1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 15:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2007, 14:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 maggio 2007, 16:55
Messaggi: 77
Località: Alpi Apuane
Pite ha scritto:
L'importante è che non ti aspetti visioni tipo astrofoto, non percepirai i colori, gli oggetti come le galassie appaiono come batufolini evanescenti grigiastri, le nebulose planetarie anche loro grigie, anche la più visibile nebulosa, M42 sarà grigiastra.
Insomma per il profondo cielo è molto diverso quello che puoi vedere nelle foto da quello che puoi vedere nell'oculare.

Altro discorso per i pianeti come saturno e giove o la luna, quelli si vedono decisamente bene.


........il non percepire i colori e' un difetto del dobson,o e' una cosa generale?

:o

_________________
Osservo con:
Skylux Bresser 70/700
Binocolo 10x50
sotto un cielo buio buio buio....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2007, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' un difetto dei nostri occhi.
Per percepire i colori (a parte poche stelle e i pianeti) servono molti centimetri di apertura (ma moooooolti e solo per cominciare a percepire un po' di colore pastello)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2007, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No è così con tutti gli strumenti "umani", quelli da osservatorio sinceramente non so.
E' una delle prime cose che tengo a dire a chi comincia perchè non si crei aspettative e poi alla prima occhiata nell'oculare delusione e perdita di interesse.
Con questo non voglio dire che sia brutto guardare nel telescopio, anzi! Solo non si deve sperare di vedere ciò che siamo abituati a vedere nelle foto.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2007, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con 150 cm si cominciano a vedere le planetarie a colori.
Però, come dice Pite, lasciamo perdere internet, le riviste, i libri con le belle immagini, nel momento in cui accostiamo l'occhio all'oculare.
La visione diretta è una cosa che non ha niente a che spartire con le foto.
Però è qualcosa che ti entusiasma.
Te lo dice uno che è appassionato di astrofotografia da trent'anni.
Durante lo scorso star party sull'Amiata ho fatto osservare sul mio dobson da 12" il proprietario dell'albergo dove erano alloggiati i partecipanti allo star party.
Ho puntato un soggetto "facile": M13
Ho messo 140 ingrandimenti e ha cominciato a osservare.
Dopo alcuni secondi mi ha detto: "più lo guardo e più stelline vedo apparire. E' come se fosse vivo!"
Non voleva più staccarsi.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2007, 14:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 maggio 2007, 16:55
Messaggi: 77
Località: Alpi Apuane
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
...
La visione diretta è una cosa che non ha niente a che spartire con le foto.
Però è qualcosa che ti entusiasma....


... ma con un dobson 8 pollici, cosa si puo' vedere?
Si parla di deepsky, ma in particolare?

Tanto per avere una idea...

_________________
Osservo con:
Skylux Bresser 70/700
Binocolo 10x50
sotto un cielo buio buio buio....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2007, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ammassi globulari risolti in stelline e non come batuffoli impalpabili,
nebulose (ovviamente in bianco e nero) come M42, M16, M17, M8, M27, M57, tanto per citare le prime che mi vengono in mente. Queste nebulose devono essere osservate sotto cieli bui per mostrare la loro forma e struttura.
Galassie. M82, M31, M81, per esempio mostrano anche qualche dettaglio di struttura
E questi sono alcuni esempi.
Logicamente le prime volte sarà più difficile ma con l'abitudine le cose miglioreranno.
La differenza però la fa sempre la bontà del cielo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2007, 15:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 maggio 2007, 16:55
Messaggi: 77
Località: Alpi Apuane
Grazie mille....
...io sono una persona molto volenterosa e' gia' so che all'inizio tutto e' sempre difficile...
...ma sapere cio' che si puo' vedere e' un ottima cosa...

:D

_________________
Osservo con:
Skylux Bresser 70/700
Binocolo 10x50
sotto un cielo buio buio buio....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2007, 16:17 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
secondo me per iniziare il dobson da 200mm va più che bene, poi, se vuoi puoi sempre "equatorizzarlo" prendendoti per l'appunto la montatura equatoriale.

Posso dirti che se avessi un bel cielo nero mi prenderei il dobson più grosso che mi permetta il portafogli! :lol:

Mi vedo sul cucuzzolo di una montagna con un dobson da 80 cm! :shock:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2007, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Qui trovi dei disegni che rendono molto bene l'idea di come appaiono gli oggetti in un telescopio da 8" in visuale:

http://www.skyrover.net/ds/library.php?cat=8

Dopo aver cliccato sul nome di un oggetto per aprire la relativa pagina, clicca sul pulsante per invertire i colori, in modo da mettere il nero sullo sfondo. Così è ancora più simile a ciò che vedrai nell'oculare.

Ciao
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2007, 11:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 maggio 2007, 16:55
Messaggi: 77
Località: Alpi Apuane
sbab ha scritto:
Qui trovi dei disegni che rendono molto bene l'idea di come appaiono gli oggetti in un telescopio da 8" in visuale:

http://www.skyrover.net/ds/library.php?cat=8

Dopo aver cliccato sul nome di un oggetto per aprire la relativa pagina, clicca sul pulsante per invertire i colori, in modo da mettere il nero sullo sfondo. Così è ancora più simile a ciò che vedrai nell'oculare.

Ciao
Fabio



...wow...adesso si che e' tutto piu' chiaro....
Grazie Mille....
Workin'

_________________
Osservo con:
Skylux Bresser 70/700
Binocolo 10x50
sotto un cielo buio buio buio....


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010