1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 14:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2007, 7:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La televue (non la powermate) lì in mezzo ce l metterei...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2007, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Proprio stanotte ho provato la Meade 140 (acquistata sul forum) e in confronto a quella di serie che ho, la differenza la noto, con il 25 mm l'aberrazione diminuisce sensibilmente, leggermente + puntiformi le stelle, la perdita di luminosità mi sembra sia minore alla barlow di serie, l'alone intorno alla stella diminuisce di diametro. Con il 15 mm il fuoco comincia a essere meno facile ma sempre accettabile, con il 10 mm (rinunciare) :cry:
Lunghissima! Non so adesso che mi arriva il LVW 22 Vixen come mi allontanerà dal tubo.
Insomma curata e per il mio tele la reputo soddisfacente.
Ciao.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2007, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mabuni1982 ha scritto:
Prima cosa ringrazio tutti per la loro "testimonianza" e poi vi chiedo una cosa e cioè di confermarmi questa classifica:

1) Televue Powermate 2x
2) Celestron Ultima 2x
3) Barlow Coma 2x
4) Meade #140 2x
5) Ianus?? 2x

Giusto?


Io tra la 1) e la 2) ci metterei la Tele Vue Barlow 2x...quella "normale" apocromatica, quella NON powermate per intenderci...
La vedi qui e, per l'appunto, costa quanto l'Ultima.

Ciao

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2007, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...ed invece cosa ne pensate delle Barlow Baader Planetarium Carl Zeiss Abbe T2/31.8??... addirittura della Super Barlow 3-8x alla Fluorite??

Non ne ho sentito mai parlare... certo che se sono della stessa qualità degli oculari Hyperion...

Ciao,

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2007, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:06
Messaggi: 147
Località: Rimini
Cita:
Io tra la 1) e la 2) ci metterei la Tele Vue Barlow 2x...quella "normale" apocromatica, quella NON powermate per intenderci...
La


Io ho sempre saputo che quella barlow è a 2 lenti e quindi acromatica,ma rende meglio di certe Apo. Qualcuno può confermare?

_________________
--L'anello più debole è anche il più forte: Spezza la catena!--

www.webalice.it/batti38m1


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2007, 13:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giancarlo, la mia comparazione non è fuori dal mondo. Anzitutto gli Ultima non sono semplici ploss cinesi a 4 lenti, ma erano ottimi oculari jap a 5 lenti con prestazioni sensibilmente superiori a un Ploss odierno e vado fierissimo del mio 12.5 che è una bomba. Ho avuto anche un 7.5 e un 5 che andavano altrettanto bene, un pelo inferiori ad un OR come contrasto, ma devi stare attaccato mezz'ora per percepire qualcosa...

Poi, altre barlow sottomano non ne avevo -e non ne voglio più avere, aggiungo- ma un confronto 12.5 + barlow rispetto a 5 è sensatissimo, perchè confronto la visione di una barlow rispetto al singolo oculare, ovvero confronto la soluzione alternativa alla soluzione ordinaria. Ebbene, l'alternativa in questo caso fa rimpiangere l'ordinaria, almeno in termini di prestazioni pure. Se sei appassionato di visuale planetario (e dalla mia firma lo si intuisce ;)) anche una piccola differenza, snerva.

Dipende cosa si cerca: se si vuole osservare i pianeti in comodità, più che consigliare una Barlow + oculare consiglierei piuttosto un oculare comodo, come un Planetary HR. Insomma, una via di mezzo che non fa rimpiangere nè la Barlow nè l'OR ;)

ciao[/i]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2007, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
batti38 ha scritto:
Cita:
Io tra la 1) e la 2) ci metterei la Tele Vue Barlow 2x...quella "normale" apocromatica, quella NON powermate per intenderci...
La


Io ho sempre saputo che quella barlow è a 2 lenti e quindi acromatica,ma rende meglio di certe Apo. Qualcuno può confermare?

Nessuna barlow della Televue è dichiarata apocromatica.
Che funzioni meglio di altre dichiarate apocromatiche è altrettanto vero, però

Tecnicamente la struttura stessa della barlow non la renderebbe mai apocromatica in quanto è un complesso divergente e non convergente

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2007, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mabuni1982 ha scritto:
Prima cosa ringrazio tutti per la loro "testimonianza" e poi vi chiedo una cosa e cioè di confermarmi questa classifica:

1) Televue Powermate 2x
2) Celestron Ultima 2x
3) Barlow Coma 2x
4) Meade #140 2x
5) Ianus?? 2x

Giusto?


Parlo secondo le mie esperienza personali: sulla #140 non ho notato la luce diffusa di cui parla Mirko, magari aveva un modelo difettoso...La Ultima2X dalle aspettative mi ha deluso, e PERSONALMENTE la preferirei alla #140; le TV non le ho avute così come la Coma. Ho invece la Ianus 2X: barlow artigianale, molto simile come forma alla #140 (tripletto "apocromatico" spaziato in aria) e credo, da quello che ho potuto testare sul campo, che sia leggermente migliore della #140, che a mio avviso sembra troppo "commerciale".

Io dico di non sottovalutare la Ianus 2X...(il prezzo è sotto all'incirca di 100€)

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2007, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Come da oggetto ho bisogno di avere qualche parere da parte vostra su questo due barlow 2x.

Meade 140, ammesso che si trovino ancora (la produzione è cessata da tempo). Rapporto q/p attualmente imbattibile, se vuoi di più devi andare verso una Tele Vue

> Il massimo sarebbe avere un immagine fatta con lo stesso strumento ma cambiando le due barlow.

Per fare si che la prova fosse veritiera ci vorrebbero più strumenti diversi, non si pensi che l'ottica principale sia ininfluente 8)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2007, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
Ammesso che voglia fare una spesa seria... che differenza c'è tra la Barlow ed una Powermate TeleVue? quando mi accorgo delle differenza? sul mio C8 riesco ad apprezzare la qualità della powermate?

Grazie.

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010