1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 9:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Proposta agli astrofotografi.
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2007, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ne avevo accennato in un altro post ma si è perso "nel rumore" di tutti i messaggi.
E' prossima la prossima lunazione.
Perché non viene deciso un soggetto comune e viene bersagliato?
In questo modo possiamo ottenere due vantaggi:
Il primo è vedere le differenze fra le varie modalità di ripresa e di strumentazione. I nuovi astrofotografi potranno così avere dei raffronti su ciò che potranno in futuro ottenere, dopo aver imparato a gestire l'attrezzatura.
Il secondo è l'unione di sforzi compiuti da più persone in un'unica immagine, in modo che si possa arrivare a livelli di integrazione impossibili per ciascuno di noi.
Che ne dite?
Come primo soggetto potrebbe essere scelto qualcosa di non troppo difficile, tanto per cominciare, e poi successivamente "alzare il tiro".
Ovviamente chi possiede già segnale sul soggetto non deve per forza riprenderlo ma, se vuole, può mettere a disposizione i suo sforzi precedenti.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2007, 10:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Renzo,
una proposta molto bella, mi piace.
Il primo, dei vantaggi da te menzionati, non c'è dubbio che sia molto istruttivo, utile a tutti, e sicuramente darà più entusiasmo all'attività di astrofotografo che molti di noi fanno, molto spesso, in solitudine.

Il secondo, forse ancor più coinvolgente, anche se un po' più difficile da realizzare.

Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2007, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella proposta, anche se sò già che a confrontare i miei e i tuoi lavori mi verrà il nervoso.... :evil: :evil: :evil:

:D :D :wink:

Primo soggetto??

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2007, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ok...ci stò! che si riprende????

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2007, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Butto là qualche nome: M51, M57, M27, M13...tutti oggetti facili anche da cieli non perfetti, questo potrebbe permettere di confrontare anche i risultati ottenuti sotto cieli di qualità molto diversa tra loro.

v

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2007, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se si decide di riprendere con focali superiori a 600 mm un buon soggetto può essere NGC6888 (non difficile ma neanche facilissimo) e che durante la notte è ben alto in cielo. Con focali più corte si può andare invece lungo la via lattea verso M11 e giù verso il Sagittario.
Se invece, sempre con focali inferiori ai 500 mm vogliamo testare le ottiche un soggetto discreto è dato dalla coppia B142/b143 presso Altair.
Questi sono solo alcuni soggetti per la seconda parte della notte.
Altri suggerimenti?
Ovvio che dobbiamo accontentare un po' tutti per cui alcuni soggetti per certe persone saranno semplici o già ripresi mentre per altri saranno un banco di prova impegnativo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2007, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao Renzo
io vorrei riprendere NGC6946, la prossima volta,
credo abbia le dimensioni adatte per 1200mm di focale e la 350d.
Dalle foto viste c'è un sacco di idrogeno (credo), quindi adattissima al filtro originale..muhahaha..vedrem!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2007, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Voto NGC6888 per le focali sopra i 600mm!
Per quelle inferiori un classico potrebbe essere l'accoppiata M8 e M20, relativamente facili. Comunque belle anche le due Barnard vicine ad Altair.

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2007, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Abbiamo detto superiori a 600mm, inferiori a 500.

Noi possessori di 600mm?? :evil: :evil: :evil: :wink:

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2007, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Mi piace l'idea

Resto a disposizione se serve una mano ad esempio per la preparazione di un foglio di lavoro o di altro...

Saluti
Ettore

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Ultima modifica di turtle63 il lunedì 4 giugno 2007, 10:32, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010