1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 7 luglio 2025, 15:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M13-M92
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2007, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Tra i tanti oggetti che sto assaporando in questo periodo,sono incappato in questi due globurali in Ercole.
Non sono ancora riuscito a risolverli fino al nucleo a dir la verità.Forse colpa del cielo o inesperienza.
M13 è il più blasonato in assoluto lo sò,infatti l'ho aspettato per diversi mesi.
Perchè M92 lo vedo più luminoso?A me sembra più bello di M13.Dove sta il trucco?Tanto il trucco ci deve essere dato che M92 non se lo caga nessuno.
Inesperienza?Oculari fallati?
Voi che ne dite?

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2007, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per il fatto che non risolvi M13 fino al nucleo, credo sia dovuto al cielo: io dall'Amiata lo risolvevo fino al centro, e ho un 13cm. Sempre dall'Amiata con il 20cm di Vicchio era uno spettacolo...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2007, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
M92 ha una maggiore brillanza. E' molto difficile fare una "classifica" dei globulari perché bisogna prima mettersi d'accordo sul parametro che si preferisce: o si guarda la dimensione o si guarda la magnitudine o si guarda la brillanza.
Per esempio M22 è più piccolo di M13 ma più luminoso (in assoluto, quindi in relativo ancor di più)! guardalo e poi dimmi quale dei 2 preferisci...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2007, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il problema di M22 è che resta sempre molto basso sull'orizzonte e si perde molta della sua bellezza, soprattutto per l'alone di stelle intorno.
M13 invece ci passa allo zenith.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2007, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ovvio. M13 è il migliore dell'emisfero boreale. La sfiga vuole che in cielo ce ne siano ben 5 e dico cinque più belli o luminosi di lui, di cui uno basso (M22), uno bassissimo solo in Sicilia (w cen), e 3 del tutto invisibili (47 tuc ed NGC 6397 e 6752). BAH. Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2007, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Vedo che continuate a snobbarlo M92. :lol: :lol: :lol:
Comunque sia non vedo l'ora di poterli osservare in un cielo veramente buio. :wink:

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2007, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14844
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io preferisco m92 se non altro perché entra nel sensore della mia webby!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2007, 23:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco m13 e m92 uno accanto all'altro ripresi con la stessa focale ed esposizione
Le immagini sono riscalate nella stessa identica maniera e ritagliate
http://forum.astrofili.org/userpix/18_m13_m92_1.jpg

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2007, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
La foto non lascia dubbi.
Forse ho capito dove sta il trucco.
Osservando questi due oggetti in condizioni non ottimali,M92 a causa della maggiore brillanza può sembrare più contrastato rispetto al fondo cielo.E da qui l'impressione che è più bello di M13.
Invece con un cielo ottimale M13 tira fuori il meglio di se essendo più esteso e più ricco di stelle.
Forse o detto una boiata,però è plausibile.

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2007, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dalla mia breve esperienza mi sembra di ricordare che M13 è chiaramente più esteso e meno denso di M92.
Secondo me per risolvere M92 servono cielo e tele migliori.

Entrambi oggetti molto belli ...

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010