1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 18:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Opinioni su CCD Opticstar AG-130M
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2007, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:32
Messaggi: 192
Località: Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti,
come ho già postato in precedenza, vorrei dotarmidi un sensore CCD visto che la mia webcam mi ha piantato. Ho letto sul CCD AG-130M che funziona bene per l'autoguida con il protocollo ST4, cosa che a me interessa. Però quello che non mi è chiaro sono i tempi di posa della camera. Arriva fino a 500 ms che presuppongo sia il minimo, ma qual'è il tempo di esposizione massimo?
Inoltre, se volessi riprendere un oggetto deep con la AG-130M, potrei usare la stessa camera inserendo l'autoguida e riprendendo contemporaneamente l'oggetto?
Il barilotto possiede o no una filettatura interna per l'applicazione di filtri?
Naturalmente so che tale camera è poco più di una webcam, ma ho dei limiti di budget.

Grazie a tutti,

Carlo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2007, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho letto un po' di caratteristiche di questo "sistema di autoguida" (così almeno è definito). In realtà si tratta di una comune webcam con CMOS monocromatico in grado di effettuare pose di durata MASSIMA di 500 millisecondi (mezzo secondo insomma). Per questo motivo (e non solo) è totalmente inadatta alle riprese deepsky. Per quanto riguarda l'autoguida con protocollo ST-4 (sarebbe meglio dire con interfaccia ST-4 in quanto si tratta di 4 semplici contatti) viene effettuata attraverso un software di controllo attraverso l'interfaccia GPUSB della Shoestring Astronomy. Questa interfaccia è acquistabile anche separatamente ed utilizzabile virtualmente con qualuque sensore.

L'innesto sembra essere un "C" o un "CS" a cui è applicato un adattatore per il 31.8: se è così questi adattatori sono di solito filettati all'interno per applicarvi dei filtri.

Questa camera non è assolutamente in grado di effetuare contemporaneamente guida e ripresa a lunga posa, anzi (come detto prima) non è neppure in grado di effettuare pose lunghe.

In conclusione, a mio avviso, sarebbero 300 euro spesi male.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2007, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:32
Messaggi: 192
Località: Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Ivaldo,
avevo avuto la sensazione che si trattasse di una webcam soltanto. Ha in più l'interfaccia della shoestring.

Carlo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010