1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 15:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Teoria: tipo telescopio e fotografia
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2007, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Quale strumento è il più adatto per quale uso :?:

Dunque:

-Deep sky, ci vuole tanta apertura e rapporto /f corto.
-Planetrario, ottiche che garantiscano molto contrasto (rifrattori e mak), con rapporto /f molto lungo. Ma questi ultimi, non sono adatti per la fotografia, appunto per il rapporto /f ?!?!?!? Quindi quale è lo strumento, diciamo è considerato il più adatto?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2007, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
Lo strumento più adatto per fare fotografia è sicuramente l'apocromatico, ma anche un riflettore con correttore di coma non se la cava male.
Cmq tengo a sottolineare che sto parlando di fotografia deep-sky.
Chi si mette a fotografare i pianeti? Meglio una webcam per loro :lol:



ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2007, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
R152 ha scritto:
Lo strumento più adatto per fare fotografia è sicuramente l'apocromatico, ma anche un riflettore con correttore di coma non se la cava male.
Cmq tengo a sottolineare che sto parlando di fotografia deep-sky.
Chi si mette a fotografare i pianeti? Meglio una webcam per loro :lol:



ciao


Daccordo per il deepsky, ma per il planetario??


1)Gli ingrandimenti sono importanti nel planetario, solo in visuale o anche in fotografia :?:

2)Gli apocromatici non riescono a raggiungere elevati ingrandimenti a causa della loro lunghezza focale, quindi per pianeti e luna non sono adatti (in visuale e/o foto)?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2007, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
free thinker ha scritto:
R152 ha scritto:
Lo strumento più adatto per fare fotografia è sicuramente l'apocromatico, ma anche un riflettore con correttore di coma non se la cava male.
Cmq tengo a sottolineare che sto parlando di fotografia deep-sky.
Chi si mette a fotografare i pianeti? Meglio una webcam per loro :lol:



ciao


Daccordo per il deepsky, ma per il planetario??


1)Gli ingrandimenti sono importanti nel planetario, solo in visuale o anche in fotografia :?:

2)Gli apocromatici non riescono a raggiungere elevati ingrandimenti a causa della loro lunghezza focale, quindi per pianeti e luna non sono adatti (in visuale e/o foto)?


è questione di gusti e di scelte.
voglio fare foto al deep-sky? prendo un apocromatico
voglio fare del planetario? prendo un mak o simile

Gli apocromatici danno belle soddisfazioni anche in visuale, grazie alle ottime immagini che regalano.
Però non possono arrivare agli ingrandimenti di un mak...importanti sia nel planetario che in fotografia.
Cmq come ho già detto sul planetario non si parla di fotografia, si usano le webcam.
quindi: fotografia....APO
webcam....MAK o simili



ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2007, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Quindi un rapporto focale molto chiuso come quello di un mak non è poi così penalizzante con una webcam sui pianeti?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2007, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
Per niente...è proprio grazie alla sua lunghezza focale che il mak predilige i pianeti :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2007, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Grazie! Ci sto capendo qualcosa!!

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2007, 13:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
se tutti i post fossero immediati, diretti chiari e semplici come quelli di R152, non ci sarebbero topic ripetuti all'infinito
un grazie anche da parte mia a R152 e complimenti per la sua chiarezza, semplicità ed obiettività nel fornire risposte
pertinenti all'argomento, senza tirare in ballo dobson e bla..bla..bla di ogni tipo

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2007, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
pkappa ha scritto:
se tutti i post fossero immediati, diretti chiari e semplici come quelli di R152, non ci sarebbero topic ripetuti all'infinito
un grazie anche da parte mia a R152 e complimenti per la sua chiarezza, semplicità ed obiettività nel fornire risposte
pertinenti all'argomento, senza tirare in ballo dobson e bla..bla..bla di ogni tipo

ciao


..sopratutto i dobson! :lol:

Comunque anche altri pareri sono bene accetti! :D

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2007, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Ho letto che il maksutow gregory è molto adatto al visuale, molto meno alla fotografia (parliamo sempre di luna e pianeti), a causa del campo corretto molto ridotto. Che ne dite?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010