1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 0:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2007, 17:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
l'effeto griglia c'è anche su 16 e 18: che sia un trucco inventato per rappresentare i livelli che il monitor non riesce a rappresentare in maniera nativa? ne avete mai sentito parlare?


Più che altro un trucco della scheda video; non è che per caso hai le preferenze della scheda video impostata a 65000 colori anziché 16 milioni?

Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2007, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
per fortuna no!
però mi hai fatto venire un'idea, ho cambiato l'impostazione da 32bit a 16 bit e la scala di grigi in basso cambia completamente! e in maniera indecente!
il primo distinguibile dal nero è il 16;
16, 17, 18, 19 sono uguali e a "a griglia"
20, 21, 22, 23 sono addirittura uguali e verdastri!!
E UNO SCANDALO!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2007, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
grazie per le griglie,
ora almeno riesco a percepire appena la differenza tra i primi due neri, se aumento ancora di piu la lumionosità mi diventano tutti uguali gli ultimi bianchi..

Cmq parla uno che si trova letteralmente sotto il tavolino che regge il monitor lcd quindi ho tutti i valori sballati per questo.. prezzo dovuto alla comodità di una poltrona MOLTO bassa...

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2007, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho ritoccato le impostazioni del monitor alzando un po' i livelli. il nero sarà meno nero, ma almeno non ho più lo "scatto" fra grigio e nero che mi dava quell'effetto "staccato" che mi faceva ammattire: grazie Chris per il topic più utile degli ultimi tempi!!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2007, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissime le griglie che hai postato ma sono utili eventualmente per fare valutazioni ma non aiutano a calibrare, io penso che una calibrazione per essere eseguita correttamente non possa che avvalersi di uno strumento esterno il quale calibra la Temperatura colore, il punto di bianco, il punto di nero, tutta la griglia colori da tè postata, la scala di grigio, il gamma creando infine un profilo ICC il quale sarà caricato ad ogni accensione del computer, l'unico limite sarà dato dalla qualita dei monitor e dalle loro possibilità di avvicinarsi al nero ed al bianco fermo restando che gli LCD commerciali (ad es. come il mio Smsung SyncMaster digitale) non dispongono del nero reale ma hanno un grigio molto scuro (nero ottenuto per contrasto).
Una volta calibravo il monitor con Adobe Gamma di PS non era male, ma la calibrazione elettronica è decisamente superiore perchè realmente controllata e non lasciata all'interpretazione personale dei vari settaggi, con gli strumenti dedicati bastano piccolissimi ritocchi sull'rgb, ad esempio quando si deve raggiungere la giusta temperatura colore, per visualizzare attraverso gli spyder modifiche importanti, noi ad occhio a mio avviso non possiamo essere precisi.

Specifico che questa è una semplice opinione personale.

Dimenticavo, la calibrazione andrebbe eseguita una volta al mese.

Sotto è riportata una foto riassuntiva di alcuni passaggi di Spyder 2pro, un programma vale l'altro comunque, l'importante è che siano prodotti da ditte specializzate.

Ho fatto la roba in fretta e furia quindi non è molto ordinata.

http://forum.astrofili.org/userpix/108_spyder_2_1.jpg[/b]


Ultima modifica di Giovanni Cortecchia il giovedì 31 maggio 2007, 21:48, modificato 4 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2007, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se vi va complichiamo un poco le cose. In questa scala vi sono anche quattro riquadri per la regolazione dei livelli di gamma complessivi e di R, G e B separati. Se il livello di gamma è corretto i riquadri più piccoli (che sono al 50% della luminosità) dovrebbero apparire simili alla sensazione che danno i pattern più grandi formati da pixel neri alternati a pixel al 100% della luminosità.

http://forum.astrofili.org/userpix/442_pattern_1.jpg

Il dramma è che Internet Explorer 7 decide, per i cavoli suoi, di modificare i valori di gamma delle immagini. Quello che segue è uno screenshot in cui si vede lo stesso file caricato con Explorer 7 (a sinistra) e con il visualizzatore di immagini di Windows (a destra).

http://forum.astrofili.org/userpix/442_explorermod_1.jpg

Ora ci si può divertire a scoprire come ogni programma applichi le proprie modifiche, e non solo come appaiano diversi in ogni monitor.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2007, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Ivaldo, assolutamente d'accordo, le immagini vanno visualizzate attraverso sistemi che utilizzino il profilo ICC creato sul computer.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2007, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vorrei aggiungere un paio di regole prima di fare
calibrazioni o stime sulla luminosità o contrasto
dei monitor che certamente saranno scontate,
ma che impongo un corretto impiego delle scale.

a) rispettare il tempo necessario affinchè il monitor
giunga all'equilibrio termico (almeno 1/2 ora per i crt)
dopo la loro accenzione.

b) impiegare, fin quanto possibile, sempre la stessa
o stesse sorgenti luminose che illuminano l'ambiente
circostante il monitor.

Cari saluti

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2007, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 aprile 2006, 12:20
Messaggi: 480
Località: San lazzaro di Savena (Bo)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
quella di sx mi pare leggermente piu' scura ma solo leggertmente

_________________
http://www.pieroventuriastropics.com

http://www.associazioneastrofilibolognesi.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2007, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
non era certo mia intenzione fare un tool di calibrazione :)
(anche se il nome potrebbe farlo supporre)

Sono solo griglie per dare un indicazione spannometrica di quanto si vede in alto e in basso :)

tutto qua!

Di sicuro il sistema di xgio retroazionato e' un vero sistema di calibrazione.
Non ci sono dubbi :)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010