1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 19:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: eq6+rajiva help
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2007, 19:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 settembre 2006, 21:16
Messaggi: 378
Località: veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
ho finalmente acquistato d'occasione una montatura eq6 implementata con il sistema goto :oops: :oops: passo dal 114 con montatura ...alla eq6con sopra ancora il 114 per il momento...sto sudando freddo con altri sintomi ho anche delle istruzioni per il funzionamento ma non capisco dove sbaglio.
Forse mcu update sbaglio qualche settaggio?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2007, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se non spieghi cosa ti succede non possiamo aiutarti.
Dalle parole che dici sei in crisi di panico.
Calmati e spiega con la massima cura cosa hai fatto e quali sono i problemi.
Non ho più la EQ6 con il kit di Rajiva ma a memoria posso aiutarti, probabilmente

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2007, 20:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 settembre 2006, 21:16
Messaggi: 378
Località: veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
...inserisco i dati su mcu update v3.40(com1 only) i valori di set speed adj da 16x a 40x il set gear ratio lo lascio a 132:1 clicco su set configuration e passo
a mcu control dove quando connetto con tra montatura e pc su last respose mi appare la scritta #2 no sync lo cancello clicco su get firmaware riesco a bypassare vado per provare il go to nella cartella guiding and focus seleziono ad esempio un pianeta clicco sync object poi il get object niente vado su find 16 x e si sentono i motori che sembrano forzare.....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2007, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un po' di punteggiatura no?
E' un casino capirci qualcosa.
Per prima cosa hai provato a far funzionare la montatura con la sola pulsantiera?
Ha giochi strani?
Fa rumore? Forza?
Per prima cosa devi analizzare il problema controllando un componente per volta e il sistema GOTO è l'ultimo della catena.
Se la montatura funziona regolarmente con la pulsantiera passiamo al collegamento al PC.
Con un programma planetario riesci a connetterti (protocollo LX200)?
Hai impostato nel MCUUpdate il codice per il Goto?
Cominciamo a risolvere questi problemi uno alla volta e vedrai che la soluzione arriverà.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2007, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
effettivamente se fai capire meglio il problema...
io ce l'ho e ci ho sbattuto la testa non poco, specialmente col go to....
se mi fai capire bene il problema sarò ben felice di esserti di aiuto

antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2007, 14:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 settembre 2006, 21:16
Messaggi: 378
Località: veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sCUSATEMI...sono uscito dal forum per provare la montatura e ho azionato il go to a 40x(sbaglio qualcosa perche' non sono piu' riuscito a ripristinarlo) mi lascia perplesso la velocita' di puntamento,quanti oggetti si
possono puntare con questo sistema in media?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2007, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
la velocità 40X è la massima consigliabile con i motori originali per evitare di mandarli in stallo, con tale velocità puoi adottare un trucchetto per massimizzare il numero di oggetti puntati: scegli l'oggetto che vuoi osservare, ti metti a mano su una stella luminosa vicina, sincronizzi su di essa e poi avvi il goto.
non capisco cosa intendi, però, quando dici "ho azionato il go to a 40x(sbaglio qualcosa perche' non sono piu' riuscito a ripristinarlo)".... però, sei un po' criptico :D:D:D:D:D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2007, 16:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 settembre 2006, 21:16
Messaggi: 378
Località: veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
puoi descrivermi meglio la sincronizzazione...cioe' punto una stella inserita nel catalogo e sincronizzo e poischiaccio il go to?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2007, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
innanzitutto sei "costretto" ad usare un computer (va bene anche un palmare) da collegare alla montatura.
sul pc devi mettere un planetario che supporti il protocollo LX200 (vanno benissimo carte du ciel, per esempio, o the sky, ti dico questi due perchè li ho testati personalmente ma in generale qualsiasi sw che supporti il protocollo che ti ho detto).
una volta avviato il planetario connetti la montatura (che deve essere stata ben stazionata, stazionamento buono ma non necessariamente eccezionale) e punti a mano una stella, a questo punto vai sul pc e, generalmente cliccando col tasto destro sulla stella precedentemente puntata, fai l'operazione di sync.
solo in questo momento il pc sa verso quale oggetto è puntato il telescopio!
a questo punto decidi quale oggetto vuoi visualizzare ci clicchi su col mouse e dai il comando di go to.
tutte queste operazioni le puoi fare anche con l'MCU ma tutto diventa più laborioso perchè non ha l'interfaccia grafica, in ogni caso anche l'MCU è piuttosto intuitivo (tuttavia, a mio avviso è una inutile masturbazione mentale decidere di rinunciare ad un buon planetario, tanto più che carte du ciel è completamente aggratis:D).
attenzione ad una cosa però! l'"orientation" devi mettere il valore giusto (right o left) nell'MCU o da pulsantiera, dalla documetazione rajiva puoi vedere qual è nei diversi casi, ma un metodo facile facile per trovarlo è questo, ne metti uno a casaccio, dai il comando go to e vedi se la montatura ve nel verso giusto se va nel verso sbagliato semplicemente cambi la scelta :D:D:D:D:D

non so qual è la tua "confidenza" con i software planetari, se sei ancora agli inizi e hai difficoltà non esitare a chiedere, anzi, se vuoi, posso anche preparare un breve tutorial sull'uso di rajiva abbinato a carte du ciel,per esempio.

ultima notazione, quanto più è preciso lo stazionamento tanto più sarà preciso il go to, con uno stazionamento fatto bene ma non eccezionale ti conviene cercare gli oggetti dapprima con oculari a lunga focale e poi, dopo averli centrati per bene, salire eventualmente con gli ingrandimenti.

ciao antonio.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2007, 18:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 settembre 2006, 21:16
Messaggi: 378
Località: veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
innanzitutto sei "costretto" ad usare un computer (va bene anche un palmare) da collegare alla montatura.
sul pc devi mettere un planetario che supporti il protocollo LX200 (vanno benissimo carte du ciel, per esempio, o the sky, ti dico questi due perchè li ho testati personalmente ma in generale qualsiasi sw che supporti il protocollo che ti ho detto).
una volta avviato il planetario connetti la montatura (che deve essere stata ben stazionata, stazionamento buono ma non necessariamente eccezionale) e punti a mano una stella, a questo punto vai sul pc e, generalmente cliccando col tasto destro sulla stella precedentemente puntata, fai l'operazione di sync.
solo in questo momento il pc sa verso quale oggetto è puntato il telescopio!
a questo punto decidi quale oggetto vuoi visualizzare ci clicchi su col mouse e dai il comando di go to.
tutte queste operazioni le puoi fare anche con l'MCU ma tutto diventa più laborioso perchè non ha l'interfaccia grafica, in ogni caso anche l'MCU è piuttosto intuitivo (tuttavia, a mio avviso è una inutile masturbazione mentale decidere di rinunciare ad un buon planetario, tanto più che carte du ciel è completamente aggratis:D).
attenzione ad una cosa però! l'"orientation" devi mettere il valore giusto (right o left) nell'MCU o da pulsantiera, dalla documetazione rajiva puoi vedere qual è nei diversi casi, ma un metodo facile facile per trovarlo è questo, ne metti uno a casaccio, dai il comando go to e vedi se la montatura ve nel verso giusto se va nel verso sbagliato semplicemente cambi la scelta :D:D:D:D:D

non so qual è la tua "confidenza" con i software planetari, se sei ancora agli inizi e hai difficoltà non esitare a chiedere, anzi, se vuoi, posso anche preparare un breve tutorial sull'uso di rajiva abbinato a carte du ciel,per esempio.

ultima notazione, quanto più è preciso lo stazionamento tanto più sarà preciso il go to, con uno stazionamento fatto bene ma non eccezionale ti conviene cercare gli oggetti dapprima con oculari a lunga focale e poi, dopo averli centrati per bene, salire eventualmente con gli ingrandimenti.

ciao antonio.




Ciao,potresti aiutarmi con un breve tutorial grazie.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010