1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 11:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2007, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pite ha scritto:
Abbiamo detto superiori a 600mm, inferiori a 500.

Noi possessori di 600mm?? :evil: :evil: :evil: :wink:


puoi scegliere tra tutte e due le proposte! ;)

il solito fortunato!

:)

v


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2007, 11:43 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, volentierissimo :)
Io rimango nella schiera "under": 375mm di focale...
Ovviamente ho l'occhio un po' "cieco" sul rosso, quindi penso che nubi attorno a M11 e le Barnard possando andar meglio.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2007, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questa proposta è praticabile anche dai ccd o solo per le reflex?

Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2007, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'idea è per tutti, ovviamente.
Era nata da un discorso con Danilo di riprendere a un prossimo star party tutti lo stesso soggetto e poi tirar fuori una mega foto comune.
In attesa si può fare lo stesso ognuno dal proprio sito.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2007, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok, ma il problema relativo ai formati come si può risolvere?
nel senso che io riprenderei con un SXVh9 sensore sa 8,9x6,7 mm che abbinato all'Epsilon copre un campo di 60x45 Arcmin.
una reflex per avere questo tipo di copertura (70x46)dovrebbe essere abbinata a 1100 mm di focale, diversamente il campo verrebbe esageratamente croppato senza cosiderare che il soggetto potrebbe essere stato riopreso in posizioni diverse per cui il crop roschierebbe di tagliarne una parte.

gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2007, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comprendo tutti i problemi che ci possono essere.
Penso però che li possiamo affrontare e risolvere.
Per prima cosa non ci sono velleità di fare ricerche particolari (magari si scopre un pianetino passato in quei momenti nella zona inquadrata) né di tirare fuori un'immagine da APOD.
Per il campo inquadrato è ovvio che ci raranno formati molto diversi fra loro (chi usa un ccd con una focale, chi con un'altra, chi ha la dslr, chi la dsi e chi un ccd, ecc.)
Per l'inquadratura basta poco. Orientiamo tutti nel senso delle coordinate celesti (parallele all'AR).
E poi è una prova.
Se l'idea da qualche risultato bene, altrimenti avremo comunque fatto una foto in più del cielo.
:wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2007, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Be ho gia' visto in passato immagini ottenute componendo foto fatte con strumenti diversi....e i risultati mi son sembrati notevoli. Credo esistano software in grado di allineare e riscalare in automatico .....non sparo nomi perche' non ricordo :)

Cmq mi sembrano problemi sormontabili. Io cedo il passo .....purtroppo il mio acromatico non farebbe altro che rovinare il lavoro :p

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2007, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
xgio ha scritto:
Ok, ma il problema relativo ai formati come si può risolvere?
nel senso che io riprenderei con un SXVh9 sensore sa 8,9x6,7 mm che abbinato all'Epsilon copre un campo di 60x45 Arcmin.
una reflex per avere questo tipo di copertura (70x46)dovrebbe essere abbinata a 1100 mm di focale, diversamente il campo verrebbe esageratamente croppato senza cosiderare che il soggetto potrebbe essere stato riopreso in posizioni diverse per cui il crop roschierebbe di tagliarne una parte.

gio.


non ti preoccupare, noi riprendiamo, intasiamo la mail di Renzo e lui impazzirà per riuscire a partorire la mega ripresa del forum!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2007, 14:52 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
X°°°°°°°D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2007, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il problema non è riscalare l'iimmagine, io ultimamente riprendo con 500 di focale, se poi eseguo un particolare a 1430 di focale riscalo l'immagine ripresa a 500 per utilizzarne il colore, il problema è che con il mio ccd in miniatura renderi problemi a chi riprende con le reflex ai quali verrà notevolmente croppata l'immagine, per quanto mi rigurda partecipo volentieri al progetto, poi sarà da valutare da parte di Renzo se utilizzare o meno l'immagine.

PS: servirebbe un'immagine di riferimento sulla quale centrare il quadro di ripresa.


Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010