1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 130 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 13  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
beh, con delle "carrette dello spazio" magari, prova a chiedere agli usa quanto spendono per smaltire i rifiuti nucleari..

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 16:22 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
deimos83 ha scritto:
E' mai possibile che nel 2007 a nessuno interessi andare sulla luna? a me pare assurdo, come si costruisce la stazione orbitante si potrebbe costruire la stazione lunare..

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: ma li leggi i giornali? no? allora ti informo io.... una delle "signore" che sono andate nello spazio e' stata arrestata qualche mese fa... la stupida, in seguito al fatto che un altro astronauta (uomo) aveva avuto una storia con una seconda collega (evidentemente non era all'altezza di gestirne due... saranno le schifezze che mangiano nello spazio che l'avranno indebolito cosi' :lol: :lol: :lol: ) ha preso la macchina e guidato parecchie migliaia di km, con addosso un pannolino da incontinenti dentro il quale la faceva per non fermarsi, il tutto allo scopo di aggredire l'altra "signora astronauta" con uno spray urticante :lol: :lol: :lol: no caro deimos non mi sono inventata tutto... la mia fantasia e' largamente insufficiente... Altro che stazioni lunari!! e gia' che ci sono, lascia che ti informi che quello che funziona nel "progetto" space shuttle e' in larga parte "legacy" di apollo!! (Che, per amor di onesta' intellettuale, deve molto, moltissimo, a gemini. Ma questa e' un'altra storia, una storia vecchia.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
deimos83 ha scritto:
beh, con delle "carrette dello spazio" magari, prova a chiedere agli usa quanto spendono per smaltire i rifiuti nucleari..

Piccolo problema. Per stoccare sulla Luna scorie nucleari (mi ricorda tanto Spazio 1999), bisogna lanciarle con un vettore dalla Terra, lasciando perdere quanto costa il tutto, se qualche lancio va storto? Ne basta solo uno andato storto e questo seminerà scorie dalla zona di lancio fino a l'orbita alta.
In definitiva la cosa mi sembra eccessivamente rischiosa.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
daniela ha scritto:
doduz ha scritto:
All'epoca la tecnologia era matura per mandare una piccola navicella abitata sulla Luna, ma non simularne una messinscena credibile.

Non sono completamente d'accordo con te doduz [...]

I "complottisti" affermano che NON SONO MAI andati degli astronauti sulla Luna! Sai che "complotto" sarebbe stato mandare l'Apollo 11 vuota e poi mandare degli astronauti nelle missioni successive? Ricordo che dall'Apollo 11 alla 17 (l'ultima) passarono solo 40 mesi.
La tecnologia a cui mi riferivo era quella di simulazione grafica: all'epoca sarebbe stato impossibile creare degli ambienti realistici tali da non ingannare dei professionisti, basta guardare i film di fantascienza degli anni '60/'70.

Donato.


Ultima modifica di doduz il martedì 5 giugno 2007, 18:21, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
deimos83 ha scritto:
E' mai possibile che nel 2007 a nessuno interessi andare sulla luna? a me pare assurdo, come si costruisce la stazione orbitante si potrebbe costruire la stazione lunare

Infatti ci si è pentiti amaramente di aver messo in piedi una cattedrale nel deserto (nello Spazio) come la ISS, la quale si "mangia" gran parte del budget NASA (lo Shuttle va sù e giù praticamente solo per terminarla) senza un gran ritorno scientifico.
Considera anche che la ISS è a soli 400 km mentre la Luna è 1000 volte più distante (è c'è la gravità).

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
daniela ha scritto:
Spero che sul lato opposto della luna si metta su un bell'osservatorio astronomico, dal visibile all'uv alle onde radio all'infrarosso (quest'ultimo specie di notte e con gli umani tiepidi lontani dai sensori) finalmente davvero un seeing come si deve!

Avrebbe senso solo un radiotelescopio (infatti c'è un progetto: Lunar Farside Radio Lab) che sarebbe adeguatamente schermato dalle emissioni terrestri (e satellitari terrestri) sulla parte nascosta della Luna.
Un telescopio ottico (visibile o IR) sta relativamente tranquillo anche confinato in un punto lagrangiano (ovvero: fuori dalla balle).

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 19:11 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Sinceramente non ho mai studiato in dettaglio le argomentazioni dei complottisti... ho parlato con uno di costoro perche' ero curiosa. Non so se esistano varie teorie complottistiche differenti. Quello che ha parlato con me non aveva dubbi riguardo al fatto che l'uomo fosse andato sulla luna dopo luglio 69. La tecnologia apollo tra luglio 69 e dicembre 72 ha cambiato faccia, e questa non e' una teoria complottista ma lo confermano persone che hanno partecipato al progetto (non mi occupo professionalmente di astronautica o aerospazio, ma sono curiosa). Credo sia intuitivo che la messinscena avrebbe richiesto risorse pari per non dire superiori all'allunaggio dei piloti, pero' questa non e' un'argomentazione che "dimostra" a chi e' convinto del contrario. Per giunta mi pare che certi nastri con i dati delle riprese siano stati persi da qualche parte (cio' non vuol dire che armstrong e aldrin non siano atterrati, ma vuol certamente dire che c'e' stata una certa "approssimazione"). Armstrong, un civile (uno fra i pochissimi) certamente validissimo pilota collaudatore, scelto apposta per dire al mondo che a differenza dei cattivi, l'america non manda militari a stampare la prima impronta sulla luna, Aldrin, altrettanto validissimo pilota collaudatore, e Collins, forse la persona coi nervi piu' saldi delle intere forze armate usa, non sono mai tornati nello spazio dopo questa missione PR. La missione raffazzonata Apollo 11, che aveva il solo scopo della deadline "entro la decade" di kennedy nonche' evitare che i sovietici riportassero suolo lunare per primi (vi ricordo che in quegli anni nasa sosteneva che le missioni robotiche sono stupidaggini, proprio perche' la superiorita' sovietica con le sonde era innegabile) se rinviata di alcuni mesi avrebbe certamente avuto un ritorno scientifico e tecnologico decisamente maggiore, anche se e' chiaro che la prima missione si concentra sempre sul "far funzionare" e che la scienza inevitabilmente ne risente. Sperando che questo forum non venga letto da complottisti che distorcono le mie parole :lol: :lol: mi vien voglia di dire che e' vero, gli usa hanno simulato la missione di apollo 11, anche se non hanno badato a spese e sono andati a simularla fin sulla luna :lol:
Sono d'accordo che un punto lagrangiano ha parecchi vantaggi rispetto al lato opposto della luna per un telescopio nel visibile e dintorni. Speriamo che quello che dicono di metterci non abbia un destino travagliato come hubble :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
daniela ha scritto:
Quello che ha parlato con me non aveva dubbi riguardo al fatto che l'uomo fosse andato sulla luna dopo luglio 69.

Ripeto: che ca... volo di complotto sarebbe stato: non sono andati sulla Luna nel '69, ma nel '70/'71/'72 si? :shock:

Cita:
La tecnologia apollo tra luglio 69 e dicembre 72 ha cambiato faccia

Neppure io sono un ingegnere aeronautico, però mi pare strano che la "tecnologia" sia cambiata sostanzialmente tra la prima e le successive missioni (racchiuse nello spazio di pochi mesi). Il Saturn V ed il LEM erano pressochè identici, lo Shuttle è praticamente lo stesso del progetto di 30 anni fa ed il suo successore assomiglia terribilmente ai vettori Apollo.

Cita:
Credo sia intuitivo che la messinscena avrebbe richiesto risorse pari per non dire superiori all'allunaggio dei piloti, pero' questa non e' un'argomentazione che "dimostra" a chi e' convinto del contrario.

Probabilmente non mi sono spiegato bene: la "messinscena" non sarebbe stata solo più costosa della missione vera ma assolutamente impossibile data la tecnologia di computer grafica dell'epoca (praticamente inesistente).
Non è una "prova"? Le "vere prove" sono a disposizione di tutti in ben 6 punti della superficie lunare!

Cita:
Per giunta mi pare che certi nastri con i dati delle riprese siano stati persi da qualche parte (cio' non vuol dire che armstrong e aldrin non siano atterrati, ma vuol certamente dire che c'e' stata una certa "approssimazione").

Dopo l'ultima missione il progetto Apollo è stato accantonato (assieme a Von Braun) anzi, smantellato.
Questa è un'altra "mezza bufala"! Leggi QUI.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 20:54 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Ho parecchi libri sul progetto apollo (editi da nasa e dintorni quindi la versione ufficiale) purtroppo ce li ho tutti oltreoceano se no ti darei qualche riferimento bibliografico. Ovviamente quello che e' cambiato non sono i saturn e i lem che erano gia' assemblati, tant'e' che quelli delle missioni 18, 19, e 20, erano gia' belli pronti (uno e' diventato skylab, il resto credo sia finito in musei e simili).

Perdere delle bobine in un archivio, sovrascriverle, o fare altri pasticci, puo' essere dovuto a qualcosa di losco da nascondere (vedi ustica), oppure a crassa incompetenza. Sono personalmente certa che sia la seconda che ho detto. In archivi scientifici si reperiscono di routine dati di 20, 30 anni fa (per esempio al CERN) che per qualunque ragione diventano di interesse, e nessuno li perde, eppure sono cose riproducibili con relativa facilita' (basterebbe una spesa piuttosto bassa e un po' di preziosissimo tempo macchina, ma non sono dati irriproducibili o quasi, come ad es la telemetria apollo che potrebbe dirci ad es. delle cose nuove sui mascons se analizzata da computer contemporanei).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
daniela ha scritto:
Ho parecchi libri sul progetto apollo (editi da nasa e dintorni quindi la versione ufficiale) purtroppo ce li ho tutti oltreoceano se no ti darei qualche riferimento bibliografico. Ovviamente quello che e' cambiato non sono i saturn e i lem che erano gia' assemblati, tant'e' che quelli delle missioni 18, 19, e 20, erano gia' belli pronti (uno e' diventato skylab, il resto credo sia finito in musei e simili).

In linea c'è moltissimo materiale, probabilmente condivide le stesse fonti delle pubblicazioni cartacee.
Resto perplesso sull'entità delle modifiche apportate, tutto qui.

Cita:
Perdere delle bobine in un archivio, sovrascriverle, o fare altri pasticci, puo' essere dovuto a qualcosa di losco da nascondere (vedi ustica), oppure a crassa incompetenza.

Secondo me nè l'una nè l'altra (magari in parte la seconda). Penso che dopo l'Apollo 17 ci sia stata una smobilitazione generale (budget fortemente ridimensionati = finiti i soldi!), l'obiettivo era stato ampiamente raggiunto (battere i russi) e si pensava che ormai il materiale non fosse poi così importante. Mi risulta che anche i file degli esperimenti delle Viking fossero stati "dimenticati" o comunque non convertiti su supporto leggibile in futuro.

Donato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 130 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 13  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010