1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 17:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 18:35 
Fede67 ha scritto:
Lo Scopos66 NON va a fuoco senza diagonale.
Gli manca poco, ma gli manca...
Il mio non ha alcun cromatismo, e ci è stato "guardato dentro" da astrofili parecchio più navigati di me, gente che usa Takahashi e "Rolls Royce APO Americane", che sono rimasti "piacevolmente sorpresi"...
io però lo ho preso da Telescope Service, che li controllano uno per uno...
...mi sa che Kira ha avuto un po' di sfortuna...


ci tengo a sottolineare cheil mio parere è uguale a Cristian Cammoranesi che di apo ne ha visti come pochi....ed anche lui ci ha visto dentro su un altro esemplare e 2 su 2......
cieli limpidi Marco


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 18:41 
Si, l'articolo lo avevo letto anch'io...
io però sul mio non ho ancora notato nessun cromatismo evidente, tantomeno verso il rosso...
del resto, comunque stiamo parlando di un doppietto, non di un tripletto, ma non vorrei si ritornasse sul vecchio discorso della definizione di apocromatico...
E' comunque sottointeso che se un tripletto apo costa più del quadruplo, un perchè ci sarà...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 19:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
kira ha scritto:
sai dipende sempre da quello che uno si aspetta....

:)

la soddisfazione dipende dall'aspettativa ?
attento a dire queste cose, che ti prendono a mazzate

:D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 19:42 
Fede67 ha scritto:
Si, l'articolo lo avevo letto anch'io...
io però sul mio non ho ancora notato nessun cromatismo evidente, tantomeno verso il rosso...
del resto, comunque stiamo parlando di un doppietto, non di un tripletto, ma non vorrei si ritornasse sul vecchio discorso della definizione di apocromatico...
E' comunque sottointeso che se un tripletto apo costa più del quadruplo, un perchè ci sarà...


perfettamente d'accordo,è solo questione di quello che ci si aspetta.
io dopo aver letto l'articolo mi aspettavo di più.
se non avessi avuto l'80ed probabilmente non la penserei così :wink:
cieli limpidi Marco


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 20:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi intrometto chiedendovi una cosa senza alcuna vena polemica: cosa ha di entusiasmante tal Scopos?? In fondo è un sessantino, decisamente ben fatto, ma sempre un sessantino :roll:
E scommetto pure che non costi poco...
E' solo uno sfizio o lo usate seriamente in ambito astronomico?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Lo Scopos66 NON va a fuoco senza diagonale. Gli manca poco, ma gli manca...

Lo immaginavo, con 4 dita di corsa non si fanno miracoli; certo che un paio di cm in più potevano darglieli

> Il mio non ha alcun cromatismo, e ci è stato "guardato dentro" da astrofili parecchio più navigati di me

La mia osservazione solare con il black polymer non fa testo, non avrei visto cromatismo neanche col konus Vista :shock: :shock:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 20:49 
di interessante ha che pesa 1,7kg con il paraluce retratto è lungo circa 35cm.effettivamente e comodissimo da portare nello zaino o come tele guida.
ci si può divertire con la luna e gli oggetti + luminosi del sistema solare.
ed è utilizzabile anche x osservazioni terrestri.
cieli limpidi Marco


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Mi intrometto chiedendovi una cosa senza alcuna vena polemica: cosa ha di entusiasmante tal Scopos?? In fondo è un sessantino, decisamente ben fatto, ma sempre un sessantino

Ti dirò che se non ci fosse in circolazione un tal PST a 750 euri, un piccolo semiapo come lo Scopos per le osservazioni solari sarebbe l'arma totale. Certo che se uno volesse fare le cose come Cristo comanda dovrebbe mettere in preventivo un filtro Halfa e tutto l'aspetto economico va a farsi benedire...
E' altrettando onesto sulla Luna o se si vogliono osservare larghe congiunzioni

> E scommetto pure che non costi poco...

400 sacchi, all'incirca

> E' solo uno sfizio o lo usate seriamente in ambito astronomico?

15 anni fa' quando arrivò il Tele Vue Pronto ancora un po' e gli facevano il monumento, costava 4 volte lo Scopos e non andava certo meglio.
Sono d'accordo cone te che - se analizzati in modo assolutistico - questo tele sono cercatori o poco più

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 21:06 
Esatto: sul balcone fa il suo lavoro, e sotto ad un cielo buio è quasi come un binocolone, ma con una ottica pressochè perfetta: ha un po' meno campo, ma perfetto fino ai bordi, ed essendo utilizzabile col diagonale ti evita i contorsionismi del binocolone, ed è anche molto più leggero.
Inoltre sta tranquillamente a tracolla, come una borsetta da signorina, ed affiancato ad un cavalletto Manfrotto piccino con una testa fluida leggera come la 128rc, se ne sale tranquillamente in aereo come bagaglio a mano...
infatti indovinate cosa mi porto in luglio in Tunisia?
Certo, è un sessantino, ma che bellino!!!
Luminoso, compatto, prestante (con una bella barlow fa miracoli...), robusto, meccanicamente ineccepibile, tutto in metallo, non è la solita cinesata...
costicchia? No, direi proprio di no...
costa come un "normale" telefonino alla moda od un lettore mp3 con l'hard-disk...
E' una moda?
Certamente è anche una moda come può esserlo un ciondolino di Breille, ma è anche un bel pezzo di tecnlogia...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 21:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Si, l'articolo lo avevo letto anch'io...
io però sul mio non ho ancora notato nessun cromatismo evidente, tantomeno verso il rosso...
del resto, comunque stiamo parlando di un doppietto, non di un tripletto, ma non vorrei si ritornasse sul vecchio discorso della definizione di apocromatico...
E' comunque sottointeso che se un tripletto apo costa più del quadruplo, un perchè ci sarà...

ciao a tutti e anche a te fede ....dico la mia visto che ho guardato dentro il tuo quella famosa domenica.... allora su giove sparato attorno ai 300x col tuo tmb 2.5mm non ho visto tracce di rosso... tanta luce diffusa si ma questa è da addebitare all'oculare in questione... per il testo bella immagine bianca ,pura solcata dalle solite 2 bande nere... secondo bersaglio la doppia albireo anche qui niente colori strani, immagine un pò scura(è pur sempre un 66ino) ma qui si lavorava a 25x... terzo bersaglio non ricordo bene forse la doppia cor caroli.... qui ritornati ai 300x si notava chiaramente del rosso spece sugli anelli di diffrazione cosa confermata anche dall'amico lburti.... che dire io lo proverei sulla luna e su venere se potessi ma quel rosso non mi sembra così devastante... per il resto è un bel giocattolino e usato a bassi x su vasti campi stellari lo definirei proprio un puntaspilli


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010