essere imprecisa, ma deve essere comprensibile. La divulgazione è il piacere di condividere le proprie conoscenze, non il gusto di vantarsene. Sono rari i casi di grandi uomini di scienza che sono stati anche grandi divulgatori. Spesso i migliori divulgatori o sono scienziati "di secondo piano" o sono semplici appassionati che riescono ad immedesimarsi in chi è curioso ma non sa.

Se mi affido ad un medico, riprendendo il tuo esempio, preferisco senz'altro abbia un titolo professionale se mi deve curare, ma se mi deve raccontare come mai l'aspirina fa passare il mal di testa è probabile che mi riempia il cervello di nozioni a me inutili, facendomelo invece venire.

Vero è che Wikipedia non è sempre il massimo del rigore, ma in questo è omologabile a tutto ciò che si trova su internet, visto che qualunque pisquano come me può farsi un sito e riempirlo di contenuti non certo verificati. L'utente di internet (ma anche quello di ogni altro mezzo di informazione) deve essere cosciente del fatto che le cose stanno in questo modo. Così come il segnale epurato dal rumore si ottiene mediando numerose riprese astronomiche, anche l'informazione il quanto più possibile vicina alla realtà può essere secondo me raggiunta solo mediando tra molte fonti.


Ultima modifica di Ivaldo Cervini il mercoledì 6 giugno 2007, 10:32, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2007, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
La media .......vera ed unica realtà :p
Però esiste anche la media pesata per fortuna :p

Lode a Santa DeviazioneStandard :p

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2007, 10:35 
doduz ha scritto:
StarEnd ha scritto:
..anche perchè la conoscenza è e dev'essere di tutti, non solo di "pochi" eletti.

Concordo al 100%! E penso che TUTTI abbiano diritto ad una conoscenza "di qualità".

Donato.


Sarebbe bello....
ma qual'è la "conoscenza di qualità"?
...quella scritta sui libri di scuola?
...quella propinata dai media coi loro "canali culturali"?
...quella di che "insegna" politica spacciandola per storia?
...quella di chi vende "miracoli per la comunità"?
...quella di chi fa giornalismo con in mano la terza media?

...sinceramente preferisco il sistema "aperto" di Wikipedia a quello dei "luminari" che si "vendono" per un po' di celebrità... :wink:


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010