1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 17:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2007, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
pkappa vai che sei sulla strada giustaaaaa!!!
lo stupore e il vivere col trasporto sono le armi in piu' per vivere piu' appagati.....

ti faccio un po' di esempi cosi' puoi capire come mi sono sentito davanti a queste risposte:

"perche' osservi col binocolo???? una volta che vedi una stella un po' piu' grande che gusto ci provi??"
by ingegnere prossimo a prendere anche una laurea in fisica

"se vuoi vedere con 2 occhi perche' non metti la webcam e vedi dal portatile???"
by fisico


io penso che se una persona non riesce a percepire la poesia dietro certe cose allora rimarra' sempre il solito 15-enne col righello in mano pronto a sfidare al bagno il compagno di turno per vedere chi ce l'ha piu' lungo.

scusate il paragone un po' grottesco, ma e' l'unico che mi viene in mente e che rende l'idea

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2007, 15:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
matteo.dibella ha scritto:
Grande Renzo e Grandissimo Marco!!! :)
A mio parere la così soggettiva "soddisfazione" va' di pari passo con studio del cielo, competenza e gradualità nella scelta della strumentazione.
Chi comincia da zero (occhio nudo finchè non è in grado di orientarsi benissimo in cielo) troverà soddisfacente un bel binocolo 7x50 (visione luminosa, "tridimensionale" e rilassata).. e che dettagli!!!
Passando a un piccolo rifrattorino 60/700 la "soddisfazione" non potrà che aumentare (a parità di tutte le altre condizioni credo che questa sia direttamente proporzionale ai cm!!) e così via fino al 114 che se usato ben accessoriato e sotto un cielo scuro ti permette una "Messierata" mozzafiato.
Se poi da qui spicchi il grande salto sul Dobson.. beh allora non ne parliamo!!
Come ha già detto Marco "L'insoddisfazione credo nasca, in alcuni casi, dalle scarse conoscenza in merito"..
L'astronomia è così bella (a mio parere) anche perchè di un mese sfrutto 29 giorni per "studiarla" sui libri, sulle riviste o da questo utilissimo forum e quel giorno in cui ho la fortuna di osservare metto in pratica tutto ciò che ho imparato..
Personalmente è questa la mia "Soddisfazione" :)

Bye

Matteo

in questo topic si è fatta un pò di confusione, poichè è stato decentralizzato il fattore soddisfazione, ovvero quella sensazione che io assimilo più come frutto dell'aspettativa dell'osservatore, piuttosto che come frutto della resa dello strumento fine a se stesso
pensavo che il concetto fosse chiaro, ma così non fu
amen

ciao

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2007, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
pkappa ha scritto:
...ah, già, sono un principiante, poco esperto, quindi non ci capisco nulla...

No, sei solo un arrogante che si permette di giudicare tutto e tutti fingendosi "filosofo".


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2007, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
dai ragazziiiiii.... non vi attaccate per cosi pocoooo... :-(

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2007, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 23:31
Messaggi: 413
Località: eboli
Tipo di Astrofilo: Visualista
...io non capisco invece perchè questo topic non sia stato spostato in astrocaffè sin dal primo bicchiere... visto che si è subito presentato come poco inerente alla sezione. Sorry!!

_________________
osservavo con:
SKY WATCHER 200F1000 su HEQ5
mi resta binocolo 7x50 e cannocchiale 25x75


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2007, 19:13 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
La tua mail era chiarissima, così come la tua interpretazione del termine "soddisfazione".
Speravo che trasparisse dalla Mia che la "soddisfazione" (da me virgolettata ed epitetata con l'aggettivo "soggettiva") sia per quanto riguarda la sterile resa di uno strumento sia per quanto riguarda la sensibilità di ognuno di noi (come tu avevi giustamente sottolineato) non può prescindere da una buona conoscenza del cielo.
Il tuo amico (mi permetto) poco sensibile e probabilmente non praticissimo del cielo, delle condizioni di osservazione e della strumentazione è rimasto insoddisfatto proprio per questo.
Ritengo che la maggior parte delle persone che come me e te guarda lassù sia dotata di un minimo di sensibilità in più di chi "quaggiù" pensa solo ad automobili, vestiti o televisione..
La bellezza puramente estetica dell'osservazione astronomica è indescrivibile e chiunque osservi in un telescopio o in un binocolo tenderà sempre a volere qualcosa di più per cogliere più bellezza di un qualcosa che rimane solo indefinito e irragiungibile..e non soltanto per impressionare una retina o peggio ancora una pellicola..
Ma non credere che "gli altri" o "la maggior parte" siano tutti così sterili quanto i loro strumenti.
Spesso le persone più sensibili sono quelle che trattengono le loro impressioni e non quelle che ne parlano apertamente..

Buona Serata

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2007, 23:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
maxxx ha scritto:
...io non capisco invece perchè questo topic non sia stato spostato in astrocaffè

per carità, lasciamo stare, il caffè rende nervosi e qui mi pare ne stia trapelando parecchio di nervosismo
tanto rumore per nulla, diceva shackspeare
proprio tanto rumore per nulla

saluti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2007, 23:30 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
"diceva shackspeare"
...

|o|

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2007, 8:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 febbraio 2007, 20:36
Messaggi: 96
Comunque, scusatemi ma non trovo l'utilità di una discussione del genere. Mi sembra molto lapalissiana. Credo che sia la cosa più semplice di questo mondo, la soddisfazione non è quantificabile perchè è un fattore soggettivo quindi perchè tentare di standardizzarla in clichè rigidi o ancora peggio di definirla?
Io ho iniziato con un 114 non avevo mai osservato prima attraverso un telescopio e le prime immagini lunari mi diedero all'epoca una soddisfazione immensa. In seguito, comprendendo i limiti del 114 sono passato ad un C8 che mi ha dato ancora più soddisfazione e poi a un 12" che me ne ha data ancora di più.
Tuttavia credo che la soddisfazione la possa provare appieno anche un bambino quando inizia a riconoscere ad occhio nudo le prime costellazioni. Niente di più ovvio. :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2007, 22:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
Paco ha scritto:
Comunque, scusatemi ma non trovo l'utilità di una discussione del genere.

ma se nessuno la trova utile, perchè continuate ad upparla ?
lasciatela affondare o segnalatela al moderatore per killarla.
non mi pare di avere offeso qualcuno, a parte l'intervento che ho modificato,
pensavo ci fosse libertà di parola e libera espressione di opinioni
su questioni così banali, poi
non so che vi è preso, ma ultimamente mi avete riempito di mazzate un pò dappertutto
adesso ho bisogno di una sana convalescenza e mi prendo una bella vacanza,
per un pò di tempo me ne vado all'estero
così ne approfitto pure per rispolverare un pò di inglese ed imparare quello tecnico astronomico
ogni tanto vi mando una cartolina però, per non farmi dimenticare
intanto vi presento alcuni dei miei nuovi amici
http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... ll/fpart/1

però un ultima domanda ve la voglio fare, per curiosità:
ma quanto vi costa al kilo sta "soddisfazione" per avervi fatto inkazzare tanto ?
boh, più ci penso, meno capisco
forse, non sono poi tanto "filosofo" come pensavo.

adiòs


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010