1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: ippogrifo e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2007, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 febbraio 2007, 19:04
Messaggi: 14
Ford Prefect ha scritto:

Io non so quando andrò a vederlo, mi sa che aspetto qualche sconto :)

Puoi farci una recensione, senza svelare colpi di scena?


Sicuro!!!

Titolo orig.: Sunshine
Produzione: Gran Bretagna, 2007
Genere: Fantascienza, Thriller
Regia: Danny Boyle
Cast: Hiroyuki Sanada, Mark Strong, Benedict Wong, Cillian Murphy, Cliff Curtis, Michelle Yeoh, Troy Garity, Chris Evans, Rose Byrne
Fotografia: Alwin H. Kuchler
Sceneggiatura: Alex Garland
Durata: 1h e 57 min.
Distribuzione: 20th Century Fox

recensione: Sunshine è un film di fantascienza. Non vuole essere un film scientifico nè un film fatto di personaggi. Il personaggio principale è il sole morente. Dopo tanto tempo finalmente un film di fantascienza che ci da un senso dello spazio che mancava. Più che un Armageddon o un The Core, Sunshine va paragonato a Solaris per le dinamiche psicologiche ricostruite, e a 2001 Odissea nello spazio per quella cura nel descrivere la vita nello spazio in sè senza lasciare troppo spazio alla fantasia sfrenata. La fotografia e la sceografia sono bellissime. La regia ci da un senso di claustrofobia tipica dello spazio e ogni inquadratura ci lascia con il fiato sospeso. Gli attori, anche se non famosi, contribuiscono a creare quest'atmosfera con una recitazione pacata e ben dosata senza badare a grandi sguardi da copertina (pure la torcia umana Chris Evans fa la sua parte!!!).
Anche la trama non deve ingannare, il fatto che la missione appaia alquanto assurda e come idea sempliciotta non ci deve fuorviare, Sunshine non si concentra su esplosioni o grandi scene tragiche, Sunshine fa vedere un equipaggio solo in una nave e quello che ne deriva. Il sole in sè è un personaggio aggiunto, una presenza che incombe per tutta la durata del film.
C'è un risvolto thriller e di azione nel film che da una potente accelerata quando sembra che il film stia per morire di idee. Il tutto è accompagnato da una colonna sonora bellissima realizzata da John Murphy e gli Underworld.
Una piacevole sorpresa
Voto 8,5 (il dieci lo avrebbe preso solo Alien o Blade Runner.....)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2007, 0:33 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
scusate ma le temperature dell'ordine del milione di gradi nella corona sono a densita' bassissima, se uno riuscisse a schermarsi gelerebbe - perdendo calore per irraggiamento nel vuoto!!! D'altra parte si sa che e' facile spegnere con due dita una candela o un fiammifero (temperatura sopra i 1000 gradi se non sbaglio) ma una cucchiaiata di acqua bollente fa dei danni.... Pensateci: come e' possibile che una temperatura superficiale di 6000 gradi circa (4000 le macchie...) generi milioni di gradi nella corona!!! Sono accelerate da campi magnetici ecc ma le densita' sono TANTI ordini di grandezza piu' basse....
comunque ben prima di arrivare alla corona, le radiazioni farebbero fuori qualsiasi malcapitato essere vivente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2007, 1:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
daniela ha scritto:
scusate ma le temperature dell'ordine del milione di gradi nella corona sono a densita' bassissima, se uno riuscisse a schermarsi gelerebbe - perdendo calore per irraggiamento nel vuoto!!!.

I fotoni no!
I fotoni avvolgerebbero la sonda e la scalderebbero per irraggiamento!
Altro che gelare, la densità delle particelle sarà certamente bassa, ma la densità dei fotoni, in arrivo dall fotosfera non lo è, anzi è pesantemente alta!
Considera anche i fotoni prodotti dalla corona e vedrai che lì non fa molto freddo, anche mettendoci sopra un materiale estremamente riflettente!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2007, 6:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo che si stia confondendo i termini.
La temperatura nella corona solare è completamente diversa dalla sensazione di calore che si prova quando la temperatura dellatmosfera o del nostro corpo si innalza.
Nel caso della corona tale termine viene portato per indicare lo stato di "eccitazione" (anche in questo caso il termine equivalente sulla Terra non ha niente a che fare) degli atomi e dei loro componenti.
Nella corona otteniamo gli stessi stati che otterremmo se portassimo sulla Terra gli atomi a temperature di milioni di gradi ma se mettiamo un termometro all'interno della corona a misurarne la temperatura questa sarà sull'ordine dei gradi K, non di milioni.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2007, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ti dimentichi dei fotoni in arrivo dalla fotosfera e dalla corona stessa!
Ti assicuro che ti danno una bella botta di calore!
Il sole emette
3,827 × 10 alla 26 watt che diviso per 4pigreco R alla 2 con R pari a 2 mil di chilometri si ha che l'energia del sole è:
7,6 x 10 alla 12 watt su metro quadro che è un botto di energia!!
Di certo la temperatura della sonda, anche se rivestita di materiale riflettente, non diminuirebbe a pochi kelvin , basti pensare che temperatura raggiunge mercurio di giorno, eppure esso non ha atmosfera, ma solo l'effetto della luce solare diretta!!
E mercurio è a 57 milioni di chilometri dal sole, la corona a 2!
Mi spiace Renzo ma stavolta ho ragione io!! :wink:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2007, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ananke ha scritto:
...Anche la trama non deve ingannare, il fatto che la missione appaia alquanto assurda e come idea sempliciotta non ci deve fuorviare, Sunshine non si concentra su esplosioni o grandi scene tragiche, Sunshine fa vedere un equipaggio solo in una nave e quello che ne deriva. Il sole in sè è un personaggio aggiunto, una presenza che incombe per tutta la durata del film...

Ho avuto la disgrazia di vederlo. A mio giudizio è solo l'ennesimo film dove dei soldatini americani con tanto di placchette di riconoscimento al collo vogliono risolvere i problemi della Terra sganciando bombe atomiche. Non si pretende l'accuratezza scientifica, ma neanche far ridere i polli. I "risvolti psicologici" sono da filmino delle vacanze, l'ambientazione è patetica con gli interni dell'astronave tutti a passerelle in modo da farla sembrare una fabbrica dismessa (finiti i soldi o le idee?). Le tristi "citazioni" di 2001 (il computer parlante che con vocina calma si rifiuta di obbedire e il viaggio nel vuoto spaziale "trattenendo il fiato") rivelano solo quanto l'ego degli autori sia smisurato al punto di paragonarsi a Kubrick.

Ovviamente tutto quanto scritto è da intendersi come mio giudizio personale.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 14:00 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
ghiso, le mazzate energetiche ti danneggiano i tessuti, non e' che si senta tiepido, mica senti caldo quando fai dei raggi X. Mercurio, di notte, e' piuttosto gelido... e stiamo parlando di un pianeta, non di qualche centinaio di kg che hanno capacita' termica assolutamente trascurabile e una volta "in ombra" ci si ghiaccia in fretta perdendo calore per irraggiamento...
Ho visto uno di questi film, mi pare armageddon, parecchi anni fa in aereo. Appena atterrata ho detto al mio compagno, ho visto un film cosi stupido ma cosi' stupido!! pensa che si prevede un asteroide nell'atlantico vicino a nyc e tutti quelli di ny e nj prendono la macchina e cosi' le strade sono intasate e l'onda tipo tsunami dell'asteroide ammazza quelli in coda! quando dovrebbe essere ovvio che l'esercito vieterebbe di usare le auto e sparerebbe a vista sui veicoli, inviando camion e bus militari per svuotare la citta'...
Risposta: "Ma no il film e' realistico, e' esattamente cosi' che gestirebbero l'emergenza"!!!
Anni dopo e dopo avere visto new orleans (non un film), forse ha ragione lui.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mi spiace ma insito!
1 i raggi x ti attraversano e non vengono assorbiti se non in parte
2 i fotoni trasportano energia, i fotoni assorbiti, da un sistema vanno in calore (persino il pannello solare ben il 75% dei fotoni assorbiti sono calore e non energia elettrica.... per quello si scalda l'acqua e non si usa il fotovoltaico ed una calderina elettrica!)
il danneggiamento dei tessuti è provocato dai fotoni ad alta energia, gamma, x UV raggi cosmici particelle alpha, perchè il sole emette un fracasso di porcate oltre i fotoni visibili da occhio umano.....
Ma i fotoni visibili non provocano direttamente danni ai tessuti, altrimenti saremmo animali notturni no?
ma provocano danno ai tessuti indirettamente perchè ti scaldano il corpo fino 600 gradi anche più....
bè non credo che sia questo il problema perchè muori brasato prima che la pelle si rovini!
Un corpo emette energia come T alla quarta di conseguenza i fotoni in arrivo, praticamente anche coprendoti con un materiale ad alta riflettenza il 10 di fotoni li assorbi comunque ed il 10 percento di tantissimo è sempre tantissimo, l'energia così assorbita è poi riemessa sottforma di fotoni(radiazione di corpo nero) di conseguenza quando l'energia che emette il tuo corpo sottoforma di fotoni (unico modo di scambiare calore nel vuoto!) il dieci percento di 7,6 x 10 alla 12 watt su metro quadro considera la superficie utile di un astronauta come mezzo metro quadro è praticamente 4 per 10 alla 11 watt che è una bordata di energia!
ovvero tu ogni secondo emetti sottoforma di fotoni be 400 miliardi di joule........
quindi dato che la formula è sigma x T alla quarta ((con \sigma=5.67 \cdot 10^{-8} W/m^{2} \cdot K^{4}) fai un pò tu che temperatura sei!
probabilmente il sole emtte due ordini o uno in meno di quello che ho calcolato.....
comunque la temperatura dovrebbe essere dell'ordine di un migliaio di gradi!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 19:33 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Per questo ho scritto "se ci si riesce a schermare", cosa che comporterebbe delle robe "un po' pesanti" da spedire in orbita. Non basta certo del materiale riflettente. Bepi Colombo infatti ruotera' come un girarrosto. Pero' un materiale ad alta riflettenza puo' fare molto meglio del 10% (se usi astrosolar le tue retine lo dimostrano).
La radiazione e.m. solare ha una componente di corpo nero e un'altra di righe spettrali e pero' le robe iperenergetiche (quelle che ci fanno dire che la temperatura della corona e' di un milione di gradi) sono particelle accelerate dai campi magnetici e che pero' sono poche e isolate e non scaldano! Pensa che non fanno neanche danni alla salute (se per caso incontrano una cellula, la vaporizzano e basta) quello che fa danni e' la cascata di particelle che quell'incontro produce - e' tutto dire!
Hanno misurato (nell'alta atmosfera mi pare) un raggio cosmico con l'energia di 1 joule o dintorni (nell'articolo lo hanno chiamato "un mattone che ti casca su un piede). Una cosa del genere non raggiunge un equilibrio termico con l'astronauta che dovesse incontrarlo. Molto, molto prima di sentire caldo si viene ammazzati da altre problematiche.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
infatti l'energia è pari a 10 alla 8 e non alla 12 ed infatti dai calcoli vengono prorpio 1000 gradi!!
non so tu, ma io a mille gradi non sentirei cos'ì tanto freddo non trovi?

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: ippogrifo e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010