1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 14:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2007, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Io non li compro più perchè arrivano sempre con un mese di ritardo.Anche il costo elevato mi ha fatto desistere,ogni tanto guardo la pila di riviste che ho e penso di avermi perso tutto il set Hyperion. :cry:

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Riviste Astronomiche: considerazioni
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2007, 7:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 marzo 2007, 21:17
Messaggi: 300
Località: Forlì
Ho dimenticato di dirvi una cosa importante che mi e' venuta in mente leggendo le vs. risposte: io non compero riviste da circa 2 anni, quindi i miei giudizi si riferiscono al 2005. Non so se nel frattempo sia cambiato qualcosa.
Shedar, io, infatti, le riviste le regalo, come ho scritto nel mio messaggio introduttivo. Ma se devo darle ad un gruppo astrofili locale, piuttosto le brucio.
Ho pensato ad una scuola, ma l'ho gia' fatto una volta con un centinaio di atlanti geografici e quasi dovevo chiedere per favore. Mi hanno guardato con sospetto ed hanno voluto sapere il motivo della donazione !!!
Con le scuole chiuso ! Se c'e' un giovane astrofilo sono ben lieto di donargli tutto il malloppo, ma se lo viene a prendere, pero' !
Gia' il fatto che non si trovino possibili beneficiari a cui consegnare gratis le riviste la dice lunga.
Oggi con internet si puo' trovare tutto, compreso questo forum e' molto piu' interessante di tutte le riviste messe insieme, perche' se qualcuno chiede in 100 rispondono con opinioni e consigli spesso molto utili. A volte si deve ingoiare qualche offesa, ma ne vale la pensa lo stesso.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2007, 7:50 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27065
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
birillo ha scritto:
Coelum: piuttosto scarsa e povera di contenuti. Voto 5
Orione: patetica, ma capisco che e' pensata per i neofiti. Voto 3
L'Astronomia: sempre uguale da quasi 30 anni. Voto 4
Le Stelle: non male e con articoli spesso interessanti. Voto 7
Il Cielo: non esiste piu', simile a Coelum, un po' meglio. Voto 6-
The Astronomer: utile 10 anni fa, prima di internet. Oggi Voto 5
Astronomy: spesso articoli validi, ma troppa pubblicita'. Voto 6
Sky & Telescope: nulla di eccezionale, tanta pubblicita'. Voto 6-


Azz!!!!!!!!!!!! Neanche il mio professore di matematica quando mi vedeva mi metteva voti più deprimenti!!!!!!!!!!! :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2007, 8:55 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
birillo ha scritto:
Shedar, io, infatti, le riviste le regalo, come ho scritto nel mio messaggio introduttivo. Ma se devo darle ad un gruppo astrofili locale, piuttosto le brucio.


Onestamente non capisco tutto questo astio contro le associazioni di astrofili, poi bruciare carta stampata non è un'immagine felicissima...
E, in riferimento generale ai precedenti post, non capisco neanche tutto questo rancore verso le riviste: se vi piacciono le comprate, sennò niente. Mi sembra trovare un po' di sentimento di superiorità nei confronti di chi ci lavora, lì nelle riviste, che con pochissimi lettori, oltre a cercare di scrivere o comprare articoli, deve tenere un prezzo alto mettere tanta pubblicità per cercare di far quadrare i conti.
Tutto questo lo scrivo non per offendere te o qualcun'altro, è solo che provo sempre un leggero fastidio a leggere gente che giudica male il lavoro degli altri.
Senza offesa,

Vincenzo

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2007, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Il fatto è che internet ha segato le gambe a tutta la stampa specializzata, specialmente quella che, come l'astronomica, vive anche di rapidità delle informazioni. Lo stesso Sky&Telescope che dieci anni fa vendeva più di 100.000 copie mensili in tutto il mondo è ormai ridotto a poca cosa, ed infatti è stato venduto. Il bacino dei lettori italiani è già modesto, ma non troppo comunque, e non permette la sopravvivenza di quattro testate. O meglio, la permette con scarsa qualità del prodotto e gente che ci lavora per un tozzo di pane, se e quando viene pagata. D'altra parte, l'anno scorso ho visto i dati riservati di un noto distributore nazionale ed una quotata rivista di astronomia vendeva realmente meno di 3000 copie. Come fai a campare? La metà secca del prezzo di copertina va all'edicolante/distributore e dalla restante metà l'editore ci deve, pagata carta e stampa (una follia), tirare fuori i soldi per collaboratori e spese di gestione. Quando ti dice benissimo di copie ne vendi il 30% di quelle che stampi e le altre le maceri pagandoci sopra altri soldi... Questa, a causa delle varie lobby, è l'editoria in Italia. Meglio piantare patate, date retta.

Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2007, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Tutto giusto, troppe riviste per un mercato troppo piccolo ma sorge spontanea una domanda.
Perchè dal vecchio astronomia è stata tirata fuori le stelle ? possibile che dobbiamo sempre essere il paese dei 4586 campanili, dei 34 partiti politici, delle 4 riviste di astronomia...

Se è meglio piantare patate e questi non lo fanno probabilmente non ci rimettono soldi, però visti i numeri e i costi da sostenere viene da pensare che il solito papà pubblico provvede per tutti.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2007, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Attendo messaggi in accordo con le mie considerazioni, ma anche, e specialmente quelli, che non la pensano come me.


Io sono tra questi. Non riesco a capire il percorso di colui che per anni acquista con scrupolo qualsiasi rivista italiana ed estera con una qualche passione per poi accorgersi, come folgorato da chissà quale rivelazione, che le riviste sono tutte mediocri e che "prima di darle ad una associazione di astrofili brucerei tutto".......

Sembra quasi che quella tonnellata e passa di carta stampata che hai acquistato non ti abbia lasciato niente, né ti abbia insegnato assolutamente niente. Ma sei sicuro di averle almeno sfogliate?

Cordialità da Roberto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2007, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
mascosta55 ha scritto:
ho visto i dati riservati di un noto distributore nazionale ed una quotata rivista di astronomia vendeva realmente meno di 3000 copie. Come fai a campare?


Contributi statali all'editoria?
Se poi consideri che alcune riviste hanno lo stesso editore ...

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2007, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Shedar ha scritto:
mascosta55 ha scritto:
ho visto i dati riservati di un noto distributore nazionale ed una quotata rivista di astronomia vendeva realmente meno di 3000 copie. Come fai a campare?


Contributi statali all'editoria?
Se poi consideri che alcune riviste hanno lo stesso editore ...


Nelle riviste specializzate (non di astronomia) in cui ho lavorato per 15 anni nessuno ha mai visto una lira di contributo. Quelli se li arraffano quelli ammanicati, mica gli sfigati dell'astronomia amatoriale. Ma figurati.

M.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2007, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
birillo ha scritto:
Da anni colleziono riviste astronomiche di vario genere che in gran parte posseggo dal numero 1.
Dato che ritengo non mi servano piu' a nulla (se qualcuno le vuole gliele regalo) ho iniziato a fare spazio fra gli scaffali dei miei oltre 1000 libri astronomici. In sostanza sto gettando via anni di riviste, ma prima ritaglio via quei pochi articoli che mi interessano.
Le riviste in questione sono: Coelum, Orione, L'Astronomia, Le Stelle, Sky & Telescope, Astronomy, Il Cielo, The Astronomer.
Dopo aver sfogliato centinaia di pagina posso fare queste considerazioni che sono ampiamente discutibili e che volendo potrebbero non trovare molti di voi d'accordo sui miei giudizi, molto personali.

Coelum: piuttosto scarsa e povera di contenuti. Voto 5
Orione: patetica, ma capisco che e' pensata per i neofiti. Voto 3
L'Astronomia: sempre uguale da quasi 30 anni. Voto 4
Le Stelle: non male e con articoli spesso interessanti. Voto 7
Il Cielo: non esiste piu', simile a Coelum, un po' meglio. Voto 6-
The Astronomer: utile 10 anni fa, prima di internet. Oggi Voto 5
Astronomy: spesso articoli validi, ma troppa pubblicita'. Voto 6
Sky & Telescope: nulla di eccezionale, tanta pubblicita'. Voto 6-

Morale: non compro piu' riviste.

Ripeto, qualcuno potrebbe avere idee assai differenti, dipende da quello che uno si aspetta da una rivista.

Infatti mi domandavo quali articoli pretendi tu di leggere da una rivista

a parte poi che le riviste e i negozi come molti forum anche, servono solo per far comperare nuovi strumenti e accessori
quindi parlare di riviste prive di pubblicità è un nonsese


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010