iw2bsq ha scritto:
2) devo cominciare a puntare una stella vicina all'equatore celeste e prossima al passaggio al meridiano locale: qualcuno con un planetario software puo dirmi il nome di una stella da usare dalla mia zona in questo periodo in modo da potercapire di che zona del cielo stiamo parlando

OK per Spica
iw2bsq ha scritto:
3) a seconda che la stella si sposti in alto o in basso bisogna spostare l'azimut a ovest o est
E anche questo va bene
iw2bsq ha scritto:
4) puntare una stella ad Est, alta circa 20 gradi al di sopra dell'orizzonte e vicina all'equatore celeste: qui credo di aver capito ma mi date una stella per verifica ?
Meglio intorno ai 45° d declinazione: Deneb
iw2bsq ha scritto:
5) anche in questo caso a seconda del movimento devo occorre regolare l'inclinazione in altezza : che significa ? e' la regolazione che avevo impostato spannometricamente a 45° ? perche' con la mia MON-1 non mi pare ci sia una regolazione fine di questo parametro..
Sì è proprio l'altezza dell'asse polare che avevi indicato a 45°
Se non hai una vite di regolazione fine puoi usare le gambre del treppiede (una è orientata a nord o a sud per cui puoi leggermente alzarla o abbassarla.)
Comunque va bene come esercizio mentale ma ti posso assicurae che in tanti anni che faccio fotografia avrò fatto il bigourdan meno di 5 volte e quasi sempre per fare le postazioni fisse a casa di amici.