1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 14:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Oggetti volanti (poco) identificati
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
E' da qualche mese che pratico "attivamente" l'astrofilia, e mi è capitato di vedere in cielo più oggetti "strani" di tutti quelli che ho potuto vedere sino ad ora (o forse prima ci facevo poco caso :?: ).
La maggior parte delle volte sono semplici meteore, che svaniscono nell'arco di 1-2 secondi, ma altre volte sono dei "puntini luminosi" che seguono scie orizzontali ben definite, ad una velocità impressionante (impossibili da seguire col telescopio), continuando per una traiettoria di parecchi gradi d'arco...è possibile che siano sempre e solo satelliti artificiali o magari è qualche altro corpicino celeste ancora (da me) sconosciuto? :roll:

_________________
Ci sono due cose che sono infinite: la stupidità umana e l'universo. E ho qualche dubbio sulla seconda.
A. Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono satelliti artificiali. E' impressionante la quantità di roba che abbiamo mandato lassù, vero?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aerei e satelliti solcano il cielo con una frequenza impressionante.
Ogni volta che faccio fotografia (e il campo fotografico è ristretto) non c'è almeno uno scatto o due rovinato dalla traccia di un satellite o di un aereo.
Prima non ci facevi caso, anche perché spesso non sono così evidenti. Ora che osservi il cielo più assiduamente e hai l'occhio allenato ne vedi di più.
Ti capiterà anche di vederne due o tre in formazione.
Anche in quel caso si tratta di satelliti, non dischi volanti. :wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
su Heavens-above.com puoi calcolare l'ora e la posizione esatta nel tuo cielo dei "flares" degli Iridium, fai una prova, vedrai che spettacolo!

Addiritttura uno potrebbe spacciarsi per stregone astroglodita nella fiera del paese :wink: "venghino siòre e siòri venghino, adesso il grande mago Zòltan farà accendere una stella a comando..." :lol: :lol: :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ahah Vicchio, una volta feci così con i miei amici.. inutile dire che rimasero stupefatti! :D

Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
StarEnd ha scritto:
Ahah Vicchio, una volta feci così con i miei amici.. inutile dire che rimasero stupefatti! :D

Marco


L'ho fatto anche io con la Stazione Spaziale, è bellissimo l'effetto sulle persone :lol:

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pensate ad un "sacerdote" che, dall'alto del suo tempio a gradoni, "provoca" un'eclisse di sole totale.. e l'effetto sugli sprovveduti numerosi sudditi nella piana sottostante...

..fa pensare il fatto che si possa ottenere quasi lo stesso effetto, con gli iridium, ancora ai giorni nostri eheheh :D

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
Sì, penso sia proprio vero che sopra la nostra testa c'è un mare di...metallo :)
Escludendo gli aerei, facilmente riconoscibili, fa un certo effetto vedere queste scie luminose e cercare di inseguirle a occhio nudo finchè non svaniscono..spero solo che lassù non diventi una spazzatura galattica, xkè, ampio quanto vuoi, ma lo spazio sopra è comunque quello che è!

_________________
Ci sono due cose che sono infinite: la stupidità umana e l'universo. E ho qualche dubbio sulla seconda.
A. Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
su Heavens-above.com puoi calcolare l'ora e la posizione esatta nel tuo cielo dei "flares" degli Iridium, fai una prova, vedrai che spettacolo!

Addiritttura uno potrebbe spacciarsi per stregone astroglodita nella fiera del paese :wink: "venghino siòre e siòri venghino, adesso il grande mago Zòltan farà accendere una stella a comando..." :lol: :lol: :lol:



Vicchio....sei un genio!
Alle prox sagra di paese lo farò di sicuro...devo solo trovarmi degli abiti un pò bizzarri...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 12:37 
La ISS è quasi inconfondibile:
quando la vedi la prima volta capisci che è lei (io non ci credevo, pensavo ad un aereo militare...):
è un puntino luminosissimo che attraversa tutto il cielo in meno di un minuto.
Se poi passi una sera con un binocolone, soltanto "scorrazzando" per il cielo ne vedrai a decine, anche a gruppiii di due o più.
E' molto bello quando ne becchi due che viaggiano alla stessa velocità nella stessa direzione, e riesci a tenerli entrambi nel campo del binocolo.
E' altrettanto bello quando riesci a beccare un Iridium e lo segui finche vedi il famoso "flare", ossia un lampo luminosissimo che dura un istante, dovuto alla perfetta riflessione del Sole sulla tua posizione.
Io tengo acceso Starry Night Pro, e dopo aver visto un satellite, vado sul computer, tiro indietro il tempo di un minuto o due, e guardo che satellite era...
è molto divertente, da farsi possibilmente in prima nottata, quando i satelliti artificiale sono "illuminati meglio" dal Sole: più notte fonda si fa, meno se ne vedranno.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010