1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 17:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2007, 1:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ivaldo ha scritto:
Insomma puoi divertirti a fare riprese di alcuni oggetti del profondo cielo, ma non otterrai molto più di quello che ti darebbe una webcam con sensore monocromatico modificata per le lunghe pose.


A questo proposito, vorrei ricordare che una webcam modificata con sensore BN e posa lunga viene a costare attorno ai 200 euro. considerato che non ha l'elettronica della dmk e che è un lavoro fatto "alla buona", il prezzo della DMK non è poi così male...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2007, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
A questo proposito, vorrei ricordare che una webcam modificata con sensore BN e posa lunga viene a costare attorno ai 200 euro.

Cala cala: una Philips nuova normale costa sugli 80, il l'ICX098BL l'ho pagato 30, non credo che la modifica per la lunga posa costi 90 euro!!

Una considerazione sui sensori grandi: oltre a servire solo sulla Luna, il vantaggio è illusorio perché nella maggior parte dei casi si è costretti a usare molti punti di allineamento o a dividere l'immagine in 4 parti (facendo 4 video da procesare separatamente) e poi a ricostruire il mosaico, quindi si tornerebbe al punto di partenza! Allora tanto vale rimanere sul 640x480 e buonanotte.

In ultimo: non è vero che il BN è 3 volte più sensibile del colori, come dichiarato anche dai produttori stessi qui:
http://www.otticasanmarco.it/ImagingSource_utilizzo.htm
L'ho sperimentato con la ToUcam prima e dopo il trapianto: la differenza di luminosità è davvero minima, altro che tripla! Il motivo non lo dico perché è più facile da capire che da spiegare, mi intorcolerei troppo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2007, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mars4ever ha scritto:
...non è vero che il BN è 3 volte più sensibile del colori, come dichiarato anche dai produttori stessi qui:
http://www.otticasanmarco.it/ImagingSource_utilizzo.htm
L'ho sperimentato con la ToUcam prima e dopo il trapianto: la differenza di luminosità è davvero minima, altro che tripla!

La sensibilità è maggiore perché le celle del CCD non sono microfiltrate. Siccome i CCD a colori sono diversi da quelli monocromatici si tratta comunque di sensori diversi, e non è detto che per tutti valgano le stesse proporzioni. Quella che invece aumenta senza dubbio è la risoluzione: quadrupla rispetto a rosso e blu, doppia rispetto al verde.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2007, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ivaldo ha scritto:
La sensibilità è maggiore perché le celle del CCD non sono microfiltrate. Siccome i CCD a colori sono diversi da quelli monocromatici si tratta comunque di sensori diversi, e non è detto che per tutti valgano le stesse proporzioni.

Certo, ma ho voluto porre l'attenzione su quel fattore 3 che è usato molto furbescamente per far intendere che la luminosità aumenterebbe di 3 volte perché i filtri dei colori tolgono ciascuno circa 2/3 della luce. In prima battuta questo è vero, ma poi la "matematica degli ADU" agisce in modo da far pareggiare i conti. Se i microfiltri fossero ideali e perfetti a onde quadre in teoria non ci sarebbe differenza.

ivaldo ha scritto:
Quella che invece aumenta senza dubbio è la risoluzione: quadrupla rispetto a rosso e blu, doppia rispetto al verde.

Devi fare la radice quadrata: i fattori sono 2 e 1,41! :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2007, 15:58 
ivaldo ha scritto:
Piccola aggiunta riguardante il prezzo: io l'ho acquistata direttamente dal produttore risparmiando un centinaio di euro.


Ciao Ivaldo, giusto fino ad un certo punto! Questo accadeva lo scorso anno fino (+ o -) a settembre xchè il produttore aveva abbassato il prezzo di vendita e i rivenditori non ancora, oggi costa da I.S. 290 euro + IVA e TRASPORTO che incidono per altri 90 euro circa e poi ci devi mettere l' adattatore da "C a 31,8" che dal Lazzarotti (sempre l' anno scorso) l'ho pagato altri 20 euri. Poi ci vuole il cavo firewire che quello con lo spinotto dell' alimentazione (che per i portatili è FONDAMENTALE) costa mi pare altri 45 euro e (se non ne hai già uno in casa) l' alimentatore x altri 50 o 60 euro. Mentre almeno da C.O.SM. a 377 euro te la prendi almeno con il barilotto incluso!!!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2007, 18:29 
Non connesso

Iscritto il: sabato 2 giugno 2007, 10:56
Messaggi: 10
grazie a tutti per questi magnifici consigli....

pero' in definitiva,mi consigliereste la monocromatica o quella a colori?



ancora grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2007, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Monocromatica 1024x768.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2007, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Monocromatica
1024x768 se ti interessa anche la luna (ma a questo punto potresti considerare la versione con risoluzione ancora più alta)
640X480 se ti interessano solo i pianeti

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2007, 12:20 
Non connesso

Iscritto il: sabato 2 giugno 2007, 10:56
Messaggi: 10
grazie a tutti per i consigli...
ho deciso di scegliere la monocromatica.....


a presto


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010