1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 23:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: c8 star test, provato con roddier!
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2007, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:31
Messaggi: 608
Località: Viterbo
salve ieri ho provoato roddiere con il mio c8,ho effettuato dei filmati di 30 sec ciascuno delle immagini intra ed extra di arturo,poi le ho sommate con registax4 ed infine ho ricostruito il fronte d'onda con roddier,bene il risultato è questo:
http://forum.astrofili.org/userpix/58_capture_roddier_1.jpg
solo 1/2,9 ptv,come potete vedere dai coefficenti di zernike gli errori maggiori sono dovuti al coma e ll'aberazione sferica,che facendo computare al programma senza quest'ultimi porterebbero l'ottica ad un valore di 1/4 ptv quindi nei limiti della diffrazione.
http://forum.astrofili.org/userpix/58_capture_roddier_whithout_shperic_and_coma_1.jpg

vorrei che qualcun'altro facesse prove con questo programmino,magari su altre ottiche,dovrebbe essere molto preciso,comunque per quanto riguarda il mio c8 devo dire c he altri test visti con vari celestron davano risultati abbastanza simili,qunidi la domanda viene spontanea,ma come li lavorano sti tubi?con la zappa?
ciao
ixio
[/img]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2007, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:31
Messaggi: 608
Località: Viterbo
al più presto proverò il mio ed80 e l'sn da 6" della meade

_________________
C8 - skywatchered80- eq6
Canon 40d mod,
magzero mz5 e molta passione.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2007, 10:40 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 5 marzo 2006, 13:00
Messaggi: 461
Località: Cormons
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusa a me sembra un pò fuori collimazione.

_________________
Strumentazione fissa:In origine era Astrosib RC360mm F 8.0, ma da 2006 sono bloccato per mancanza del telescopio, ancora non riparato. Provvisoriamente ho
Meade 14" F 10 montato su GM2000QCI (ottima montatura)+ ST8XME

Strumentazione portatile:
Gm8 losmandy + APO Tripletto 102 F 7.0 + Sigma 3200ME + Sbig 237a


Cieli sereni e non inquinati.
Angeli e ministri di Grazia difendeteci.

Ettore
Astrofilo66


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2007, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:31
Messaggi: 608
Località: Viterbo
in effetti sembra che in l'ombra del secondario sia più spostata vero il basso e a sinistra,sicuramente riproverò con roddier,ma sicuramente ricollimerò con la mia stella artificiale prima grazie.
p.s
anche se non penso che le cose possano migliorare di molto(magari rientrassi nella diffrazione).

ixio

_________________
C8 - skywatchered80- eq6
Canon 40d mod,
magzero mz5 e molta passione.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2007, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
IMHO se ricollimi potresti avere piacevoli sorprese. E considerando il meccanismo di messa a fuoco degli SC ....al tuo posto collimerei proprio sulla stella su cui effettuerai il test, evitando di muovere il telescopio prima di effettuare quest'ultimo.

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2007, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:31
Messaggi: 608
Località: Viterbo
ok rifarò la collimazione su arturo e anche il test,chissà!

_________________
C8 - skywatchered80- eq6
Canon 40d mod,
magzero mz5 e molta passione.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: c8 star test, provato con roddier!
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2007, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:31
Messaggi: 608
Località: Viterbo
salve ho mandato i test effettuati sul c8 agli scrittori di roddier,mi hanno risposto prontamente che il mio c8 anche se un pò scollimato ha uno strhel ratio dell 88% (il limite di diffrazione è dell'80),e che i valori importanti sono appunto lo strehl e il valore rms ( in pratica mi dicono di ignorare il ptv)che è 1/17.8,ed inoltre se riesco a collimare con precisione posso ottenere risultati migliori sicuramente,
vi mando il valore dello strhel,e di seguito i commenti in inglese dei due creatori del software.
http://forum.astrofili.org/userpix/58_capture_roddier_strehl_1.jpg
"Ignore PTV, it is almost a completely meaningless number for the
evaluation of optics. RMS and strehl are all that matter. Your SCT
has an RMS of 1/17.8 or a strehl of better than 0.88. This is well
within diffraction limited, a good example of a SCT OTA. The scope
should provide fine views of objects and good planetary performance
when cooled down.

A good inroduction on RMS/PTV/strehl can be found at:

http://www.rfroyce.com/standards.htm

Philip"

e

This is actually a good scope. As Philip said the RMS
and Strehl ratio are the most important parameters.
Your 1/17.8 RMS corresponds to 88% Strehl ratio which
is significantly better than diffraction limit (80%).

The values you give with spherical and coma de-selected
are also interesting. RMS 1/26.4 corresponds to
94% Strehl ratio which is very, very good. You might
be able to reach these numbers with some attention to
the back-focus distance and collimation.

On these SCT sometimes the spherical can be improved
by adjusting the distance between the rear of the scope
and the focal point by removing accessories or adding
spacer tubes. On my C14 the spherical changes by
about 0.1 wave PTV for every inch of distance between
the rear of the scope and focal point. I am not sure
how it would go for your C8, but you can try some
experiments and see.

Coma can be fixed by some collimation adjustment on
the secondary mirror. Yours is already pretty good on
collimation.
John B.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2007, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao, dove posso trovare il programma in questione?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2007, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:31
Messaggi: 608
Località: Viterbo
quì http://www.astrosurf.com/tests/roddier/projet.html

provatelo ragazzi
ixio

_________________
C8 - skywatchered80- eq6
Canon 40d mod,
magzero mz5 e molta passione.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010