1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 17:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2007, 7:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 20:56
Messaggi: 140
Località: Dintorni di Belluno
...bene, stante le condizioni logistiche migliorate... ;)

per quanto mi riguarda, mi sento di consigliarti quanto ho preso io di recente in aprile, dopo lunga analisi e vari pareri... in sintesi:

Gso 12" deluxe
zoom 8-24 hyp 2 zoom 8-5 speerwaler
telrad
filtri uhc/oIII

...e per le uscite che ho fatto finora devo dire (imho) che il mix che ho preso è veramente pratico, efficente e di qualità... (parere confortato anche da altri ben più esperti visualisti di me... )

Ciao ;)

_________________
...I've a dream on me...

Osservo con:
Gso 12", Lidlscope 70/700 rifr.
Zoom Hyperion 8-24 e SpeerWaler 5-8
TS WA 30mm 2", Meade 4000 20, 32mm
Plossl e Kellner vari...
Barlow Orion 2x apo
Toucam II (da modificare)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2007, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
OFF TOPIC MODE #ON

come funziona lo Zoom Hyperion?
potresti fare una breve recensione magari confrontandolo con gli Hyperion a focale fissa?
Come è a luminosità e campo?
e l'estrazione pupillare?
grazie.
OFF TOPIC MODE # OFF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2007, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 luglio 2006, 13:57
Messaggi: 168
Località: Fisicamente a Roma. Ma gli occhi e la mente stanno più su...
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non finirò mai di dirvi grazie! :wink:
Mi pare che la configurazione di boyscout+sgabello da battersita e la binoculare (sbavvv!!!) potrebbe andare... :D :D
ma a quanto arriviamo più o meno a denari...? :oops: :lol:

_________________
Il dobson m'attira troppoooooo!!! ma per ora nunsapoffà...
Strumentazione:
William Optics Megrez 72 FD, WO Zoom 7,5-22,5mm, TS HR Planetary 2,5mm, Diagonale WO 1,25, GiroMini con staffa by Giuliano su Manfrotto 055xb.
Binocolo Antares Tanker 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2007, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
korry78 ha scritto:
Non finirò mai di dirvi grazie! :wink:
Mi pare che la configurazione di boyscout+sgabello da battersita e la binoculare (sbavvv!!!) potrebbe andare... :D :D
ma a quanto arriviamo più o meno a denari...? :oops: :lol:


Lo sagbello l'ho acquistato al Lidl in offerta a 19€ mentre la binoculare l'ho presa da OptCorp (una William Optics) a 199$ completa di 2 oculari e OCS da 1,6x (che però non và a afuoco nel dobson , devo usare la barlow)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2007, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 luglio 2006, 13:57
Messaggi: 168
Località: Fisicamente a Roma. Ma gli occhi e la mente stanno più su...
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
korry78 ha scritto:
Non finirò mai di dirvi grazie! :wink:
Mi pare che la configurazione di boyscout+sgabello da battersita e la binoculare (sbavvv!!!) potrebbe andare... :D :D
ma a quanto arriviamo più o meno a denari...? :oops: :lol:


Lo sagbello l'ho acquistato al Lidl in offerta a 19€ mentre la binoculare l'ho presa da OptCorp (una William Optics) a 199$ completa di 2 oculari e OCS da 1,6x (che però non và a afuoco nel dobson , devo usare la barlow)


ottimo! thanx!! :D
sentite secondo voi a livello di qualità ottica e costruttiva il Gso è superiore al dobson SW?

_________________
Il dobson m'attira troppoooooo!!! ma per ora nunsapoffà...
Strumentazione:
William Optics Megrez 72 FD, WO Zoom 7,5-22,5mm, TS HR Planetary 2,5mm, Diagonale WO 1,25, GiroMini con staffa by Giuliano su Manfrotto 055xb.
Binocolo Antares Tanker 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2007, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 20:56
Messaggi: 140
Località: Dintorni di Belluno
Vicchio ha scritto:
...
come funziona lo Zoom Hyperion?
potresti fare una breve recensione magari confrontandolo con gli Hyperion a focale fissa?
Come è a luminosità e campo?
e l'estrazione pupillare?
grazie.
...


Ciao Vicchio, in tutta onestà nel breve, non sono in grado di fare una recensione con un minimo di criterio e dettaglio (sopratutto per mancanza di tempo)

...però quasi quasi pensavo di chiedere a Mirco (aka Mk67) di scriverti le sue impressioni. La settimana scorsa glielo avevo imprestato per qualche giorno, proprio per fare delle prove tecniche con il suo LB12, per'altro ha un hyp a focale fissa da 13 (mi pare) su cui ha potuto fare un minimo di riscontro.
Per le mie impressioni (da principiante ovviamente :) ) appena ho un minuto, le posto magari anche quelle del zoom waler ;)

korry78 ha scritto:
Non finirò mai di dirvi grazie! :wink:
Mi pare che la configurazione di boyscout+sgabello da battersita e la binoculare (sbavvv!!!) potrebbe andare... :D :D
ma a quanto arriviamo più o meno a denari...? :oops: :lol:


GSO 12" deluxe (900€ circa) per il resto senti gli altri.

ps. per la qualità costruttiva del GSO ho solo un confronto diretto con LB12, cmq a mio parere non è male, forse si puo migliorare la stabilità della base (rockerbox) per ridurre al minimo le vibrazione in fase di messa a fuoco. Personalmente ritengo sia possibile migliorare, sostituendo la base triangolare (appoggia su tre punti se non erro) su cui gira il box, con un equivalente disco di pari dimensioni (circa 70 cm di diametro e passa) su cui invece farlo appoggiare su 4 o più punti.
Sul sito dell GSO riportano correzione dello specchio ad 1/12 di lambda (cosa omessa nel sito di telescopeservice).

Hola :)

_________________
...I've a dream on me...

Osservo con:
Gso 12", Lidlscope 70/700 rifr.
Zoom Hyperion 8-24 e SpeerWaler 5-8
TS WA 30mm 2", Meade 4000 20, 32mm
Plossl e Kellner vari...
Barlow Orion 2x apo
Toucam II (da modificare)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2007, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
boyscout ha scritto:
[...] Personalmente ritengo sia possibile migliorare, sostituendo la base triangolare (appoggia su tre punti se non erro) su cui gira il box, con un equivalente disco di pari dimensioni (circa 70 cm di diametro e passa) su cui invece farlo appoggiare su 4 o più punti.
Sul sito dell GSO riportano correzione dello specchio ad 1/12 di lambda (cosa omessa nel sito di telescopeservice).

Hola :)


Ciao Boyscout,
la soluzione che proponi non è fattibile, anzi è proprio da sconsigliare.

Non esiste un sistema di appoggio più stabile di quello a 3 punti. Se i punti di appoggio sono 4, ad esempio, e non hai il piano di appoggio perfettamente livellato ci sarà sempre uno dei piedini "zoppo" (come per un tavolo). Invece 3 piedini sono sempre stabili, perché (leggi della fisica / matematica!) per 3 punti passa 1 e 1 solo piano, mentre per 4 punti ne passano infiniti.

Il trucco per migliorare la stabilità della rockerbox (oltre ovviamente a verificare che essa stessa sia bella solida e robusta) e del dobson in generale è semmai quello di abbassare il più possibile verso terra il baricentro del sistema.

Per questo, se ci fai caso, tutti i mega-dobson (tipo Obsession e simili) hanno una rockerbox squadrata molto bassa e con dei piedini di appoggio praticamente di altezza minima. Ma i punti di appoggio a terra sono sempre 3.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2007, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 20:56
Messaggi: 140
Località: Dintorni di Belluno
sbab ha scritto:
...
Ciao Boyscout,
la soluzione che proponi non è fattibile, anzi è proprio da sconsigliare.

Non esiste un sistema di appoggio più stabile di quello a 3 punti. Se i punti di appoggio sono 4, ad esempio, e non hai il piano di appoggio perfettamente livellato ci sarà sempre uno dei piedini "zoppo" (come per un tavolo). Invece 3 piedini sono sempre stabili, perché (leggi della fisica / matematica!) per 3 punti passa 1 e 1 solo piano, mentre per 4 punti ne passano infiniti.

Il trucco per migliorare la stabilità della rockerbox (oltre ovviamente a verificare che essa stessa sia bella solida e robusta) e del dobson in generale è semmai quello di abbassare il più possibile verso terra il baricentro del sistema.

Per questo, se ci fai caso, tutti i mega-dobson (tipo Obsession e simili) hanno una rockerbox squadrata molto bassa e con dei piedini di appoggio praticamente di altezza minima. Ma i punti di appoggio a terra sono sempre 3.

Fabio


...in effetti le osservazioni non fanno na piega... a dire il vero non ci ho riflettuto molto, l'avevo pensata di getto l'altro giorno... per'altro non ho mi sono proprio venute in mente quelle considerazioni anche perchè normalmente osservo dal balcone con una base piana... e mi sposto raramente...

...azzie :)

_________________
...I've a dream on me...

Osservo con:
Gso 12", Lidlscope 70/700 rifr.
Zoom Hyperion 8-24 e SpeerWaler 5-8
TS WA 30mm 2", Meade 4000 20, 32mm
Plossl e Kellner vari...
Barlow Orion 2x apo
Toucam II (da modificare)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2007, 11:00 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 8:42
Messaggi: 236
Località: Provincia di Rovigo
Mi inserisco nella discussione: com'è il dobson nell'osservazione diurna? Ad esempio io abito sull'argine del Po e nelle limpide giornate invernali vedo tutto l'arco alpino innevato. Se mi piazzo li e punto le montagne con 500x cosa vedo? Mi sa che quasi quasi vedo anche gli alberi... :twisted:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2007, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il problema dell'osservazione diurna è che il seeing è da panico, a causa dell'insolazione.
Mettici la generosa apertura di un dobson e il tutto si traduce in immagini che ribolliscono come i maccheroni nella pentola!

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010