1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 17:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2007, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 dicembre 2006, 11:17
Messaggi: 167
Località: San Mauro Pascoli (FC)
benvenuto fra i posessori del mitico bresser 130, in questo forum cominciamo ad essercene parecchi ad averlo e non ho ancora sentito nessuno lamentarsene, per quanto riguarda la stella potresti provare a lanciartelo addosso da un altezza adeguata, la gamba che ti colpità in testa probabilmente sarà quella che ti farà vedere la stella o le stelle,
scherzi a parte vedrai che dopo qualche nottata di osservazioni imparerai a piazzare la tua montatura che per le normali attività di visualista potrà anche essere approssimativa.

_________________
Bresser Messier N 130 su Mon 1
Pl 10/15/25 - Hyperion 17 mm Meade 5,5 serie 5000 - Meade Lightbridge deluxe 12"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2007, 17:37 
Non connesso

Iscritto il: sabato 26 maggio 2007, 15:40
Messaggi: 154
Località: Ricengo (CR)
StarEnd ha scritto:
iw2bsq non sforzare a mano i motori! RIschi di danneggiarli seriamente! Se non hai le batterie allora allenta le frizioni del tutto, e fai uso dei comandi micrometrici manuali! Ovviamente quando devi muovere di parecchio il telescopio sblocca i fermi dei due assi, muovi a mano e poi riblocca il tutto.

Saluti
Marco


ciao,

no no, non ho sforzato il motorini... intendevo che sbloccandolo e girando a mano con la rotellina, lo sforzo da fare e' discreto quindi il motore deve avere un discreto assorbimento...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2007, 19:02 
Non connesso

Iscritto il: sabato 26 maggio 2007, 15:40
Messaggi: 154
Località: Ricengo (CR)
HELP! :)

figuraccia... ha finalmente smesso di piovere e ho portato fuori il tele almeno per fargli prendere aria, centrare il campanile della chiesa e collimare il cercatore e .... con tutti i post e siti che mi sono letto mi accorgo di non aver capito una mazza: ma sevo puntare al nord la montatura e con 45° di elevazione (per la mia zona) poi come faccio, sempre a nord dove sta il campanile, a puntare molto piu' basso (appunto la punta del campanile!) posso ruotarlo solo sui 2 assi ma non riesco ad arrivare dove voglio io...

sono una bestia.. spero in una rispota prima che faccia buio :)

ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2007, 20:13 
Non connesso

Iscritto il: sabato 26 maggio 2007, 15:40
Messaggi: 154
Località: Ricengo (CR)
ce l'ho fatta con un po' di contorsionismo e cambiando lato altrimenti andavo a sbattere sulla prolunga del movimento di dec.. se comunque potete confermarmi che il procedimento e' giusto ...

grazie, ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2007, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per puntare il campanile e centrare il cercatore non devi necessariamente avere la montatura allineata al polo.
Quello che importa è solo che l'ottica e il cercatore sia allineati.
Dopo metti in postazione polare e osservi

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2007, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
moonraker67 ha scritto:
emmm....scusate se mi intrometto, sono nuovo. Vorrei fare una domanda ai possessori di newton 130, dato che anch'io sono in procinto di acquistare qualcosa del genere, vi chieso se per caso avete qualche foto giusto per capire la qualità e le prestazioni di questi telescopi....o magari se avete qualche link. Ho già provato con la funzione cerca, ma di foto con questi telescopi neanche l'ombra.
Grazie :wink:

Beh, di foto fatte col bresser 130 ne troverai poche. E' un tele buono per iniziare ma che ha parecchi limiti (soprattutto nella montatura).
Serve per "prendere la mano" sul cielo ma poi per fotografare ti servirà qualcosa di diverso.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2007, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 giugno 2007, 19:31
Messaggi: 62
ma come....leggendo le varie recenzioni a parità di telescopio (tipo SW 130) sembra proprio che tutti dicano che il bressen abbia una montatura di gran lunga più stabile ed anche adatta a fotografare....boh!...la confusione è sempre maggiore :? :( .
Per le foto ho capito che sia un impresa ardua, poi guardando quà e la in rete, ho trovato questo sito di un tipo che ha fotografato luna, saturno e giove con un D114mm e perlopiù senza motorizzazione:

http://digilander.libero.it/astromaurizio/index.html

...che ne pensi? Se un 114 può fare queste cose , un 130 potrebbe anche andar meglio...no


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2007, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In astronomia esistono due tipi fondamentali di fotografia: la foto lunare e planetaria e la foto deep
Per la prima è possibile usare tecnologie "povere" ottenendo già risultati lusinghieri.
Con il termine "povere" non voglio denigrare l'uso di un 114 o di una webcam ma solo definire l'uso di attrezzatura con costi molto ridotti.
Ecco che un 114 o un 130, una webcam o una fotocamera digitale compatta in proiezione dell'oculare o in afocale consentono risultati lusighieri.
Diverso è il caso della foto deep.
In questo caso sono necessarie esposizioni lunghe e la montatura deve essere motorizzata. Man mano che aumenta la focale i problemi di guida aumentano e devono essere corretti con strumenti di guida adeguato. Ma questi pesano e la montatura deve essere più robusta.
I costi aumentano e, proporzionalmente, i risultati sono inferiori.
Per cui quando si parla di astrofotografia con una tipologia di telescopi è sempre bene chiarire a quale ci si riferisca.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2007, 22:47 
Non connesso

Iscritto il: sabato 26 maggio 2007, 15:40
Messaggi: 154
Località: Ricengo (CR)
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Per puntare il campanile e centrare il cercatore non devi necessariamente avere la montatura allineata al polo.
Quello che importa è solo che l'ottica e il cercatore sia allineati.
Dopo metti in postazione polare e osservi


si ma volevo abituarmi all'uso :) comunque ho dato spettacolo in giardino, i vicini si sono prenotati appena la luna fara' capolino, chissa' che fra un po di tempo non abbia compagnia :)

notte


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2007, 7:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Moonraker se qualcuno ha affermato che con il Bresser N130 ci si può fare tranquillamente astrofotografia del profondo cielo, o era in mala fede o era poco informato! Possibilissima invece la fotografia di pianeti e Luna con webcam.. con motorizzazione consigliata.

La questione è che la montatura del Bresser N130 non è solida! E' solo PIU' solida, a quanto pare, delle eq2 che equipaggiano i newton di pari diametro Skywatcher. Ma rimane sempre il fatto che si tratti di un prodotto meccanico di fascia bassa, adatto appunto per equipaggiare piccoli telescopi amatoriali.
Però a dirla tutta, un newton "lungo" da 130 mm ce lo vedrei bene su di una eq5, ma in commercio non trovi questo setup (dovresti assemblarti il telescopio da solo, con ovvio aumento del budget necessario).

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010