1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 6:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M27... ce n'era davvero bisogno?
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2007, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No, non credo ma dato che sono depresso per carenza di cielo sereno, ho deciso di pubblicare una m27 da usare in teoria come luminanza di una lrgb.
Dico in teoria perché ho provato già a comporre una LRGB con i dati che ho ripreso ma viene uno schifo e quindi mi chiedevo se potesse essere colpa della luminanza. Chi è esperto può dirmi come la vede e se posso fare qualcosa per migliorarla (oltre ad aggiungere pose)?
http://forum.astrofili.org/userpix/87_m27rl2_1.jpg

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2007, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non so, a me non sembra tanto male. Certamente usi strumenti e tecniche ben diverse da quelle che sono abituato ad utilizzare. Usi sensori molto piccoli e spremi tutta al risoluzione possibile dal piccolo rifrattore (immagino che sia stato preso con quello, o con il c8???). Usando la reflex hai angoli di campi maggiori e tante imperfezioni passano in secondo piano (beh...non proprio in secondo piamo...ma si vedono meno! :D). Qui le stelle sono strane, però non saprei dire di più, non sono perfettamente tonde e per di più nemmeno molto incise, quasi al limite della sfocatura, ma forse è il seeing; per il resto l'imamgine, come già detto, mi pare ijnteressante; certo puoi prendere più pose, ma mi pare già un buon traguardo. ORa sono curioso di sentire altri pareri!

Dai, che prima o poi finirà il brutto tempo! ...tanto adesso c'è la Luna piena (mi pare), non te ne faresti niente di serate serene!

Ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2007, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non me ne farei niente? Le userei per provare la guida, dannazione. Così poi non butto via le serate buone...
Quelle POCHE serate buone...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2007, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
in effetti...servirebbero proprio anche a me un paio di belle serate con luna piena ma serene per la guida... :D

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2007, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ah..qualche dato in più sulla ripresa? tempo, da dove, elaborazione, ecc. ecc..

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2007, 7:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, con cosa hai ripreso?
l'immagine non sembra male, però il cielo è un pò nero e perdi i dettagli esterni io lo terrei un filo più chiaro, probabilmente hai avuto uno spostamento leggero dello specchio, potresti provare una leggera deconvolve per recuperare un filo di dettaglio, forse riduce anche la leggera elongazione delle stelle.

Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2007, 7:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Confermo, ho dato un occhiata su PS e secondo mè (ma potrei anche sbagliare) hai stretto troppo sui toni scuri creando un eccessivo contrasto anche sulle parti luminose le quali hanno perso gradualità nel loro passaggio da un tono all'altro, se guardi l'istogramma noterai che sulla sx non hai un benchè minimo spazio, anzi parti con il picco di massima luminosità mentre dovresti avere una piccola linea senza livello quindi a partire da 10-12 iniziare a vedere l'innalzamento dei livelli in questo modo mantieni un minimo di luce del fondo cielo e tutte le sfumature rimangono presenti e morbide.
Penso che si debbano semplicemente ritrattare i livelli su PS.

Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2007, 9:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 10:29
Messaggi: 117
Ho parcheggiata li ...da un sacco di mesi la stessa cosa :-)
http://uriland.it/astronomia/deepsky/m27_mx716.html

speriamo ....quest'anno ci riproverò :-))


riguardo l'immagine l'unca cosa forse puoi tirare un po di più l'elaborazione :-)


Glauco

_________________
--------------------------------------
www.uriland.it
---------------------------------------


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010