1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: autoguida con astroart
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2007, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 aprile 2007, 23:50
Messaggi: 243
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao ragazzi, vi scrivo perchè mi sto imbattendo in uno scoglio abbastanza ostico. Allora, fotografo con la Canon350D modificata a f/6, taka 78 su G-11 + DA2 e 60/430 vixen da guida. guido tramite web VestaPro e Astroart3 con il relativo plugin e il relays box della astrotech.
Ho bisogno del vostro aiuto perchè ho problemi di autoguida; qualcuno di voi utilizza questo setup di autoguida o perlomeno Astroart3+il plugin per la web? perchè sinceramente i prametri che immetto non sono mai costanti e tutte le volte perdo 1 ora per trovarli (ammesso che ci riesca); molte volte segue per 2 minuti e poi perde la stella....
vorrei trovare qualcosa di definitivo per autoguidare, qualcosa che non mi faccia perdere sempre 1 ora e che guidi BENE.. ho provato guide dog ma nisba, la stella si perde, non segue, se ne va... bah..... :?
grazie a tutti!!!

_________________
MB
_________
Takahashi FSQ-106 New Q su Gemini G53f con Pulsar2, supporto TGM-1 per guida con Takahashi FS-60CSV e autoguida Lodestar; Celestron C-9,25; CCD Atik 4000LE, PGR Chameleon mono, ruota portafiltri Atik manuale con filtri RGB + H-alpha


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2007, 13:28 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Problema analogo al mio: stanotte ci ho perso la testa!
Guidava meglio non facendo autoguida!
Solo che io uso una web non modificata e senza shoestring

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2007, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
ciao, io usavo la web, ma invece del box andavo via rs232 con protocollo lx200 con iris.
Davo 10-15 secondi per la calibrazione e per 3 o 4 foto su 10 inseguiva..
La web non era modificata e dovevo cercare stelle luminose per il rifra sw70-500.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2007, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 aprile 2007, 23:50
Messaggi: 243
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
anche la mia web non è modificata.... what is shoestring?

_________________
MB
_________
Takahashi FSQ-106 New Q su Gemini G53f con Pulsar2, supporto TGM-1 per guida con Takahashi FS-60CSV e autoguida Lodestar; Celestron C-9,25; CCD Atik 4000LE, PGR Chameleon mono, ruota portafiltri Atik manuale con filtri RGB + H-alpha


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2007, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
dovrebbe essere la relays-box

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2007, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 aprile 2007, 23:50
Messaggi: 243
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
anche il mio relays box si interfaccia con l'rs232 e protocollo LX200.. anche se astroart segnala di non trovare il protocollo lx200 originale....

_________________
MB
_________
Takahashi FSQ-106 New Q su Gemini G53f con Pulsar2, supporto TGM-1 per guida con Takahashi FS-60CSV e autoguida Lodestar; Celestron C-9,25; CCD Atik 4000LE, PGR Chameleon mono, ruota portafiltri Atik manuale con filtri RGB + H-alpha


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2007, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
io avevo la web in usb nel portatile, e il portatile era collegato alla g-11 con la porta seriale. Quindi la porta "autoguider" non la utilizzavo.
Ho sempre fatto scatti da 7 minuti ma, appunto, su 10 ne venivano 3 o 4 inseguite decentemente.
Ho dato la colpa alla web e ho preso l'st4 che mi ha fatto bestemmiare anche lei ma per colpa mia!

ciao

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2007, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non sono esperto nella guida con le webcam, ma lo sono abbastanza con le camere ccd.
A prescidere dal software (che si presume essere affidabile), se dopo un pò la stella di guida si perde, i problemi più frequenti possono essere i seguenti:

1) Un grano di polvere tra vite senza fine e ruota dentata che con un certo periodismo fa saltare di poco l'inquadratura, con perdita della stella di guida.

2) Un raggio cosmico che investe il sensore guida: l'autoguida lascia perdere la stella e fa un balzo verso il pixel (o i pixel) illuminati dal raggio cosmico. Si può ovviare riducendo il valore massimo di correzione dal software, se possibile.

3) Un'impostazione eccessiva del parametro di aggressivita o di backlash nel software di autoguida: quando tutto va bene la guida funziona correttamente, ma se la stella si discosta un pò di più dal centro, il sistema esegue una sovracorrezione che spinge la stella di guida oltre il centro, nella direzione opposta, peggiorando sempre più la situazione di correzione in correzione, fino a che la stella verrà 'buttata fuori campo'.

Non credo che vi sia molta differenza tra relay-box e seriale. Gli esperti sostengono addirittura che la relay-box sia migliore per via di una risposta più immediata rispetto alla porta seriale.

Spero di essere stato utile.

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010