1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 17:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Riviste Astronomiche: considerazioni
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2007, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 marzo 2007, 21:17
Messaggi: 300
Località: Forlì
Da anni colleziono riviste astronomiche di vario genere che in gran parte posseggo dal numero 1.
Dato che ritengo non mi servano piu' a nulla (se qualcuno le vuole gliele regalo) ho iniziato a fare spazio fra gli scaffali dei miei oltre 1000 libri astronomici. In sostanza sto gettando via anni di riviste, ma prima ritaglio via quei pochi articoli che mi interessano.
Le riviste in questione sono: Coelum, Orione, L'Astronomia, Le Stelle, Sky & Telescope, Astronomy, Il Cielo, The Astronomer.
Dopo aver sfogliato centinaia di pagina posso fare queste considerazioni che sono ampiamente discutibili e che volendo potrebbero non trovare molti di voi d'accordo sui miei giudizi, molto personali.

Coelum: piuttosto scarsa e povera di contenuti. Voto 5
Orione: patetica, ma capisco che e' pensata per i neofiti. Voto 3
L'Astronomia: sempre uguale da quasi 30 anni. Voto 4
Le Stelle: non male e con articoli spesso interessanti. Voto 7
Il Cielo: non esiste piu', simile a Coelum, un po' meglio. Voto 6-
The Astronomer: utile 10 anni fa, prima di internet. Oggi Voto 5
Astronomy: spesso articoli validi, ma troppa pubblicita'. Voto 6
Sky & Telescope: nulla di eccezionale, tanta pubblicita'. Voto 6-

Morale: non compro piu' riviste.

Ripeto, qualcuno potrebbe avere idee assai differenti, dipende da quello che uno si aspetta da una rivista.

Comunque, 4 riviste in Italia sono troppe, oltre a quella della UAI (Voto 2) che non considero neppure.

Attendo messaggi in accordo con le mie considerazioni, ma anche, e specialmente quelli, che non la pensano come me.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2007, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io di riviste non ne compro quasi mai perchè a mio avviso costano davvero troppo...per di più è quasi tutta pubblicità!
Le uniche cose interessanti che si trovano sono i test e qualche articolo...che poi anche i test mah...mi convincono davvero poco...mai visto giudizi negativi!
Comuqnue su internet si trova molta più roba e sopratutto recensioni più genuine...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2007, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ognuno fa giustamente le proprie valutazioni e tali valutazioni devono essere rispettate.
Su un paio di valutazioni non sono però concorde con te (alcune riviste non le compro per cui mi astengo)
L'astronomia ha cambiato direttore tre volte e anche linea editoriale per cui non mi sembra che sia uguale agli inizi, anzi.
Le stelle ha avuto un voto maggiore di Sky & Telescope ma, specie da un po' di tempo a questa parte è diventata la traduzione italiana di quella rivista, visto che la maggior parte degli articoli sono ripresi da loro e a volte con mesi di ritardo.
Concordo con te che in Italia il panorama editoriale astronomico sia quel che è e che un paio di riviste ben fatte sarebbero più che sufficienti.
Avremmo sicuramente meno dipendenza dalla pubblicità da parte loro e maggiore obbiettività.
D'altra parte ognuno vuol tenersi il suo orticello. :? :?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2007, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 9:53
Messaggi: 422
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Le stelle ha avuto un voto maggiore di Sky & Telescope ma, specie da un po' di tempo a questa parte è diventata la traduzione italiana di quella rivista, visto che la maggior parte degli articoli sono ripresi da loro e a volte con mesi di ritardo.


Confermo, e la cosa mi dispiace, anche perché ricordo i tempi in cui gli articoli erano di italiani e la qualità era comunque alta...
Vabbè la smetto, sennò si stava meglio quando si stava peggio e, comunque, non ci sono più le mezze stagioni... :roll:

_________________
http://stavomeglioaletto.net - LB12 (resto della strumentazione nel "profilo")


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2007, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2007, 10:44
Messaggi: 465
Località: camposampiero (PD)
ho cominciato a osservare con più interesse solo da pochi mesi, nei quali ho comprato più o meno una o due riviste per tipo!!conclusioni: nessuna mi soddisfa per i soldi che chiede, preferisco girare per biblioteche e mercatini e comprare libri o manuali che parlano solo, o quasi, di ciò che mi interessa maggiormente, ad un costo non molto superiore a quello di una rivista, e con maggiori approfondimenti e spiegazioni!!! Per quello che riguarda gli altri argomenti cerco gratuitamente in internet su siti (di voi astrofili modello)o forum molto più obbiettivi e affidabili,(tipo questo).
Basta riviste!
Poi ognuno la pensa come vuole... :-) :-)

_________________
Telescopio:
Bresser Messier n-130
Montatura mon-1 motorizata in ar
Skymax 180BD su heq5 synscan
Webcam logitech pro3000
Imaging source dbk21au04.as


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2007, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 17:25
Messaggi: 128
Io da abbonato delle Stelle mi trovo daccordo con Renzo. Mi piaceva di più quando non pubblicava gli articoli di sky and telescope.
Invece ho comprato gli ultimi numeri di Astronomia e mi sono sembrati molto interessanti, tipo Le Stelle vecchia maniera con qualche spunto dedicato alla astrofilia pratica. Purtroppo devo dire che proprio quest'ultimo aspetto è quello che manca, eppure ce ne sarebbero cosa da scrivere e quindi da leggere. Non conosco i motivi per i quali non viene pubblicata più la rivista elettronica di astrofili.org. Quella senz'altro era una bella iniziativa e secondo me può avere un seguito senza peraltro essere legata a delle scandenze temporali precise.
Che ne pensate?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2007, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 9:16
Messaggi: 342
Località: Prov-Venezia
indigo ha scritto:
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Le stelle ha avuto un voto maggiore di Sky & Telescope ma, specie da un po' di tempo a questa parte è diventata la traduzione italiana di quella rivista, visto che la maggior parte degli articoli sono ripresi da loro e a volte con mesi di ritardo.


Confermo, e la cosa mi dispiace, anche perché ricordo i tempi in cui gli articoli erano di italiani e la qualità era comunque alta...
Vabbè la smetto, sennò si stava meglio quando si stava peggio e, comunque, non ci sono più le mezze stagioni... :roll:


:D :D :D grande!

_________________
osservo con ETX 105PE, ETX 70AT, Newton Konuscope 114/900 su EQ3.2, dobson Marcon 150/900 degli anni '70.
7x50 Leader, 10x50 Bresser, 20x90.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2007, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 9:16
Messaggi: 342
Località: Prov-Venezia
gammarayburst ha scritto:
Io da abbonato delle Stelle mi trovo daccordo con Renzo. Mi piaceva di più quando non pubblicava gli articoli di sky and telescope.
Invece ho comprato gli ultimi numeri di Astronomia e mi sono sembrati molto interessanti, tipo Le Stelle vecchia maniera con qualche spunto dedicato alla astrofilia pratica. Purtroppo devo dire che proprio quest'ultimo aspetto è quello che manca, eppure ce ne sarebbero cosa da scrivere e quindi da leggere. Non conosco i motivi per i quali non viene pubblicata più la rivista elettronica di astrofili.org. Quella senz'altro era una bella iniziativa e secondo me può avere un seguito senza peraltro essere legata a delle scandenze temporali precise.
Che ne pensate?


E' come per l'informatica...è possibile prendere programmi con licenza pubblica GPL o GNU o acquistare software costosi....è possibile andare in internet a girovagare o acquistare riviste a 10€ che pubblicano test di telescopi impossibili a prezzi esagerati (il cui rapporto qualità/prezzo è quindi adeguato :wink: ). BLEAHHH lasciamo il cielo stellato al di fuori del vile denaro! :evil:

........ma è solo una mia considerazione....

_________________
osservo con ETX 105PE, ETX 70AT, Newton Konuscope 114/900 su EQ3.2, dobson Marcon 150/900 degli anni '70.
7x50 Leader, 10x50 Bresser, 20x90.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2007, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho acquistato dagli inizi della mia carriera astrofila prima l'astronomia,poi nuovo orione,poi coelum e poi tutte e tre tutti i mesi,ho acquistato usati tutti i numeri delle stelle,quando vado all'estero e quando ci va qualche mio conoscente facevo comperare s&t e altre,ho comperato vari libri. La mia pazia mi ha addirittura portato per anni a rompere le riviste e dividerle in articoli per argomenti da conservare in raccoglitori (tipo,prove strumenti,osservazioni visuali,ccd,ecc ecc) è divertente e malinconico rileggere bellissimi articoli che al tempo mi meravigliavano e consideravo irraggiungibili. Ora da più di 2 anni non compero più riviste a meno di non essere in astinenza o le prendo perchè c'è un articolo di qualche conoscente o che mi interessa (raro). Non mi piacciono più,le mie informazioni le trovo qui e in generale su internet. Sinceramente mi mancano quei tempi,ma neanche io voglio cadere nel [ndr] si stava meglio quando si stava peggio e, comunque, non ci sono più le mezze stagioni...

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2007, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
A prescindere da tutto .....buttare tutte ste riviste è un delitto.
Donale. Magari a qualche circolo di astrofili in zona.

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010