1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 20:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: red square nebula
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2007, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dal momento che il mistero sul perché della sua forma è tutt ora al vaglio, mi sembra interessante e stimolante provare a dare un parere su questa strana figura. Sembra sia una doppia binaria che in rotazione sovrapponendosi produce la forma quadra... (versione ufficiosa)

Io personalmente, osservando bene la foto (ma ce ne sono altre sul web + grandi e nitide) noto che ai 4 vertici del quadrato ci sono altrettante stelline e mi sembra più un effetto ottico, sono perfettamente i vertici. Questo mi fa pensare a una sorta di gioco tipo lente gravitazionale.


[img]http://forum.astrofili.org/userpix/1336_120819_2.jpg[/img]

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2007, 6:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 16:20
Messaggi: 173
Località: Liguria
Tutto è possibile, di fronte a queste bizzarrie osservative!

Per una interpretazione differente da quella che riporti come "versione ufficiosa", ma sempre in chiave "ortodossa", puoi leggere qui:
http://www.physics.usyd.edu.au/~gekko/redsquare.html.

Se, poi, non ti spaventano le interpretazioni "eretiche", leggi qui:
http://www.holoscience.com/news.php?article=41wjs24r.

Tanto per farsi un'idea senza essere condizionati dall'uno o dall'altro (o dai comunicati-stampa, che per necessità debbono sempre "gridare" le notizie).

Cordialità.

_________________
Dubitare giova alla Scienza


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2007, 0:29 
Io propendo per la tesi della "lente gravitazionale"...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2007, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io trovo questa interpretazione come la più verosimile:

Immagine

E' affascinante anche la teoria che coinvolgerebbe un fenomeno di lente gravitazionale, ma sinceramente non riesco a capire quale tipo di massa/oggetto possa provocare una distorsione d'immagine di quel tipo. Sarebbe curioso provare una simulazione, ma dal basso della mia ignoranza temo che ne otterremmo un oggetto dalla conformazione troppo strana per poter esistere. Ma parlo per ipotesi..

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2007, 17:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 17:47
Messaggi: 71
Località: Casa mia
StarEnd ha scritto:
Io trovo questa interpretazione come la più verosimile:

Immagine

E' affascinante anche la teoria che coinvolgerebbe un fenomeno di lente gravitazionale, ma sinceramente non riesco a capire quale tipo di massa/oggetto possa provocare una distorsione d'immagine di quel tipo. Sarebbe curioso provare una simulazione, ma dal basso della mia ignoranza temo che ne otterremmo un oggetto dalla conformazione troppo strana per poter esistere. Ma parlo per ipotesi..

Saluti
Marco


La sparo, buco nero nelle vicinanze ????

Meno male che non esiste più l'inquisizione.....altrimenti m'avrebbero già messo a 90° .....e in tutti i sensi!

_________________
Se si vede un gigante bisogna esaminare prima la posizione del Sole e, badare che non sia l'ombra di un pigmeo -Friedrich Von Hardenberg-


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2007, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
x ross:
buconero dici?
perché no?!

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2007, 2:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 17:47
Messaggi: 71
Località: Casa mia
M'è zompata in quel delle mie membra cerebrali pensando alla domanda che s' è posto Starend, riguardo a che cosa potrebbe provocare una distorsione del genere.....m'è venuto in mente un oggetto piuttosto denso e se non è una grossa stella potrebbe essere un bel buco nero.....io la mia l'ho sparata ehehe

_________________
Se si vede un gigante bisogna esaminare prima la posizione del Sole e, badare che non sia l'ombra di un pigmeo -Friedrich Von Hardenberg-


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2007, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
potrebbe esserci addirittura una struttura di materia oscura tale nelle vicinanze della nebulosa da averla "spostata" in questo modo..

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2007, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
massimoRed ha scritto:
perché no?!


La vera domanda è ...."perche' si?" :)

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2007, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
buco nero?????
Perchè dovrebbe provocare una distorsione strana????
Il buco nero è una stella che non emette luce, ma il campo gravitazionale è lo stesso....
Ma essendo di dimensione infinitesima, se ci si avvicina ripeto SE CI SI AVVICINA troppo, l'accelerazione diventa fortissima, fino ad arrivare all'orizzonte degli eventi!!
Ma nelle zone immediatamente vicine gli elettroni accelerati emetterebbero energia nel campo dei raggi x non nel visibile quindi che centra il buco nero?
Non è che sia la spiegazione di tutti i misteri dell'universo!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010