1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 18:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2007, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 settembre 2006, 9:05
Messaggi: 253
Località: viareggio
A parte gli scherzi, forse il più adatto è l'NA 140, no?

Ciao.

_________________
Stefano Morelli
Meade sct203mm su eq6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2007, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
puspo ha scritto:
Venerdì 25 devo intrattenere 3 classi di V elementare per 2 ore: sono 48 bambini e sono riuscito a dividerli in due gruppi!
Sarà dura ... in bocca al lupo anche a te! :wink:

Anche a me è capitata una cosa molto simile, praticamente ero solo perchè mi dissero che sarebbero arrivati in circa 10/15 persone in tutto...alla fine furono circa 40 tra bambini e genitori, devo ammettere che ho dovuto usare modi un pò duri per gestire la situazione, per salvaguardare la strumentazione e riuscire a spiegare quello che gli feci vedere.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi è cosa dura tenere lezioni/osservazioni ai bambini! Io mi dedico il più possibile alla divulgazione ed amo molto farlo, ma ci vuole taaanta pazienza :)

I bambini sono spesso scalmanati, e bisogna sempre mantenere viva in loro l'attenzione.. però sono molto più recettivi degli adulti, e possiedono ancora quella capacità di stupirsi che molte persone perdono con il passare degli anni!

Quel "sense of wonder" che leggi sui loro volti ripaga di tutta la "fatica" ehehe :)

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
questa me l'ero persa!

Christian Cernuschi ha scritto:
....EQ6+NA140 (il piu' bello da vedere fuori... su venere troppo colorato)



effettivamente per i bambini era molto importante che venere non mostrasse aberrazioni cromatiche... ma va a caghèr!!!! :D:D:D:D:D


p.s. alla fine com'è andata?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io mi diverto sempre un sacco quando facciamo con l'associazione queste osservazioni con i bambini!

All'inizio ero preoccupato per il discorso dobson e mi portavo dietro il mak127. Poi però ho iniziato con il lightbridge e ora uso sempre il bestione, anche se ogni due o tre persone devo ricentrarlo. Ho notato che molti (tra gli adulti ovviamente, come i genitori o i prof) si stupiscono del fatto che gli oggetti scappano da soli dall'oculare! E' un buon motivo per far notare a tutti che la Terra gira!
Inoltre usare il dobson è un'ottima scusa per raccomandare a tutti di NON TOCCARE nulla mentre osservano, altrimenti si sposta tutto!
Infine, ogni volta che mi presento con il dobson tutti fanno la fila per guardare nel mio "cannone".... fa molto effetto scenico!

Come ti è già stato suggerito, è indispensabile tenere a portata di mano una panchetta o uno sgabello o una scaletta per i bimbi, specie se usi uno strumento su montatura equatoriale.

Poi, una cosa a cui in pochi sanno resistere è quando sfodero il mio puntatore laser verde che uso per mostrare le costellazioni. Appena lo accendo iniziano gli OHHHH! A parte l'effetto scenografico, è molto utile per indicare a tutti qual'è la stella polare, e quali sono le costellazioni.

Infine, per tornare sul tuo programma osservativo, parti ovviamente con venere, che è l'oggetto meno spettacolare e sicuramente sarà il meno apprezzato.
Poi vai sulla luna, prima a basso ingrandimento (per vederla tutta intera nel campo) e poi ad elevato ingrandimento (per osservare qualche cratere tra i più importanti).
Infine la chicca sarà sicuramente saturno. Gli adulti di sicuro ti chiederanno se è vero oppure se hai messo una foto all'interno del telescopio.... :lol: . Anche qui, dopo averlo visto all'oculare vorranno sapere dov'è guardando il cielo ad occhio nudo, e ancora il laser sarebbe utilissimo.

A questo punto probabilmente sarà già l'ora della nanna per i bimbi...

Buon divertimento

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Urca!
Che patacca che sono :o !

Mi sono accorto solo adesso della data del primo post..... immagino che ormai sia tardi....
Mi associo alla curiosità di Tuvok allora....

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
Infine la chicca sarà sicuramente saturno. Gli adulti di sicuro ti chiederanno se è vero oppure se hai messo una foto all'interno del telescopio.


L'ultima volta un bimbo mi ha detto che secondo lui c'era "una figurina nel telescopio" .. :lol:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
sbab ha scritto:
....Come ti è già stato suggerito, è indispensabile tenere a portata di mano una panchetta .....


io mi porterei pure una bacchetta :twisted:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2007, 10:02 
Ormai sarà andata, ma io coi bimbi ho usato lo Scopos sulla Porta per alcuni motivi:
1) essendo i bimbi bassini, ho potuto tenere la Porta al minimo e loro ci arrivavano bene senza bisogno di "pericolose" panchette o sgabelli.
2) essendo una montatura altazimutale non c'erano contrappesi, pomelloni, bulloni o barrette sporgenti, inoltre regolando la frizione su "durissimo" evitavo che con le manine (inutile dir loro "non toccare, guarda e basta...) spostassero il tubo.
3) essendo lo Scopos molto corto, è praticamente impossibile che inciampando nel treppiede (cosa che succede sempre...) i bimbi rovescino tutto.
4) un 66/400 va benone, poichè ho notato che i bimbi, così come i "passanti", preferiscono vedere la Luna tutta intera, magari coi crateri un po' più piccini, piuttosto che un particolare di una zona ad alti ingrandimenti.
5) restando ai bassi ingrandimenti su Saturno, del quale i bimbi apprezzano gli anelli e non i dettagli, il pianeta mi resta dentro l'oculare per "diversi bambini".

L'altra cosa che porto sempre è il binocolone 20x80 puntato sulla Luna con sopra il laser verde, stringendo al massimo la distanza degli occhi, sul manfrottino: è un vero cavallo di battaglia... :D

...il materiale didattico non ci penso proprio a "propinarlo":
i bimbi sono come le molle, non riesci a tenerli fermi nemmeno per un istante...
l'unica cosa che si può fare è regalare loro delle torcette rosse spiegando come e perchè si usano, magari associate ad una stampina A4 della Luna, e con quelle si divertono per un mucchio di tempo ad illuminare il foglietto e tutto ciò che passa loro per la mente. :wink:


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010