1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 13:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 maggio 2007, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sto seriamente pensando di prenderne una anche io...
Il software però è ancora indietro e da usare non è proprio una passeggiata. Per me non ci saranno problemi ma sono in tanti quelli che troveranno molto più comoda la pulsantiera.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2007, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
skymap ha scritto:
ruycos ha scritto:
io ho deciso di tenermi il vecchio modello che, se anche non perfettissimo mi permette di divertirmi ugualmente,non uso l'allineamento a tre stelle perche' altrimenti mi arrabbierei e basta,pero' con gli altri metodi di 1 o 2 stelle le cose migliorano.


Che problema ha l'allineamento a 3 ?



Diciamo che il vecchio modello con le tre stelle, anche se quando va a puntarle in fase di allineamento le centra anche abbastanza bene,poi gli oggetti me li va a sballare di molto,meglio quello a una o due stelle,oggetti centrati dentro all'oculare anche a forti ingrandimenti,tutto qua.

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: allineamento
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2007, 20:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 8 marzo 2007, 16:42
Messaggi: 96
Località: assago
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao anch'io ho trovato dei problemi con l'allineamento a 3 stelle molto meglio a 1 stella,ma non ci sono negozi online esteri che la vende a prezzo minore???? grazie e cieli sereni :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2007, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Sto seriamente pensando di prenderne una anche io...
Il software però è ancora indietro e da usare non è proprio una passeggiata. Per me non ci saranno problemi ma sono in tanti quelli che troveranno molto più comoda la pulsantiera.


E' vero, però come tutti i progetti aperti ad una vasta comunità non potrà che migliorare col tempo. Intanto questa mattina mi è arrivata l'interfaccia Shoestring EQdir, spero di poterla provare nei prossimi giorni per esprimere qualche opinione. Per quanto riguarda la pulsantiera, sono in molti che usano con soddisfazione Joystick e gamepad per comunicare con la montatura, e a giudicare dai messaggi sul gruppo Yahoo relativi al progetto EQmod sembra funzionare bene.

Ciao da Roberto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2007, 1:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
Ciao a tutti ,

novità sulla gestione della EQ6 da PC con l'EQDIR ?

Vi funziona , siete soddisfatti ?

saluti ,

Andrea

_________________
Deep Sky :
Osservatorio Piani dei Resinelli (LC) :
Montatura AzEq5 + Tenosky Triplet 80/480 + Atik 428ex mono + RGB

Hires da Milano :
AzEq6 + C11 + zWo ASI 224


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2007, 7:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Andrea.

Il sistema Eqmod funziona molto bene. Utilizzo un gamepad Logitech per controllare la montatura, così è risolto il problema della pulsantiera mancante. Avrei voluto scrivere un piccolo test sul sistema, ma è mancato il tempo per approfondire; in particolare devo provare ancora l'autoguida.
Ciao da Roberto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2007, 7:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tienici aggiornato
non ho capito una cosa:l'interfaccia sarebbe il cavetto con lo spinotto usb?
se no mi mandi un link?
grazie

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2007, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Da quello che ho letto in giro direi che il progetto non solo è ben fatto ma è fatto proprio come si deve.

Le funzionalità sono complete e la gestione per coloro che usano sistemi remotizzati è veramente ottima.

Se non avessi la 3.xx l'avrei sicuramente già comprata, eda dire io vero per quel che costa si potrebbe comprare o costruire anche solo per sfizio.

La cosa bella è il sistema di motorizzazione ed integrazione dei motori nativo eq6, la pulsantiera è semiintelligente, la scheda motore invece e veramente un capolavoro.

I tecnici Synta si sono veramente dati da fare e come beta tester dei nuovi firmware 3.xx direi che Synta ha un bel concorrente.

Carlo

P.S. Sno sempre in attesa dell'uscita di una nuova EQ7 ..... chissà che a breve non ci accontentino.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2007, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Vittorino :D

l'interfaccia è il box Eqdir della Shoestring Astronomy, una scatoletta che serve come ponte per compensare la differenza di voltaggio che esiste tra il segnale della porta seriale del Pc e la porta della montatura EQ6.
Una volta che hai applicato il box Eqdir alla montatura, essa diventa direttamente compatibile con i comandi che arrivano dalla porta seriale del Pc (se non hai la seriale sul pc, ti occorre un adattatore Usb to serial come ho io).
A quel punto, il Pc attraverso un programma Ascom compatibile (Cartes Du Ciel, Starry Night Pro) e l'apposito driver EqMod che devi installare, diventa il controller dei movimenti della montatura.

Ciao da Roberto

http://www.store.shoestringastronomy.co ... cts_eq.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2007, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
A giorni dovrebbe arrivarmi l'EQDIR : non vedo l'ora !!
Sul sito dei drivers EQMOD ci sono molte informazioni ( in inglese ) , ma se qualcuno ugualmente trovasse il tempo di scrivere 2 righe con le proprie osservazioni sarebbe molto utile per tutti ......

ovviamente anche io vi dirò la mia non appena mi arriva l'adattatore .

Saluti
Andrea

_________________
Deep Sky :
Osservatorio Piani dei Resinelli (LC) :
Montatura AzEq5 + Tenosky Triplet 80/480 + Atik 428ex mono + RGB

Hires da Milano :
AzEq6 + C11 + zWo ASI 224


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010