1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 5:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Oculari grandangolari per LB
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2007, 14:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 febbraio 2007, 20:36
Messaggi: 96
Vorrei fare la scelta giusta per un set di oculari grandangolari da usare con il mio LB 12" focale 1524mm. Dapprima avevo notato i Geoptik SWA ma ovviamente, dopo i primi attimi di entusiasmo, notando il loro prezzo basso, sono arrivato alla conclusione che con gli strumenti a rateo veloce come il mio mostrino ai bordi del campo comete invece di stelle.
Il problemino è che non vorrei in questo momento spendere una cifra esagerata per la dotazione di oculari wide angle, cosa mi consigliate?
I Vixen sono un buon compromesso? Gli Hyperion putroppo non scendono sotto i 21 mm...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2007, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Fregatene... :)
Nel senso che ha poco senso osservare con un 12" ed usare ingrandimenti da rifrattorino acromatico.
L'apertura e quindi la risoluzione dello strumento comincia ad essere sfruttata dai 120-150x in su, per cui nelle osservazioni normali un 20mm è già "stare larghi".
Il mio massimo è il Panoptic 24mm, normalmente vado col 13mm Nagler a scendere.
Lo sfizio di vedere tutta M42 lo raggiungi anche con un oculare cinese da 32mm a pochi Euri, ma se vuoi il campo corretto fino al bordo devi sborsarne 5 volte tanti !... e difficilmente sarai Soddisfatto con la S maiuscola.
Fidati, più pompi l'ingrandimento più risolvi, vedi meglio galassie, ammassi e nebulose.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2007, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, in realtà stanno arrivando tutta una serie di nuovi oculare "simil hyperion" da 30mm e oltre.
Non so se abbia senso (nel senso che non avevo pensato al punto di vista di King e anche io avrei cmq cercato un oculare lungo) ma magari trovi qualcuno che te ne fa provare uno. Roma è piena di astrofili.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2007, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ho un 32mm 67°, ho provato ad usarlo per vedere assieme M81/82, oppure il doppio di Perseo, ecc..., ma non ci ho mai OSSERVATO.
Persino col Panoptic 24mm "osservo" M13 (che è bello grande) ma quasi istantaneamente passo al Nagler 13 o, più spesso, a focali tra 6 e 10mm, la visione è tutta un'altra cosa !
Gli oggetti più deboli estesi (a bassa luminosità superficiale) sovente saltano fuori solo scurendo il fondo cielo, ovvero ingrandendo usando gli oculari medi/corti.
Questo almeno è ciò che verifico io sul campo...

Poi 100/200€ per un 32mm/70° non sono mica un errore, ci mancherebbe, ma l'ocularone riposerà spesso in valigetta, tutto qui.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2007, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' anche vero che un bell'oculare a bassi ingrandimenti, magari con un filtro OIII, puntato su NGC7000, su 6960, 6992 e simili magari sotto un bel cielo buio ti fa sbavare per un ora sul dobson! :wink: :wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari grandangolari per LB
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2007, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Vorrei fare la scelta giusta per un set di oculari grandangolari da usare con il mio LB 12" focale 1524mm.

...

> I Vixen sono un buon compromesso?

Se intendi gli LVW sono già nel loro piccolo un prodotto definitivo per qualità e prestazioni, semmai il compromesso soldi/prestazioni lo trovi negli Hyperion che costano la metà (ma rendono leggermente meno).

> Gli Hyperion putroppo non scendono sotto i 21 mm...

Non è un problema per il tuo Dobson (f/5 o giù di li) con focali troppo lunghe scendi sotto l'ingrandimento risolvente. Quoto ciò che ti dice King, il bello degli oculari grandangolari è proprio il fatto di avere campo senza dover rinunciare all'ingrandimento. Aggiungo che un ingrandimento troppo basso esalta eventuali difetti di vista (astigmatismo in primis).
Goditi dunque un bel LVW da 13mm :shock:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto King, per le osservazioni a grande campo e bassi ingrandimenti ci sono i binocoli, un 20x90 costa meno di certi oculari....

Sui miei dobson con l'hyperion 21mm e il filtro NPB omegafilters passo delle mezz'ore sulla Velo :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 10:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 febbraio 2007, 20:36
Messaggi: 96
Grazie a tutti per le risposte, mi avete chiarito le idee. :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 13:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
ci sarebbero anche gli oculari scopos 30 e 35mm in offerta in sto periodo a 129 e 149 euro .... non gli ha voluti proprio nessuno forse per i pesi esagerati spece il secondo (oltre 1kg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
King,
d'accordo che per certi oggetti occorra andare su con gli ingrandimenti, però io non sarei così drastico per quanto riguarda l'uso di oculari a lunga focale.
Il mio SWA34mm da 2" è tra gli oculari che uso di più. Lo uso sempre per primo quando devo cercare gli oggetti, prima di passare a ingrandimenti maggiori, e lo uso tantissimo sugli oggetti estesi come le nebulose diffuse (in abbinamento al filtro OIII) o i campi larghi nella via lattea.

D'altra parte non riesco a rinunciare agli oculari wideangle nemmeno per le corte focali.... ho appena trovato un meade uwa 8.8mm da 84° d'occasione.... :wink: .

Ecco, questa è un'alternativa che mi sento di consigliare: lascia stare gli oculari wide economici, che siano a lunga o corta focale non importa. Piuttosto comprali usati, ma cerca sempre i migliori che ci sono in circolazione.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010