1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 18:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: gianpri, ippogrifo e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2007, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si, grazie, basta con m51!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2007, 23:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'ultima che hai postato mi piace proprio, é vero che ci sono immagini nettamente migliori delle tue, ma fatte con che mezzi ?? Se da una parte essere critici con i propri lavori ci porta a spremere al massimo ciò che si ha, dall'altra quando il limone é spremuto fino in fondo non ne esce più niente :D . Mettiti il cuore in pace, hai usato una web e non l'hubble !
Resta il fatto che il risultato ottenuto a me pare incredibile, proprio in considerazione del sensore utilizzato per la ripresa.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2007, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie anche a te, mi sono intestardito perchè il fit mi sembra proprio bello, e ho paura di non essere abbastanza capace nell'elaborazione.
Per il resto sono d'accordo, per una webcam, almeno vedendo il materiale in rete, quello che ho realizzato è già un risultato di rilievo...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2007, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andrea. Smettila di incaponirti.
Altrimenti vai in paranoia.
Quando avrai acquisito ulteriori esperienze di elaborazione (e le acquisirai su nuove immagini come succede a tutti) potrai, se vorrai, rivisitare l'immagine.
Parlando con alcuni astrofotografi veramente bravi ho avuto conferma di un qualcosa che avevo rilevato sulla mia pelle.
Di regola, a parte certi aggiustamenti che un interlocutore esterno ti può suggerire, la prima stesura è quella valida.
Dopo si cerca di fare sempre qualcosa di più ma si finisce per rovinare il lavoro iniziale.
Ripeto. Tutto ciò a parte i consigli che arrivano dall'esterno sull'esistenza di sbilanciamenti colore, gradienti, artefatti.
Se questi suggerimenti non ci sono o non sono perseguibili, nel 90% dei casi la prima elaborazione è la migliore.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2007, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, è comprensibile il tentativo di migliorare più che si può l'immagine che abbiamo ottenuto, ma come diceva Renzo non è molto produttivo insistere oltre modo sulla stessa immagine, naturalmente questa è puramente una opinione personale condivisibile o meno, comunque cerco in due parole di portare la mia esperienza anche se ancora acerba.
Ogni volta che ho ripreso una foto e successivamente elaborata, il risultato ottenuto presentava sempre margini di miglioramento più o meno elevati, ma se provavo ad intervenire sulla stessa immagine essendo legato ad una procedura già attuata non riuscivo ad essere totalmente svincolato da quanto già fatto in precedenza per cui non ottenevo un effettivo miglioramento, così ho deciso di fare tesoro dei consigli ricevuti ed utilizzarli ad ogni nuova ripresa ineserendo le modifiche ove necessario, al tempo nelle fasi iniziali, ora maggiormente verso le fasi finali o legate ai particolari.
Farei un'ulteriore considerazione legata ai sistemi di ripresa-telescopio-cielo, questo in cosiderazione del fatto che secondo il mio modesto parere hai conseguito un miracolo nell'immagine da tè ottenuta, naturalmente se paragoni la tua immagine a riprese efettuate con ccd dedicati o reflex noterai delle differenze, differenze probabilmente non colmabili legate prevalentemente al sistema in toto, per cui io penso che dobbiamo porci degli obbiettivi in base agli strumenti che abbiamo a disposizione, quindi affinare le nostre capacità senza perdere di vista che più di tanto ad un certo punto non potremo fare.

Ribadisco che questa è puramente un'opinione personale e riflette la mia filosofia di pensiero legata all'image processing.

Gio


Ultima modifica di Giovanni Cortecchia il mercoledì 30 maggio 2007, 14:03, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2007, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
anche questa è una lezione, qualcosa ho imparato comunque!

grazie a tutti

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: gianpri, ippogrifo e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010