<eq-6 non mi sognerei MAI di considerarla una montatura DEFINITIVA>
infatti l'ho definita semi-definitiva (ciò significa che spero di tenerla un paio d'anni o tre, visto che cambio strumenti ogni sei-sette mesi al massimo....)
Come dicevo anch'io preferisco nettamente l'apertura, purtroppo però mi trovo a fare i conti con un cielo schifoso (abito vicino alla stazione ferroviaria, immaginate i lampioni?) e le uscite si sono fatte molto più rare causa aumento dimensioni della famiglia.
Il problema è questo: mi sono trasferito da un mese nella casa nuova e non sono riuscito a "cacciare" una sola volta l'LX90, prima (il cielo era leggermente migliore ma avevo un terrazzino in cui lasciavo il telescopio praticamente montato sempre) non passava una sera senza nuvole che non salivo su ad osservare, magari anche solo per poche decine di minuti.
A questo punto, in attesa di maggiori libertà notturni

pensavo di prendere uno strumentino un po' più agile, tenendo presente che il deep sky per ora è solo un'illusione, e pensando anche di cominciare a fare esperienza con la fotografia ccd.
In più venendo ormai da qualche anno di go to mi sono accorto di aver completamente perso confidenza con il cielo, vorrei sfruttare questo periodo anche per ricominciare "a navigare a vista".
Quindi sarei orientato verso il 100 su eq6... ciò significa che ci sono forti possibilità che invece prenda il 10" su forcellone e, in futuro, una bella g11! <P.S: il maltempo ti stà dando alla testa hè?!.... > ... magari fosse il maltempo, ci sarebbe sempre una speranza che tornando il bello.....
ciao antonio