1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 17:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2007, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
maidiremirko ha scritto:
Con calma: rispondevo ad alniyat


...calmissimo :shock: !!!

Non volevo assolutamente farti arrabbiare... soltanto, non capivo la tua affermazione, tutto qui... sono solo un neofita e volevo soltanto capire cosa mi ero perso... :lol:

Ciao, e cieli sereni... :D

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2007, 15:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eheh, tranquillo. Piuttosto non consiglierei nemmeno un Genuine Ortho per il planetario ;) 100€ sono un furto per un oculare semplice come un ortoscopico


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2007, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ricordo che tempo fa' si parlava della differenza fra Orion stratus ed Hyperion, io li ho entrambi, sono effettivamente molto simili tanto da sembrarmi fatti dalla stessa fabbrica. Poi qualcuno, purtroppo non ricordo chi, mi segnalò che la differenza era nel trattamento antiriflesso (mi sembra) e diceva che l'Hyperion è superiore. Io non sono in grado di percepire la differenza, so che questi oculari vanno molto bene entrambi, meglio dall'8mm. in su, per me il migliore è il 17mm. sul deep.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2007, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
maidiremirko ha scritto:
Eheh, tranquillo. Piuttosto non consiglierei nemmeno un Genuine Ortho per il planetario ;) 100€ sono un furto per un oculare semplice come un ortoscopico


Possiedo 3 Genuine Ortho il 18,12.5 ed il 9mm. Sono stato consigliato da una decina di astrofili ed ho letto ottime recenzioni i n rete. Molti sono contenti della loro resa, certo lo stesso non si può dire per il loro campo, anche se è migliore a quello di altri ortoscopici. Del resto come si diceva prima, a che serve avere un grande campo nel planetario??

Per quanto riguarda gli Hyperion ho preso il 21, 17, ed il 13mm. Anche qui stessa storia. Per il loro rapporto qualità prezzo molti me li hanno consigliati. Certo, altri dicono che hanno un po di cromatismo ai bordi, io ancora non l'ho visto. L'unico termine di paragone purtroppo sono gli oculari dello SW MAK 180 da 9mm e 22mm, che comunque non sono da buttare, ma certo è ben visibile la differenza con gli Hyperion

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2007, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto Ariel, anche io lessi tempo fà su un forum USA (CN) che i Baader Hyp avevano un trattamento migliore degli Stratus ... ma non ho mai potuto verificarlo di persona, in compenso ho notato che gli Hyperion hanno un trattamento veramente buono, ad esempio paragnoato all'Orion Expanse l'Hyperion è più luminoso ( a parità di focale).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2007, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
comunque c'e' molto di soggettivo nella valutazione degli oculari, io ho l'hyperion 8mm e penso sia un buon oculare (come rapporto costo/prestazioni), mentre ritengo il 21mm una ciofeca : non sopporto che su oggetti luminosi mi rilasci alone arancione e blu appena muovendo la testa. in proncipio pensavo fosse un difetto del mio, ma poi ho trovato altri 2 utenti che lamentavano la stessa cosa su un altro forum, e allora ho capito che e' un difetto costante (per me grave). Molto buoni sono gli orion ultrascopic (il mio 3,8mm lo trovo favoloso).

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2007, 13:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pare che anche il 17 soffra del problema aloni colorati. Dell'8mm che mi sai dire?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2007, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nell'otto millimetri non ho riscontrato tale difetto, e se devo essere sincero mi sembra che abbia una buona correzione fin quasi al bordo senza riflessi di alcun tipo. sicuramente un ortoscopico e' piu' inciso, pero' qui si sopperisce con il campo maggiore che da la sensazione di maggior respiro all'immagine. Il 17mm ne ha 2 un mio amico da utilizzare con una torretta, appena ho l'occasione verifico in entrambi se sussiste il difetto degli aloni come nel 21mm.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2007, 20:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pare che il difetto sia esteso anche al 17, almeno nel 17 oggetto di questa prova:
http://digilander.iol.it/photallica/baaderhyp17.htm

Grazie del commento sull'8 che sul 100ED -così come nel 200- non lo vedrei niente male in alcune osservazioni :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prova a estrarre il paraluce in gomma, aiuta a mantenere l'esatto allineamento dell'occhio con l'oculare.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010