1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 8:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 maggio 2006, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Alternativa al C11 ?
Il C11 :D , non c'e' telescopio migliore nel deep ma anche nel planetario soffre leggermente su Giove ma su Saturno da paga a tutti.
Se riesci prenditi un rifrattore FS102 taka , ben trasportabile e che ha una resa veramente notevole.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 maggio 2006, 19:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 23:53
Messaggi: 40
Tieniti stretto il C11! Ho avuto per anni il C8 (tra l'altro era un esemplare ben riuscito) e quando il seeing era ottimo i pianeti erano ben particolareggiati. Ora ho il Takahashi FS128 e ti assicuro che la resa sui pianeti è eccellente ma in futuro potrei affiancargli proprio un C11 da poter sfuttare nei momenti di ottimo seeing.
Un mio amico ha un Takahashi FS102 ed è molto contento, potrebbe essere proprio il tuo strumento da affiancare al C11.
Saluti David2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 maggio 2006, 12:28 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 marzo 2006, 10:43
Messaggi: 59
Località: Roccavione (CN)
Dico anche io la mia.
Concordo con chi ti propone il Taka FS102 da affiancare al C11: in questo modo avresti una bomba per i piantei quando c'è seeing buono (C11) e una bomba per i pianeti quando il seeing è dal medio in giù (Taka FS102)! Inoltre il taka rende molto piacevole l'osservazione delle stelle doppie che diventano belle e non solo difficili come nel C11 (io ho un C8 e non trovo proprio nulla di divertente nell'osservare le doppie con questi strumenti, mentre mi piace farlo con un rifrattore acromatico non ecceslso di un mio amico...questa è una considerazione assolutamente personale). Per le doppie, a parer mio, servono le lenti.
Nell'osservazione di luna e pianeti, invece, il diametro maggiore del catadiottrico quando il seeing è buono consente di individuare dettagli più fini...il seein però spesso non è un gran chè...c'è una soluzione: la torretta binoculare! Questo aggeggino ti potrebbe permettere di utilizzare con profitto il tuo C11 in alta risoluzione (luna e pianeti) molte sere all'anno, molte in più rispetto alla visione monoculare.
In sostanza, se dovessi scegliere un solo strumento per luna e pianeti:
-fra taka FS102 e C11 preferirei il taka perchè mi darebbe ottime prestazioni quasi sempre, mentre il C11 quasi mai;
-fra taka FS102 e C11+torretta binoculare preferirei la seconda combinazione perchè mi darebbe buone prestazioni quasi sempre e, quando il seeing lo consente, prestazioni superiori all'apo.
Inoltre, con il diametro del C11, la torretta potrebbe essere utilizzata anche per osservazioni deep. Se un giorno la provi non la molli più.
Per un C11 e uso anche nel deep io ti consiglierei la DenkII.
Per le doppie, per me, vince sempre il rifrattore.
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 maggio 2006, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Una piccola considerazione personale...
godo di un cielo pessimo (Milano) e sinceramente da quanto ho un economido 100ED non ho + montato il c8!

Nessuno me ne voglia ma ormai l'ho ridenominato: "sparpaglietor" per la tendenza a spappolare le stelle. (tranne poche sere...)

Ad ogni modo non sono un folle e so benissimo che un bestione come il c11 puo' vedere molto di +, sia in profondità che in dettaglio (quando la sera permette....raro purtroppo).

Se io mi sono esaltato per il mio baracchino cinese immagino che con un taka il c11 avrebbe vita breve :D

Ad ogni modo non entrare nel pendolo.... tieniti il c11 e affiancalo ad un buon rifrattore (taka se puoi)
leggi qua:
http://www.sidus.org/tecnicaDintorni/ME ... flett.html

Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 maggio 2006, 12:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:44
Messaggi: 51
Località: Verbania
galmar ha scritto:
Dico anche io la mia.
Concordo con chi ti propone il Taka FS102 da affiancare al C11: in questo modo avresti una bomba per i piantei quando c'è seeing buono (C11) e una bomba per i pianeti quando il seeing è dal medio in giù (Taka FS102)! Inoltre il taka rende molto piacevole l'osservazione delle stelle doppie che diventano belle e non solo difficili come nel C11 (io ho un C8 e non trovo proprio nulla di divertente nell'osservare le doppie con questi strumenti, mentre mi piace farlo con un rifrattore acromatico non ecceslso di un mio amico...questa è una considerazione assolutamente personale). Per le doppie, a parer mio, servono le lenti.
Nell'osservazione di luna e pianeti, invece, il diametro maggiore del catadiottrico quando il seeing è buono consente di individuare dettagli più fini...il seein però spesso non è un gran chè...c'è una soluzione: la torretta binoculare! Questo aggeggino ti potrebbe permettere di utilizzare con profitto il tuo C11 in alta risoluzione (luna e pianeti) molte sere all'anno, molte in più rispetto alla visione monoculare.
In sostanza, se dovessi scegliere un solo strumento per luna e pianeti:
-fra taka FS102 e C11 preferirei il taka perchè mi darebbe ottime prestazioni quasi sempre, mentre il C11 quasi mai;
-fra taka FS102 e C11+torretta binoculare preferirei la seconda combinazione perchè mi darebbe buone prestazioni quasi sempre e, quando il seeing lo consente, prestazioni superiori all'apo.
Inoltre, con il diametro del C11, la torretta potrebbe essere utilizzata anche per osservazioni deep. Se un giorno la provi non la molli più.
Per un C11 e uso anche nel deep io ti consiglierei la DenkII.
Per le doppie, per me, vince sempre il rifrattore.
Ciao


L'ho appena presa la torretta!!! però ho preso il modello base della Denk, il modello Big Easy, ed in effetti ti da una marcia in più nel planetario :P !!!
Anche il deep ne guadagna per l'enorme comodità... certo che negli oggetti più elusivi perdi un filo... :wink: ! Ma con il riduttore 0,66 hai più campo!

Per il rifrattore a fine anno magari lo prendo... è che sono sempre tentato dal 120ED della skywatcher che riuscirei a spuntarlo a minor prezzo del taka 102... almeno 6-700 euro meno :shock: !!!
Secondo voi i 2 cm in più, pareggiano l'ottica lavorata non alla perfezione come il taka :? ?

_________________
Nexstar 11 GPS, Denkmeier Big Easy, GO 9mm, SWA 18


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 maggio 2006, 13:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:44
Messaggi: 51
Località: Verbania
Christian Cernuschi ha scritto:
Una piccola considerazione personale...
godo di un cielo pessimo (Milano) e sinceramente da quanto ho un economido 100ED non ho + montato il c8!

Nessuno me ne voglia ma ormai l'ho ridenominato: "sparpaglietor" per la tendenza a spappolare le stelle. (tranne poche sere...)

Ad ogni modo non sono un folle e so benissimo che un bestione come il c11 puo' vedere molto di +, sia in profondità che in dettaglio (quando la sera permette....raro purtroppo).

Se io mi sono esaltato per il mio baracchino cinese immagino che con un taka il c11 avrebbe vita breve :D

Ad ogni modo non entrare nel pendolo.... tieniti il c11 e affiancalo ad un buon rifrattore (taka se puoi)
leggi qua:
http://www.sidus.org/tecnicaDintorni/ME ... flett.html

Ciao


già... :wink: , l'avevo letto ai tempi... nulla da eccepire, sono telescopi diversi con diversi pregi/difetti e e diciamo che uno è il complementare dell'altro... l'unico problema sono i SOLDI :wink: !!! O meglio il discorso... ma è logico spendere tutti sti soldi :shock: !?! In quel caso bisogna far parlare il cuore e mettere a tacere la coscienza :P :P :P !

_________________
Nexstar 11 GPS, Denkmeier Big Easy, GO 9mm, SWA 18


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 maggio 2006, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
io la coscienza non l'ascolto + :mrgreen:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 maggio 2006, 13:49 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 marzo 2006, 10:43
Messaggi: 59
Località: Roccavione (CN)
Ops...ho scritto mezza pagina per consigliarti un aggeggino che hai già...scusa, non avevo visto!
Allora se hai già la torretta, sei malato grave (come me! :D )...non ti resta che il rifrattore!!! Tra tutti quelli che ti sono stati proposti io starei sul taka FS102. Se volessi delle alternative molto economiche ma valide (ottime per rapporto qualità-prezzo) non sono da trascurare i rifrattori acromatici da 100 mm della Aleph (fino a f15!!!!) e il tal.
Ciao


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010