1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 20:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Metodo Bigourdan: help
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2007, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'equatore celeste è un arco che va da Est ad Ovest dove il cerchio graduato della declinazione sulla tua montatura segna zero. Il meridiano è invece un arco che va da Nord a Sud passando dritto sopra la tua testa. Se ne deduce che le stelle poste sull'equatore celeste sono sempre le stesse, quelle poste sul meridiano cambiano in funzione del tempo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Metodo Bigourdan: help
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2007, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
iw2bsq ha scritto:
2) devo cominciare a puntare una stella vicina all'equatore celeste e prossima al passaggio al meridiano locale: qualcuno con un planetario software puo dirmi il nome di una stella da usare dalla mia zona in questo periodo in modo da potercapire di che zona del cielo stiamo parlando :)
OK per Spica
iw2bsq ha scritto:
3) a seconda che la stella si sposti in alto o in basso bisogna spostare l'azimut a ovest o est

E anche questo va bene
iw2bsq ha scritto:
4) puntare una stella ad Est, alta circa 20 gradi al di sopra dell'orizzonte e vicina all'equatore celeste: qui credo di aver capito ma mi date una stella per verifica ?

Meglio intorno ai 45° d declinazione: Deneb
iw2bsq ha scritto:
5) anche in questo caso a seconda del movimento devo occorre regolare l'inclinazione in altezza : che significa ? e' la regolazione che avevo impostato spannometricamente a 45° ? perche' con la mia MON-1 non mi pare ci sia una regolazione fine di questo parametro..

Sì è proprio l'altezza dell'asse polare che avevi indicato a 45°
Se non hai una vite di regolazione fine puoi usare le gambre del treppiede (una è orientata a nord o a sud per cui puoi leggermente alzarla o abbassarla.)

Comunque va bene come esercizio mentale ma ti posso assicurae che in tanti anni che faccio fotografia avrò fatto il bigourdan meno di 5 volte e quasi sempre per fare le postazioni fisse a casa di amici.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Metodo Bigourdan: help
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2007, 20:56 
Non connesso

Iscritto il: sabato 26 maggio 2007, 15:40
Messaggi: 154
Località: Ricengo (CR)
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Sì è proprio l'altezza dell'asse polare che avevi indicato a 45°
Se non hai una vite di regolazione fine puoi usare le gambre del treppiede (una è orientata a nord o a sud per cui puoi leggermente alzarla o abbassarla.)

Comunque va bene come esercizio mentale ma ti posso assicurae che in tanti anni che faccio fotografia avrò fatto il bigourdan meno di 5 volte e quasi sempre per fare le postazioni fisse a casa di amici.


grazie Renzo, ora ho tutto quanto mi serve :)
la mia montatura non ha il cannochhiale polare, centrandola col cercature o direttamente col oculare e' sufficientemente precisa ?

ora se le nuvole non aumentano vado ad inaugurare il mio tele, c'e' venere lassu' che mi guarda, peccato che sta dalla stessa parte del lampione della luce :(

ciao

_________________
Bresser N130
oculari 'standard': PL25, PL15, PL10
TMB 9mm e 6mm
barlow 2x


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2007, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per il visuale non hai alcun problema anche se punti "a occhio".
Al limite correggerai ogni tanto.
Per la fotografia a lunga posa la cosa è diversa in quanto se sei fuori allineamento potrai ugualmente inseguire, con più difficoltà, ma avrai rotazione di campo.
Nel frattempo continua a divertirti.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2007, 22:42 
Non connesso

Iscritto il: sabato 26 maggio 2007, 15:40
Messaggi: 154
Località: Ricengo (CR)
ciao,
venere ora e' basso ma per ora delusion :evil:
ho messo a posto il motorino di ar che non avevo serrato bene.. caspita con l'oculare del 10 spariva in pochissimo tempo
il problema e che assoluatamente non riuscivo a mettere a fuoco... si vedeva quasi una doppia immagine sopratutto mettendo palesemente fuori fuoco; e' l'effetto di un tele non collimato ? speriamo! domani vedro' cosa dice il manuale e come collimare senza fare piu' danni :)

ciao

_________________
Bresser N130
oculari 'standard': PL25, PL15, PL10
TMB 9mm e 6mm
barlow 2x


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2007, 23:07 
Non connesso

Iscritto il: sabato 26 maggio 2007, 15:40
Messaggi: 154
Località: Ricengo (CR)
ovviamente non ho resistito... questo e' quello che vedo guardando del focheggiatore senza oculare..

http://forum.astrofili.org/userpix/1901_coll_1.jpg

il cerchietto piu' piccolo lo vedo posizionato al centro, misura apparente 3mm, se gurdo di sbieco all'interno del focheggiatore.
Se non ho capito male il 'cerchio' col riflesso dell'occhio dovrebbe stare al centro di quello grande, e' corretto ?

notte

_________________
Bresser N130
oculari 'standard': PL25, PL15, PL10
TMB 9mm e 6mm
barlow 2x


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2007, 7:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
iw2bsq ha scritto:
ovviamente non ho resistito... questo e' quello che vedo guardando del focheggiatore senza oculare..

http://forum.astrofili.org/userpix/1901_coll_1.jpg

il cerchietto piu' piccolo lo vedo posizionato al centro, misura apparente 3mm, se gurdo di sbieco all'interno del focheggiatore.
Se non ho capito male il 'cerchio' col riflesso dell'occhio dovrebbe stare al centro di quello grande, e' corretto ?

notte



Mi pare evidente che il tele sia vistosamente scollimato, dal disegno tutto dovrebbe risultarti in asse. E anche i problemi di messa a fuoco di cui hai parlato precedentemente.
L'esercizio della collimazione è senza dubbio più importante da saper gestire. Sicuramente prima del Bigourndan. ;)

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2007, 15:13 
Non connesso

Iscritto il: sabato 26 maggio 2007, 15:40
Messaggi: 154
Località: Ricengo (CR)
papi ha scritto:
iw2bsq ha scritto:
ovviamente non ho resistito... questo e' quello che vedo guardando del focheggiatore senza oculare..

http://forum.astrofili.org/userpix/1901_coll_1.jpg

il cerchietto piu' piccolo lo vedo posizionato al centro, misura apparente 3mm, se gurdo di sbieco all'interno del focheggiatore.
Se non ho capito male il 'cerchio' col riflesso dell'occhio dovrebbe stare al centro di quello grande, e' corretto ?

notte



Mi pare evidente che il tele sia vistosamente scollimato, dal disegno tutto dovrebbe risultarti in asse. E anche i problemi di messa a fuoco di cui hai parlato precedentemente.
L'esercizio della collimazione è senza dubbio più importante da saper gestire. Sicuramente prima del Bigourndan. ;)



Guardando l'immagine riesci a capire se quello palesemente scollimato e' il secondario o il primario ?
forse chiedo troppo :)

ciao

_________________
Bresser N130
oculari 'standard': PL25, PL15, PL10
TMB 9mm e 6mm
barlow 2x


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2007, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Guardando il disegno sembrano disallineati entrambi. Sicuramente il primario, lavora prima su quello, che dovrà muoversi maggiormente, poi passi al secondario dove i movimenti credo dovranno essere più fini.
Guarda quaesto link che è molto semplice:

http://www.fis.unipr.it/~albino/documen ... zione.html

Ciao seve

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2007, 20:11 
Non connesso

Iscritto il: sabato 26 maggio 2007, 15:40
Messaggi: 154
Località: Ricengo (CR)
ciao,

ho letto l'articolo ma non ho esattamente capito come dedurre se il secondario e' collimato o meno... l'occhio rifleso deve essere al centro del cerchietto riflettente piu' piccolo.
Io piu' di questo non sono riuscito ad ottenere...



appena si potra' vedere una stella faro la prova con lo sfocamento di una stella che ho visto sul libro che sto leggendo ma non saprei come migliorare... appena tocco sballa tutto :)
mi sa che mi tocchera' chiedre aiuto a qualche esperto nel cremasco

ciao

_________________
Bresser N130
oculari 'standard': PL25, PL15, PL10
TMB 9mm e 6mm
barlow 2x


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010