1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 21:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: messier o skywatcher?
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 10:05
Messaggi: 55
Località: Sacrofano (RM)
mi piacerebbe avere qualche vostro parere e informazioni sul messier 130(http://www.otticasanmarco.it/MessierN130.htm):
1) se volessi in seguito potrei aggiungere il motore in ar?
2) c'è una evidente diff. di qualità delle ottiche o di altri particolari rispetto allo skyw. 130 eq (http://www.otticasanmarco.it/130EQMOTOR.htm)
3) quale vi sentireste di consigliarmi?

grazie

_________________
manula


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 13:28 
Da quel che ho capito nei vari 3d precedenti, il tubo ottico è esattamente identico, con le stesse ottiche.
Non ho ben capito se gli specchi li fa la Syntha o la GSO, ma si dice siano buoni specchi.
La differenza fondamentale sta nella montatura, che è un po' più massiccia, quindi più stabile, nel caso del Bresser, mentre è già motorizzata nel caso dello SW, ma forse un po' troppo "leggerina".
Il motore lo puoi sempre aggiungere dopo al Bresser, mi sembra spendendo una settantina di euro.
Personalmente trovo inutile la motorizzazione su una montatura comunque "modesta", sono soldi buttati visto che comunque per ottenere buoni risultati in fotografia ci vuole ben altra strumentazione di ben altro costo, e per inseguire in visuale con un 130 basta "la manina"...
...ma io ragiono da visualista e da Dobsoniano puro, quindi non sono prettamente obbiettivo sulle equatoriali e sui motori (pur avendo la stessa equatoriale che ti danno col Bresser...)
Non starei poi a valutare la differenza degli accessori, dato che in entrambi i modelli (e fondamentalmente in tutti i telescopi di "basso costo") questi accessori sono scadenti, oculari compresi, e generalmente in breve tempo ci si compera sempre almeno un buon oculare.
Quindi, nulla togliendo allo SkyWatcher che è ottimo, io starei sul Bresser.
Attenzione però che, pur sembrando piccolino, il 130 è un bel bestione, ed ha il suo ingombro ed il suo peso...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 10:05
Messaggi: 55
Località: Sacrofano (RM)
ok grazie

_________________
manula


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 9:16
Messaggi: 342
Località: Prov-Venezia
Fede67 ha scritto:
Personalmente trovo inutile la motorizzazione su una montatura comunque "modesta", sono soldi buttati visto che comunque per ottenere buoni risultati in fotografia ci vuole ben altra strumentazione di ben altro costo, e per inseguire in visuale con un 130 basta "la manina"...
...ma io ragiono da visualista e da Dobsoniano puro, quindi non sono prettamente obbiettivo sulle equatoriali e sui motori (pur avendo la stessa equatoriale che ti danno col Bresser...)



:cry: è con molto rammarico e la morte nel cuore che devo dar voce al più vivo dissenso. La motorizzazione in ar serve anche in visuale per potersi concentrare nell'osservazione nella maniera più comoda possibile. E' solo stando minuti concentrato all'oculare che saltano fuori i dettagli che, in una visione veloce, o comunque rincorrendo a mano il soggetto, non riescono a saltar fuori...ad esempio i dettagli di un pianeta, o il contrasto di una bella doppia bicolore....
il motore è sempre un accessorio utile.

ciao

_________________
osservo con ETX 105PE, ETX 70AT, Newton Konuscope 114/900 su EQ3.2, dobson Marcon 150/900 degli anni '70.
7x50 Leader, 10x50 Bresser, 20x90.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 10:05
Messaggi: 55
Località: Sacrofano (RM)
grazie a tutti e due per le parole spese.

_________________
manula


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anch'io da dobsonaro quale sono :wink: mi trovo invece d'accordo con Fede per quanto riguarda il discorso del motore in AR per il Bresser 130mm, tanto più che con questo strumento al massimo si lavora con 200 o 250 ingrandimenti (al limite strumentale), e con questi ingrandimenti gli oggetti impiegano comunque parecchio tempo prima di uscire dal campo di un buon oculare wide.

Inoltre, cosa peraltro sperimentata dall'amico Alexsantoni del forum, la motorizzazione del bresser consuma un sacco in batterie!

In fin dei conti quindi la motorizzazione per questo strumento la vedo più come una cosa di puro comodo, non certo indispensabile considerando il tipo di utilizzo per cui è fatto.

Fabio

PS: lo specchio del Bresser dovrebbe essere un GSO, quindi taiwanese, mentre quello dello skywatcher un Syntha cinese.

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 14:06 
Come vedi siamo sempre tutti d'accordo, pronti a fugare ogni piccolo dubbio...
:D :D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 10:05
Messaggi: 55
Località: Sacrofano (RM)
vedo, vedo,...è sempre utile e chiarificante parlare con degli esperti....

_________________
manula


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 9:16
Messaggi: 342
Località: Prov-Venezia
Manula ha scritto:
vedo, vedo,...è sempre utile e chiarificante parlare con degli esperti....


NON SONO D'ACCORDO!!!

:oops: in quanto io non sono un esperto :wink:

_________________
osservo con ETX 105PE, ETX 70AT, Newton Konuscope 114/900 su EQ3.2, dobson Marcon 150/900 degli anni '70.
7x50 Leader, 10x50 Bresser, 20x90.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il mondo è bello perché è vario.... :wink: :lol: !

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010