1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 6:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Evoluzione d'una stella
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2007, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
Sto cercando qualche documento da scaricare da internet che mi dia in modo schematico l'evoluzione della vita/possibili vite d'una stella. Va bene anche qualcosa di molto approfondito. Se conoscete un link vi ringrazio se me lo segnalate.

Grazie.

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2007, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ad esempio!
http://physics.infis.univ.trieste.it/~monaco/node16.html

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2007, 7:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
GHISO983 ha scritto:


Conosco molto bene il testo del professor Monaco ma non sapevo avesso revisionato il testo quest'anno. Infatti prima di chiede nel forum ho verificato sulla sua dispensa e devo dire che apportato migliorie non indifferenti.

Grazie!

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2007, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ma a che livello di approfondimeno lo vuoi l'articolo?

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Evoluzione d'una stella
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2007, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 settembre 2006, 13:45
Messaggi: 8
Località: Roma
Mabuni1982 ha scritto:
Sto cercando qualche documento da scaricare da internet che mi dia in modo schematico l'evoluzione della vita/possibili vite d'una stella. Va bene anche qualcosa di molto approfondito. Se conoscete un link vi ringrazio se me lo segnalate.

Grazie.


Beh, se "molto approfondito" include anche il livello universitario, mi sentirei di indicarti il libro di Vittorio Castellani (mio papà), disponibile sul web in formato pdf (si può scaricare liberamente)

http://www.mporzio.astro.it/~marco/AstrofisicaStellare/

E' esattamente incentrato sull'evoluzione stellare...ma appunto, il livello è quello di un corso universitario, non so se è quello che stai cercando.

Cari saluti,

_________________
Marco Castellani
http://www.gruppolocale.it
"Solo lo stupore conosce"
(Gregorio di Nissa)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Evoluzione d'una stella
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2007, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
mcastel ha scritto:
Mabuni1982 ha scritto:
Sto cercando qualche documento da scaricare da internet che mi dia in modo schematico l'evoluzione della vita/possibili vite d'una stella. Va bene anche qualcosa di molto approfondito. Se conoscete un link vi ringrazio se me lo segnalate.

Grazie.


Beh, se "molto approfondito" include anche il livello universitario, mi sentirei di indicarti il libro di Vittorio Castellani (mio papà), disponibile sul web in formato pdf (si può scaricare liberamente)

http://www.mporzio.astro.it/~marco/AstrofisicaStellare/

E' esattamente incentrato sull'evoluzione stellare...ma appunto, il livello è quello di un corso universitario, non so se è quello che stai cercando.

Cari saluti,


Caro Marco,

Ho da 3 anni il libro di tuo padre (in forma cartacea) e devo dire che è fatto bene ma delle volte usa delle costruzioni di frasi un pò troppo contorte e poco schematiche; quello che cerco io è un qualcosa del livello del testo di tuo padre ma con dei diagrammi a flusso che mi guidino nei passaggi che nel libro di tuo padre sono approfonditi.

Se trovi qualcosa (visto che sei del mestiere) fammi sapere.

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2007, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
GHISO983 ha scritto:
ma a che livello di approfondimeno lo vuoi l'articolo?


Il livello deve essere approfondito ma come ho detto a Marco quello che cerco io è solo un guida tra i passaggi del ragionamento e non un approfondimento di ogni passaggio; quello l'ho già ed in abbondanza. Il mio intento è costruire un diagramma a flusso dell'evoluzione individuando tutti i passaggi per poi uno ad uno approfondirli.

Spero d'essermi spiegato... sto un pò stordito oggi.

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: betelgeuse
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2007, 16:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 19:21
Messaggi: 146
o Beta Orionis a che punto è della sua evoluzione (circa 470 anni luce di distanza dalla terra)? Quali gli effetti prevedibili sulla terra in caso di Supernova? E' vero che è arrivata già allo stadio del carbonio? Qualcuno ne sa qualcosa?

E' vero che anche Rigel è vicina alla sua fine evolutiva?

Grazie

_________________
e se....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2007, 11:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 luglio 2007, 11:31
Messaggi: 14
Rigel è Beta Orionis :P

Comunque si ormai è in fase avanzata, nel suo nucleo probabilmente ci sono già reazioni dell'elio, che si fonde andando a formare carbonio e ossigeno.

Ma non ti preoccupare, prima che esploda in supernova si stima che passeranno circa 1 milione di anni.
E data la distanza (che tra un milione di anni potrebbe essere molto molto superiore ai 900 anni luce circa di adesso, Rigel ha un elevato moto proprio) se ci sarà ancora qualcuno sulla terra vedrà un punto ben luminoso per qualche settimana, che poi sparirà nel nulla.
Probabilmente sarà abbastanza luminoso da poter essere visto di giorno, e di notte probabilmente proietterebbe ombre.

Le stelle come Rigel, sono giganti azzurre, molto calde e massicce, hanno una vita breve, "consumano" più idrogeno.
Mentre il sole si pensa abbia una vita di circa 10 miliardi di anni, le stelle come Rigel hanno una vita di una decina di milioni di anni.

Rigel è una stella distaccata dell'associazione O-B di orione, dato il suo moto proprio si pensa che sia nata nei pressi della nebulosa di Orione, vicino a tutte le altre stelle dell'associazione O-B, ma grazie al sue elevato moto proprio, in circa 10 milioni di anni si è spostata di ben 700 anni luce circa dal luogo della sua nascita.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: betelgeuse
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2007, 15:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 19:21
Messaggi: 146
Grazie, e di betelgeuse sai qualcosa?

Grazie

_________________
e se....


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010