1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 16:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: E se gli do un colpo di phon?
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2007, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
Ciao a tutti, oggi mettendo la testa nel tubo del tele ho potuto notare una sottile patina di polvere, non è molta a dire il vero, ma vedere quei granellini sul mio specchio mi irrita..

Stavo pensando, e se infilo il phon nel tubo? magari con l'aria tiepida, dovrebbe essere abbastanza per levare un po di polvere, voi che ne dite? in fondo il getto d'aria non è forte come quello di un compressore..

Sinceramente ho pensato anche all'aspirapolvere, ma mi sembra troppo aggressiva

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2007, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io non ne farei niente.
Un po' di polvere può essere fastidiosa a vedersi ma non è fastidiosa a osservare

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2007, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con Renzo.
Tinei presente che ilphon dovrebbe stare vicino e radente alla superficie dello
specchio.
Ovvio che se un granellone è adeso per qualche motivo rimouverlo con la
forza dell'aria potrebbe essere "dannoso".
La polvere "fa male" quando si toglie. Se è solo qualche granellino lascia stare ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2007, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Anto ha scritto:
Concordo con Renzo.
Tinei presente che ilphon dovrebbe stare vicino e radente alla superficie dello
specchio.
Ovvio che se un granellone è adeso per qualche motivo rimouverlo con la
forza dell'aria potrebbe essere "dannoso".
La polvere "fa male" quando si toglie. Se è solo qualche granellino lascia stare ;)


Ma quanto caspita sono delicati questi specchi?!?!? :shock:

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2007, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo specchio di per sé non è delicato ma il sottilissimo strato riflettente lo è di più. Considera che qualsiasi graffio può causare effetti di diffrazione che, dopo, non sono eliminabili se non facendo rialluminare lo specchio.
Perché rischiare se non serve?
Il mio Vixen da 8" che trasporto a giro per le peggiori strade (chiuso in una cassa) e che uso per fare fotografia da 4 anni e mezzo è stato lavato due volte in tutto.
Tutto ciò che viene fatto inutilmente può solo causare danni.
Perché rischiare inutilmente se non serve?
Fra l'altro soffiare dentro il tubo sposta solo la polvere che poi si riposa un'altra volta. Al limite dovrebbe smontare la cella e poi ricollimare il tutto.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2007, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con lo smontaggio della cella ma a quel punto meglio un lavaggio.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E se gli do un colpo di phon?
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2007, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
deimos83 ha scritto:
Stavo pensando, e se infilo il phon nel tubo?


Mah... il phon prende aria dall'esterno e la butta dentro... non e' che sia proprio aria pulita...

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2007, 7:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il phon te lo sconsiglio, perché ho letto che genera aria caricata elettrostaticamente, quindi corri il rischio di ottenere l'effetto contrario a quello che vuoi.
C'è chi usa le bombolette spray ad aria compressa, ma ho letto che a volte rilasciano qualche traccia liquida che può macchiare lo specchio.

Io uso una pompa di plastica (quelle che si usano per gonfiare i canotti), ma solo se vedo qualche granello di polvere molto grosso.

Il leggero strato di polvere che inevitabilmente si forma dopo poco tempo, non da alcun fastidio e non pregiudica minimamente la resa dello strumento; il mio consiglio è di non fare niente finché proprio la situazione non si fa disperata e ti assicuro che ce ne vuole prima che tu ti accorga di un reale decadimento delle prestazioni!
Anche se tu distribuissi in modo uniforme un cucchiaino di sale sopra al disco, non te ne accorgeresti neppure, nell'uso del tele.

Insomma, secondo me lo specchio meno lo si tocca e meglio è.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010