1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 20:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Equatoriale o Dobson...?AIUTO
MessaggioInviato: martedì 9 maggio 2006, 14:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 11:42
Messaggi: 4
Ciao a tutti :)
Voleco chiedervi un parere a riguardo di questi due srtumenti:
Meade lxd 75 da N 6" e il Meade LightBridge 10"deluxe.
Il problema è che vengo da uno strumento molto piccolo e sono alle prime armi.
Moto motivato e voglioso di fare il salto di qualità, così in base al mio budget di circa 700/800(o poco di più) ho pensato ad un dobson come il nuovo meade per la generosa apertura; un' esperto negoziante però mi ha stroncato subito per due motivi
-La sfuggevolezza degli oggetti ad alti ingrangimenti senza motorizzazione
-A Parma nella Pianura Padana 25cm sono spesso un problema per la turbolenza (specifico che io potrei spostarmi nelle vicine colline, però molto basse e non sò se sufficienti).

Allora forse è meglio ripiegare sull'LXD75 (visto le mie possibilità economiche) o i problemi con il dobson sono superabili; in poche parole sarebbe per me davvero impossibile usare un 25 cm. nella mia zona?

Grazie a tutti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 maggio 2006, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se il tuo interesse è solo visuale penso che ti convenga il dobson.
Non è così difficile da manovrare come dicono.
Certo gli oggetti li devi puntare a mano con una buona cartina però se sei in grado di farlo penso ti divertirai.
Logicamente dovrai anche procurarti un paio di filtri per abbattere l'IL tipo l'UHC, comodo per le nebulose.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 maggio 2006, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
sarebbe per me davvero impossibile usare un 25 cm. nella mia zona?

Non conosco direttamente la tua zona, però ti posso dire che io mi sposto dalla pianura e vado solitamente in un sito che sarà a 300/400 metri di quota sulle colline romagnole, e da lì, condizioni meteo permettendo, il 25cm è ben sfruttabile.
Io fino a una settimana fa avevo solo un mak127 che va benissimo sui pianeti, ma è negato sul deep.
Da sabato scorso ho anche un dobson meade da 12" che però non ho ancora testato seriamente (causa luna e maltempo e collimazione...).

Ti posso dire che un mio amico ha l'LX75 da 8" ed è uno strumento molto valido, non so il 6". Per contro, tra 6" e 10" c'è una bella differenza in termini di luce, quindi a parità di prezzo, se non ti interessa la fotografia, io non avrei molti dubbi, andrei sul dobson.

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 maggio 2006, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'ultima volta che hai chiesto un parere su questo dubbio, dicevi che ti interessavano molto i pianeti.
Cambiato idea?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 maggio 2006, 15:35 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 11:42
Messaggi: 4
:oops: Sinceramente mi manca molta esperienza, quindi non ho nemmeno mai espresso particolari preferenze...diciamo che vorrei poter vedere con decenza anche i pianeti, ma almeno adesso non mi farei condizionare da questo.
Dopo tanto ragionare e chiedere a tutti, sono arrivato a questi due modelli che per me rappresenterebbero il meglio delle due configurazioni.
Probabilmente il "punto" lo potrò mettere quando finalmente riuscirò ad uscire con un gruppo di astrofili a vedere qualche bel telescopio in azione.
Intanto però chiedo a chi a più esperienza, perchè mi sono abituato con il mio "telescopietto" da 6cm a guardare il cielo anche dal giardino di casa in città;...non è che pretenda di guardare dalla finestra con un 25cm, ma non vorrei nemmeno rendermi impossibile la vita (visto che il tempo da dedicare all'osservazione è davvero poco durante la settimana, non ho grande margine per programmare uscite ecc...quindi anche il mio giardino si trasforma in osservatorio e devo accontentarmi :( ).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 maggio 2006, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> diciamo che vorrei poter vedere con decenza anche i pianeti, ma almeno adesso non mi farei condizionare da questo.
Dopo tanto ragionare e chiedere a tutti, sono arrivato a questi due modelli che per me rappresenterebbero il meglio delle due configurazioni.

Entrambe le soluzioni hanno i loro pro e contro.
Certo è che se ti interessa un tele ad esclusivo uso visuale il lightbridge 254mm ha 10cm di diametro in più dell'SN6 che NON sono pochi! :shock:
Per contro se conosci poco il cielo, una montatura equatoriale e il poter rintracciare gli oggetti mediante coordinate può essere vitale 8)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 maggio 2006, 15:55 
Per interessi principalmente visuali vedo meglio il dobson da 10", che con la sua generosa capacità di raccogliere luce rispetto ai 6" ti darà delle grandi soddisfazioni...
Lo schema SN con ostruzione considerevole, qual'è il Meade, lo vedo bene esclusivamente per la fotografia... se proprio vuoi deliziarti con un Newton con poco coma, allora vai diretto su un MakNewton della Intes che con ostruzioni del 20% o meno non ti farà rimpiangere un buon APO.

Sicuramente sui pianeti con quest'ultimo sarai su livelli di prestazioni molto superiori; per il deep è definitivamente da consigliare il 10" su qualunque altro strumento.

Devi pensare a cosa vuoi vedere, inizialmente.
Stefano


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 maggio 2006, 16:05 
I Dobson sono nati nelle sconfinate pianure americane, quindi qui da noi non si troverebbero male (...mi sembra di parlare di un cavallo... hehehe).
Però devi avere un giardino o una terrazza, poichè un Dob su un balcone è quasi inutilizzabile.
Da 6 pollici a 10 c'è un abisso, e l'apertura te la tieni per sempre, non la puoi "aggiornare".
Se non conosci il cielo, lo imparerai.
E se non vuoi o non puoi imparare il cielo, hai scelto l'hobby sbagliato.
Io non ho dubbi, dobson, dobson e ancora dobson!!!
Specialmente a quella cifra.
PS: non è vero che un Dob è difficile da usare... lo si consiglia persino ai bambini.
PPS: un 25 si può sempre diaframmare in caso di turbolenza eccessiva...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 maggio 2006, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
I Dobson sono nati nelle sconfinate pianure americane, quindi qui da noi non si troverebbero male (...mi sembra di parlare di un cavallo... hehehe).
Però devi avere un giardino o una terrazza, poichè un Dob su un balcone è quasi inutilizzabile.
Da 6 pollici a 10 c'è un abisso, e l'apertura te la tieni per sempre, non la puoi "aggiornare".
Se non conosci il cielo, lo imparerai.
E se non vuoi o non puoi imparare il cielo, hai scelto l'hobby sbagliato.
Io non ho dubbi, dobson, dobson e ancora dobson!!!
Specialmente a quella cifra.
PS: non è vero che un Dob è difficile da usare... lo si consiglia persino ai bambini.
PPS: un 25 si può sempre diaframmare in caso di turbolenza eccessiva...


Altra cosa, tanto se non conosci il cielo con una montatura equatoriale ci fai comunque poco! Te lo dico per esperienza. Certo, se ha il go-to e comunque conosci un po' di stelle è un'altra cosa...ma costa una cifra.

Non ho mai provato un dobson e sono molto ma molto curioso in proposito! Quindi non posso darti consigli di prima mano.

E poi, sai che gli americani si sono inventati la "tavola equatoriale" per "equatorializzare" i dobson? Se un giorno vuoi fare fotografia, o semplicemente fare meno fatica a inseguire i pianeti ad alti ingrandimenti, puoi sempre considerare di costruirtene una, pare non sia difficile.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 maggio 2006, 17:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 11:42
Messaggi: 4
Non pensavo che fosse sufficiente diaframmare il dobson per ridurre la turbolenza...mica male questa cosa!
Per il discorso giardino intendevo dire che forse 25cm risentono enormemente dell'inquinamento luminoso rispetto ad un 15cm, rendendolo difficoltoso da usare un po' alla "carlona" quando non si ha tempo o voglia i spostarsi da casa.
O sbaglio!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010