1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 5:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: LASER VERDE COME POINT-TO
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2007, 1:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 11:48
Messaggi: 127
Località: Verona
Buongiorno a tutti !

Mi è venuta una idea, ma vorrei prima sottoporvela per sapere cosa ne pensate e se qualcuno magari l'ha già messa in pratica (e con quali risultati).

Situazione attuale : Newton da 200 motorizzato, senza GO-TO.

Materiale da acquistare : Un Meade ETX70 ed un laser verde.

Accrocchio previsto : laser verde montato e collimato sopra l'ETX70. ETX70 stazionato accanto al Newton, anch'esso stazionato.

Risultato previsto : Mando in GO-TO l'ETX70 sull'oggetto voluto, accendo il laser, punto a mano il Newton e poi centro la fine del raggio laser nell'oculare, sempre del Newton. In poche parole, l'ETX70 mi funge da POINT-TO per il Newton.

Domande :

[1] E' possibile ? Qualcuno lo ha già provato ? E con quali risultati ?

[2] Posso effettivamente vedere e puntare la fine del raggio laser, senza problemi, attraverso l'oculare del Newton, anche ad altissimi ingrandimenti ?

[3] Avrò problemi di parallasse nel puntamento del Newton alla fine del raggio laser ?

[4] Il raggio, visto attraverso l'oculare del Newton, ad alti ingrandimenti, risulterà troppo divergente sul punto finale, tale che sarà troppo largo per individuare univocamente una stella ?

[5] E' possibile che il raggio laser visibile sia troppo corto, visto all'oculare del Newton ad alti ingrandimenti, al punto che la stella puntata debba cercarla "un pò più avanti" rispetto alla fine del raggio laser ? (questo renderebbe in taluni casi molto impreciso il puntamento)

Mi rendo conto che queste domande sono molto tecniche, e che forse pochi riusciranno a rispondermi con cognizione di causa in quanto non hanno mai sperimentato di persona questo tipo di setup, ma spero ugualmente di trovare qualcuno che ci abbia almeno provato !

PS: so che faccio prima a prendermi una motorizzazione con GO-TO per il Newton, ma nel modo che vorrei fare io, avrei due vantaggi :

[A] Il prezzo molto contenuto del materiale da acquistare.
[B] Il fatto che utilizzerei il piccolo ETX-70 sia in accoppiata con il mio Newton e sia da portarmelo via nelle mie arrampicate in montagna.

Grazie a tutti in anticipo per la risposta !


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2007, 7:26 
Il sistema che dici lo ho usato con lo Scopos66+laser quando ci sono "nei paraggi" diversi altri telescopi:
con lo Scopettino si "centra" il bersaglio, e poi con gli altri telescopi si segue il raggio verde.
Il problema di parallasse si verifica solo se il telescopio che "segue il raggio" è più lontano di quattro.sei metri da quello col laser.
Agli alti ingrandimenti non so dirti, poichè questo sistema lo uso per il deep sky, dove parto sempre con bassi ingrandimenti.
Il raggio non diverge, ma converge comunque.
Semplicemente "da vicino" risulta più largo e debole.
Comunque un buon laser, che resista qualche ora alle basse temperature, costa ancora parecchio.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2007, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Fede, ci sono laser che sparano in alto (molto in alto) una figura ....e non un punto?

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2007, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 11:48
Messaggi: 127
Località: Verona
Grazie mille per la risposta, Fede67 !

Sono molto contento di avere trovato qualcuno che ha provato, e di sapere che il setup proposto funziona !

A questo punto ne approfitto per chiederti su quale laser mi dovrei orientare, e dove potrei trovarlo, del tipo che resista qualche ora alle basse temperature, come dici tu.

Non mi aspettavo questo problema, dato che, visto che il laser si "scalda", alla basse temperature dovrebbe essere in un buon "habitat" che lo mantiene "fresco". Forse intendi dire che sono le batterie a non "resistere" al freddo (come tutte, del resto) ? Oppure (ed inorridisco solo al pensiero) intendi dire che si rovina irreparabilmente il diodo laser ?

Su quali marche e categorie di prezzi dovrei orientarmi per un buon laser che resista alle basse temperature ? Mi rendo conto che rispondendo a questa domanda si farebbe della pubblicità, ma mi sembra di avere letto nelle regole di questo forum che si può, se si tratta di risposta ad una domanda. Al limite, posso fornire la mia email per un messaggio privato, ma penso che sarebbe utile anche ad altri la risposta.

Grazie mille ancora per la disponibilità !


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2007, 12:47 
Ne ho due, uno con batterie "normali" AA (AAA? non ricordo...)
sostituite anche con quelle al litio, ed uno più "serio" da quasi 100 euro con batteria al litio tipo fotografica:
il primo dura pochi minuti, il secondo un'oretta.
Poi entrambi "muoiono".
Se li riporti al caldo tornano a funzionare, non si rompono ne si scaricano, semplicemente smettono di fungere finchè non si scaldano ancora.
Se li tieni in tasca ed in mano, come "puntatori didattici" il problema non si pone, ma se li monti sul telescopio "soffrono".
Sicuramente ne esistono di migliori, ma non so quali.
Oltretutto il mio problema, stando nel "freddo nord" è maggiore rispetto a che sta al sud, dove le notti sono più miti.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2007, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 aprile 2007, 20:25
Messaggi: 278
Località: Pino Torinese (Città delle stelle)
Tipo di Astrofilo: Visualista
:shock: :shock:
Concordo con Fede: io uso un greenlaser con batteria al litio (assolutamente al litio, al freddo dura di più !!!) montato sull'etx per allineare il binoscopio...rapido e perfetto.
Per il modello, visto che non è chiaro se posso darti il nome ( :cry: moderatore ci illumini?) ti suggerisco di fare un giro dei 4 negozi italiani online più noti....cerca e capirai subito cosa intendo!!!

Cieli bui e sereni

enrico

p.s. comprando online in USA il risparmio è di circa il 30% :wink:

_________________
Enrico osserva con:
Immagine WO ZS110 APO su Sphinx pilotato con TheSky6
WO Megrez 80 II su Vixen Porta
Oculari Pentax XW e, quando possibile, Binoscopio Ziel120/600 Acro
Telecamera Watec 120N+ con Ufocapture
Binocolo Canon 10x40 stabilizzato

https://vimeo.com/astrotrips

http://www.sandlove.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Richiedo lumi sulla marca...
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2007, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 11:48
Messaggi: 127
Località: Verona
Ciao ragazzi !

riporto la regola che trovate sotto "avviso importante" nella colonna di sinistra di questo forum :

---
Si ricorda a tutti i partecipanti al forum che è vietato indicare nel proprio profilo, firma e qualsiasi altro modo ogni riferimento a siti che abbiano carattere commerciale, con la sola esclusione di eventuali risposte a domande attinenti la ricerca di strumentazione.
Sono inoltre vietati annunci che configurino la vendita di prodotti che non siano beni usati e poi dismessi.
---

Sottolineo "...con la sola esclusione di eventuali risposte a domande attinenti la ricerca di strumentazione.", che direi sia proprio questo il caso.

La mia domanda è infatti attinente la ricerca di strumentazione: un laser verde che funzioni bene sotto rigide temperature, e che voi avete già provato con successo. In poche parole: sono io che ve lo chiedo, e non voi che fate pubblicità, magari non richiesta o non gradita.

Che ne dite ?

Grazie mille ancora, e resto in fiduciosa attesa di una "illuminazione"... eheh !


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2007, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Confermo che l'indicazione di link a operatori commerciali in risposta a un post è cosa normale e consentita.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LASER VERDE COME POINT-TO
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2007, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
GufoNotturno ha scritto:
Domande :

[1] E' possibile ? Qualcuno lo ha già provato ? E con quali risultati ?

Buoni a patto che gli oggetti che si cerca sono i classici messier o ngc più luminosi
per quelli più deboli il raggio creato può creare problemi a meno che non ci si limiti a osservarlo all'oculare

Cita:
[2] Posso effettivamente vedere e puntare la fine del raggio laser, senza problemi, attraverso l'oculare del Newton, anche ad altissimi ingrandimenti ?

si a patto che non ci sia umidità che smorza il laser
non miriferisco alla pila mi riferisco al fatto che si crei un muro dove la lunghezza d'onda del laser non riesce a penetrare e si ferma molto prima.
Tieni conto comunque che il fascio laser all'oculare genera un "diametro" di 30 primi circa

Cita:
[3] Avrò problemi di parallasse nel puntamento del Newton alla fine del raggio laser ?

no

Cita:
[4] Il raggio, visto attraverso l'oculare del Newton, ad alti ingrandimenti, risulterà troppo divergente sul punto finale, tale che sarà troppo largo per individuare univocamente una stella ?

devi stare per forza a bassi ingrandimenti, io uso un campo di 1°

Cita:
[5] E' possibile che il raggio laser visibile sia troppo corto, visto all'oculare del Newton ad alti ingrandimenti, al punto che la stella puntata debba cercarla "un pò più avanti" rispetto alla fine del raggio laser ? (questo renderebbe in taluni casi molto impreciso il puntamento)
Non è preciso questo è ovvio ti da solo l'indicazione

Cita:
Mi rendo conto che queste domande sono molto tecniche, e che forse pochi riusciranno a rispondermi con cognizione di causa in quanto non hanno mai sperimentato di persona questo tipo di setup, ma spero ugualmente di trovare qualcuno che ci abbia almeno provato !

Io lo uso per lo più per divulgazione ma più di una volta l'ho usato per far puntare agli altri quello che punttavo io

Cita:
PS: so che faccio prima a prendermi una motorizzazione con GO-TO per il Newton, ma nel modo che vorrei fare io, avrei due vantaggi :

[A] Il prezzo molto contenuto del materiale da acquistare.
[B] Il fatto che utilizzerei il piccolo ETX-70 sia in accoppiata con il mio Newton e sia da portarmelo via nelle mie arrampicate in montagna.

Grazie a tutti in anticipo per la risposta !

Basterebbe un puntamento passivo mica è indispensabile il goto
tuttavia se hai già l'etx70 allora è economico più il laser ovviamente

visto è sempre al freddo prendi il modello al litio è denominato BTG10
lo riconosci perché più grosso degli altri oltre che a usare una cr123a
http://www.binomania.it/accessori_binocoli/zbolt/1.jpg

il costo è circa 100euro

Ho provato anche il laser grosso di fede ma tuttavia anche se al litio è morto a metà serata mentre il mio continuava imperterrito
nel suo caso visto è un 20mw (l'altro un 5) la causa potrebbe essere l'esosa potenza.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2007, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 aprile 2007, 20:25
Messaggi: 278
Località: Pino Torinese (Città delle stelle)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Confermo è ottimo (ed in questo periodo su z-bolt c'è l'offerta primavera)
!!! okkio: iva e imposte doganali circa €35 !!!

enrico

_________________
Enrico osserva con:
Immagine WO ZS110 APO su Sphinx pilotato con TheSky6
WO Megrez 80 II su Vixen Porta
Oculari Pentax XW e, quando possibile, Binoscopio Ziel120/600 Acro
Telecamera Watec 120N+ con Ufocapture
Binocolo Canon 10x40 stabilizzato

https://vimeo.com/astrotrips

http://www.sandlove.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010