1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 16:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: filtro naturale
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2007, 0:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Rientrato adesso causa nubi, stavo osservando una bella doppia strettissima tra la polare e gamma Cephei (21 58 12+82 52 11 ve la suggerisco), quando le nubi a strati mi dribblano, e io mi sposto su giove, e mentre cerco di focheggiare la solita "palla sfocata e di falsi colori", mi affascinano le sue lune, ma altre nubi si frappongono tra me e il pianeta, proprio di questo voglio chiedere/parlare.
I pianetini scompaiono, e con sorpresa vedo la banda equatoriale! Cavolo!
Poi ho realizzato; che la nube abbia fatto da filtro?
Non c era aberrazione, non c'era cromatismo una risoluzione ottimale!
Tutto questo è durato solo una ventina di secondi, poi le nubi si sono addensate.
Che ne pensate, è possibile che la visuale sia migliorata così tanto a causa delle nubi?
Io credo di si. L'ho visto!
ma chiedo comunque conferma.
Ciao.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2007, 6:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
A me è capitato con Saturno, ma soprattutto mi è sembrato avere un effetto positivo sul seeing, nel senso che la velatura lasciava sì passare meno luce ma l'immagine era più ferma e permetteva di distinguere anche i dettagli più fini, ma è solo una mia idea... :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2007, 6:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quando si tratta proprio di velature lente (cirri che si inspessiscono lentamente) significa che in alta quota le correnti a getto sono stabili e non troppo forti.
Per cui assistiamo a una stabilizzazione di una delle componenti del seeing (ovviamente quello a bassa quota risente di altri fattori).
In teoria se si formano questi cirri e contemporaneamente cade la nebbia il seeing diventa eccellente (però in teoria in quanto non riusciamo più a vedere niente).
Quando invece il cielo è bello pulito, specie in un momento di transizione fra una perturbazione e un'altra allora assistiamo a osservazioni "mostruose" (nel senso che il pianeta è un mostro che si muove e si divincola :cry: )

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2007, 7:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
ecco Renzo, colgo l'occasione per chiedere se il seeing è cosi importante anche per il deep, e specialmente per la fotografia deep.
per il deep dobbiamo privilegiare la trasparenza o il seeing?

grazie!

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2007, 8:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
alniyat ha scritto:
ecco Renzo, colgo l'occasione per chiedere se il seeing è cosi importante anche per il deep, e specialmente per la fotografia deep.
per il deep dobbiamo privilegiare la trasparenza o il seeing?

grazie!

Se fai fotografia deep e la tua risoluzione è inferiore al seeing non ci sono problemi di alcun genere.
Ma se, per esempio, usi una focale lunga e pixel piccoli, allora il seeing diventa importante anche nel deep per cui rischi di avere le stelle "spalmate".
E' anche vero che per certi soggetti la trasparenza non è importantissima se non per raggiungere quella mezza magnitudine in più, tipo ammassi aperti o globulari, mentre è fondamentale nel momento in cui si cerca di cogliere i bracci deboli delle galassie o le tenui strutture delle nebulose.
Per il mio setup (sottocampiono sempre) non ho problema di seeing.
Per cui spero sempre nella trasparenza. Ma è il mio setup!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2007, 8:04 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27065
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per osservazione visuale no, alniyat, anzi! Generalmente quando il seeing è ottimo la trasparenza fa pena, proprio perchè l'atmosfera si calma e l'umidità riduce proprio la trasparenza.
Invece quando spira (o ha spirato) vento di maestrale o tramontana il seeing va a farsi benedire ma vedi un po' come e quante stelle vedi...

Per quanto riguarda la fotografia è importante, ma lascio la parola agli esperti! ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2007, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che tipo di vento, non lo so, ma aveva finito di piovere da circa un paio d'ore e c'era una leggera brezza con le nubi "cirro cumuli" credo, che a tratti velavano e erano soggette al vento di alta quota, visto che si spostavano lentamente, ma a vista d'occhio.
Per il deep invece a cielo libero ho risolto stelle a di decima a 40x. La polare a occhio nudo era evidente al primo colpo, mentre in altre serate devo sforzarmi per vederla.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2007, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con le nubi ho fatto delle splendide osservazioni di Giove in questo mese di maggio.

_________________
Celestron CPC1100 - Megrez 90mm W.O. - Atik Titan - efw2 - Atik 383L+
Baader Hyperion 8/17mm, Burgess/TMB Planetary 4/9mm
Feather Touch Focuser - Diagonale Maxbright 2" - Canon 350D - Binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2007, 22:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
In effetti mi accorgo molte volte che Giove e' troppo luminoso per il mio tele, e difficilmente riuscirei a notarne le bande. Probabilmente le nubi poco dense ti hanno fatto da *occhiali da sole*.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010