1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 14:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Scopos 66
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nella giornata di ieri ho avuto tale oggettino in parallelo allo SCT, intento a fare osservazioni solari (fra l'altro con un seeing eccellente, per essere giorno). Purtroppo il piccoletto non ha avuto giustizio in quanto avevo pronto solo un filtro in [cacca]black polymer che non è proprio l'ideale. Mi sto già muovendo per costruirne uno in astrosolar.
Le prime impressioni sono state molto positive; il tubo è leggerissimo, peserà meno di 2 chili e la messa a fuoco è una bellezza.
Purtroppo la sera si è annuvolato, niente stelle :(

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sì, il 66ed è proprio un tele carino.
Piccolino, certo, ma molto ben fatto.
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 15:24 
Avendone uno, non posso far altro che quotare... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Avendone uno, non posso far altro che quotare

Curiosità, riesci a mettere a fuoco senza diagonale?

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 16:17 
photallica ha scritto:
> Avendone uno, non posso far altro che quotare

Curiosità, riesci a mettere a fuoco senza diagonale?


Ciao, io ho lo STELLARVUE che penso sia la stessa (+ o -) cosa. Negativo o il diagonale o il tubo di prolunga.

ciao


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 17:28 
vado un po' controcorrente....
questa la mia esperienza:
avevo l'orion 80ed e volendo passare a qualcosa di + compatto cercavo proprio un ostrumento come lo scopos 66 apo;laggo su coelum la recensione di Camaiti e me ne sono innamorato!
lo ordino dopo 1 giorno mi arriva e la sera lo testo subito(avevo ancora l'80 che avevo messo in vendita ma ancora in mio possesso,quindi potevo confrontarli.
beh :evil: il 66 aveva un cromatismo ben, e dico ben, visibile soprattutto nel rosso ,l'80 a comfronto sembrava un taka;l'ho venduto dopo 3 gg.
un consiglio ,se vuoi un 66 apo vai sugli WO ,costa 390€ ed è un altra cosa sia come ottica che meccanica o se vuoi qualcosa in più stellarvue a 420€ (sempre66 apo)
ora ho venduto sia l'80 che il 66 ed ho preso da morales(di questo forum)il WO 80ed ed è una favola ,un po' meglio dell'orion 80 ed ma con una meccanica da favola!
sai dipende sempre da quello che uno si aspetta....
quel che è certo è che non mi fido più dele recensioni che leggo :?
questo è il mio parere.
cieli limpidi Marco :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco, non è che il tuo era un esemplare con qualche problema?
Sei il primo che sento lamentarsi del 66ED e questa faccenda della correzione cromatica carente soprattutto nel rosso mi pare quantomeno sospetta.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 18:09 
Lo Scopos66 NON va a fuoco senza diagonale.
Gli manca poco, ma gli manca...
Il mio non ha alcun cromatismo, e ci è stato "guardato dentro" da astrofili parecchio più navigati di me, gente che usa Takahashi e "Rolls Royce APO Americane", che sono rimasti "piacevolmente sorpresi"...
io però lo ho preso da Telescope Service, che li controllano uno per uno...
...mi sa che Kira ha avuto un po' di sfortuna...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 18:12 
no non era il mio che era difettato e ti dico anche xchè x 2 motivi:
1)quando ho chiamato il rivenditore da cui l'ho comprato mi ha detto ,testuali parole:''ehhh è sono sovracorretti ...''quindi a conoscenza del problema(se così si può chiamare)anche se disponibile a riprenderselo e a ridarmi quanto speso.
2)l'articolo del giornale riporta il test interferometrico il quale evidenzia una scarsa correzione nel rosso come si vede nel grafico con la curva ideale(la curva del rosso è ben spostata!),ma nell'articolo non vi è parola di ciò,ed io non me n'ero accorto entusiasta delle parole del recensore :shock:
cieli limpidi Marco


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 18:23 
Bhhooo, io cmq ho lo Stellarvue 66 APO e va benissimo e ora ho acquistato il 90mm WO alla fluorite "FPL53" ed è una bomba. Ma mi pare che la richiesta fosse se per mettere a fuoco occorra o meno il diagonale! Bhè si o il diagonale o il tubo di prolunga.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010