1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 20:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Oculari belli, belli
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2007, 7:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Ciao a tutti, la recente occultazione di Saturnino, mi ha riavvicinato all'osservazione visuale e la strumentite recidivante, mi ha colpito di nuovo.

Come avevo descritto in questo post:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=13768


Gli oculari in mio possesso ora sono dei ploss economici senza marchio da 12,5, 30 e 40 mm., e un Celestron Ultima da 7 mm. che tra l'altro non mi è chiaro che schema sia, migliore ma dalla piccola estrazione pupillare.

Mi piacerebbe dotarmi di una nuova scuderia di 4 focali di buona fattura, campo e estrazione pupillare da usare con il tele Pentax 75 SDHF 500 mm. di cui possiedo già anche l'ottima barlow x2.

Capite che il primo pensiero è stato di rimanere in casa Pentax con gli XW, ma per far ciò devo fare un ipoteca sulla casa. :wink:

Spero in esperti consigli, su qualcosa di paragonabile ma ovviamente di costo un po' inferiore.

Vi dò l'ultimo dato. Porto gli occhiali e sono un miope "grave" :cry:


Chi mi aiuta ?

papi

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2007, 9:06 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Papi,
Io uso il vixen zoom, sul planetario secondo me è davvero buono. Alla fine con un solo oculare copri buona parte delle focali più utilizzate. La lente che hai davanti all'occhio è enorme e ha un'estrazione pupillare davvero comoda.

Sempre per il planetario uso un japan optik da 7mm, è un po' scomodo perchè è un ortoscopico, ma costa poca (60 eurini mi pare) e ha un altissimo contrasto (lo trovi da astrotech). Non so però se ti si addice, le lente frontale è davvero piccola.

Spero di esserti stato di aiuto, alla fine di più oculari leggi una piccola recensione più idee puoi farti.

Ciao,

Vincenzo

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2007, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...Baader Planetarium Hyperion e Genuine ortho per l'alta risoluzione!!!

...gli hyperion sono stupendi, un trattamento anti riflesso eccezionale e poi hanno la possibilità di montare degli anelli (2 misure) per modificare la loro focale!

... per lo zoom ci sarebbe l' Hyperion Zoom 8-24mm, ma ho trovato difficoltà a reperirlo...

...i Genuine ortho li hanno paragonati ad oculari di costo ben più elevato per altri pareri clicca su http://www.pliniocamaiti.it/go.htm

Ciao, Massimo.

P.S.: Bella Crema, ...ogni mese e mezzo circa capito su per esami al polo didattico di Crema!!!

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2007, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sinceramente, con tutto il rispetto per Plinio, non mi baserei ciecamente sulle recensioni di un tecnico che lavora per i rivenditori.
:?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2007, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Non saprei se questo sia il caso della serie "chiedo all'oste com'è il suo vino" ma questi oculari Siebert non sembrano male

http://www.siebertoptics.com/SiebertOpt ... isons.html

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari belli, belli
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2007, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2006, 20:02
Messaggi: 65
Località: 43°39'N 10°38'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
papi ha scritto:
Vi dò l'ultimo dato. Porto gli occhiali e sono un miope "grave" :cry:


Anch'io :cry:

Sono un povero niubbo ma poco tempo fa mi consigliarono un TMB Planetary di cui sono contento.
L'estrazione pupillare è di 16mm ma l'eyeguard (qual è il corrispondente italiano?) è regolabile ed al minimo con la gomma piegata diventa molto comoda l'osservazione con gli occhiali.
Non sono oculari costosi (cavolo: rispetto ad un pentax75!) però si comportano molto bene: meglio di un (vecchio) ortoscopico che ho.
Se cerchi un oculare per il planetario e non vuoi spendere molto te lo consiglio.

_________________
Dobson GSO 10" & Vixen VMC 110L
UWA 4.7, Planetary 6, Plossl 10, ED 14, NPL 25, WA 30, Plossl 40
Nikon Action 7x35CF & Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2007, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Grazie ragazzi per i tanti consigli, siete davvero preziosi. E
dei Vixen LV lantanio nessuno mi dice niente ?

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2007, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Sinceramente, con tutto il rispetto per Plinio, non mi baserei ciecamente sulle recensioni di un tecnico che lavora per i rivenditori.
:?


...ops! Lavora per i rivenditori??? Non ne ero a conoscenza... bene, allora qual'è il tuo parere sulla serie della Baader P. Hyperion & G. Ortho?? ...naturalmente considerando il rapporto qualità prezzo...

Grazie e ciao!!!

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2007, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se li avessi provati ti darei un parere. Sicuramente nel forum ci sono tanti altri che possono dirti come ci si trovano.
Io sono fermo ai Meade UWA e a nagler da tanti anni.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2007, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Se li avessi provati ti darei un parere. Sicuramente nel forum ci sono tanti altri che possono dirti come ci si trovano.
Io sono fermo ai Meade UWA e a nagler da tanti anni.


...bè capisco il motivo per cui sei fermo ai Meade, però devo dirti che mi hanno sconsigliato in molti l'acquisto di questi oculari per il mio futuro (ancora non è arrivato) SW MAK 180. Mi dicono che produce una forte vignettatura ai bordi e sinceramente non mi sono sentito di rischiare e spendere tutti quei soldi per un oculare che non sfrutterei, anche se nella mia vita in qualsiasi acquisto ho dato sempre la precedenza alla qualità che al costo. Sicuramente meglio acquistare un oculare ottimo che due mediocri o peggio... di questo sono convito, conscio che durerebbero tutta una vita.

Comunque gli Hyperion non sono niente male... gli ortho devo ancora provarli.

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010