1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 16:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2007, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti!

Sto hypertunando la mia montatura.

Ho smontato la base d'appoggio, quella dove ci sono le vitone per l'allineamneto dell'azimut, dove fa presa il vitone centrale che lo unisce al treppiede.
Una delle due viti della regolazione dell'azimut si è bloccata nella filettatura fatta a caso in cina...
Ora gli faccio fare un bel lavoretto da un tornitore amico di mio padre cosi poi userò al meglio lo splendido software GiGiWebCapture..

Dopo aver fatto tuttti gli aggiustamenti volevo anche addestrare la montatura col PEC e volevo chiedere a qualcuno di voi se ne ha esperienza.

In particvolare mi stavo chiedendo se posso usare la LPI come autoguida del tele centrale, a forte feq, tipo 10mt o più, e al tempo stesso fare in modo che le modifiche impartite dal software per l'autoguida, vadano anche ad addestrare il PEC.

Qualora possibile, qual'è la durata dell'addestramento consigliata?
Ovvero, faccio partire il tutto alle nove e poi vado al cinema, oppure controllo ogni cinque minuti?

Grazie di cuore!

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2007, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
niente?

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2007, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fractal ha scritto:
Una delle due viti della regolazione dell'azimut si è bloccata nella filettatura fatta a caso in cina...


Pensa che a me si è spezzata tentando di farla uscire ... ora dovrò trovare un tornitore per farla uscire e metterne uan d'acciao, anzichè di cinalluminio. :evil:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2007, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 febbraio 2006, 13:27
Messaggi: 776
Località: Terlizzi (Bari)
caspita....ho una lxd55...da molto tempo e non si è rotta mai una vite....boh..

cmq fractal...se devi fare autoguida, non devi usare il pec., in quanto quest'ultimo interferisce con l'autoguida stessa.

Ciao
Antonio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2007, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'autoguida con la LPI non è possibile ad alte focali. Forse con un riduttore
f/3,3 è meglio.
Cosa devi guidare sul tubo principale? non credo che ti serve tutta questa
focale ;)
Se riesci a far partire la guida con LPI potrai anche fare il PEC.

Anto

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2007, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
puspo ha scritto:
Pensa che a me si è spezzata tentando di farla uscire ... ora dovrò trovare un tornitore per farla uscire e metterne uan d'acciao, anzichè di cinalluminio. :evil:


anche a me, identica situazione. L'ho portata da un tornitore. Il piedone della montatura si smonta abbastanza facilmente, togli il simboletto meade da un lato e il simboletto con la scala della latitudine dall'altro ed il gioco e fatto. C'è un bullone passante che si svita con la 17. Sostituirò il dado che c'è con uno autobloccante.

Più che guidare, per il momento ho bisogno di una precisione sufficiente a tenermi saturno nel campo inquadrato per circa un'ora, perchè ho in programma una videoproiezione in diretta pubblica.

Ma al di la di tutto, secondo voi qual'è il tempo necessario per addestrare il PEC della montatura? E la focale di guida consigliata? tenendo conto che non farò una foto ma solo l'addestramento, quindi credo che la focale sia da calcolare in relazione alla precisione di inseguimentodella montatura e del software..

Grazie!

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2007, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il pec sul mio 14" necessita di 30minuti circa il tempo di un giro completo della
VSF.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2007, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quindi a me ne potrebbero bastare anche meno perchè credo che la vite senza fine sia più piccola, oppure anch'essa, matematicamente, impiega 30' per un giro?
E la focale di guida più adeguata?
Grazie ancora.

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2007, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non saprei dirti sui tempi.... :roll: credo dipenda molto anche dalla precisione
del motore collegato alla VSF.
Non sono molto esperto di queste cose. Credo che all''incirca devi mettere
da parte comunque una buona mezzora se devi fare questa cosa.
Tieni presente che il PPEC va rifatto se il tele viene spostato e poi stazionato
di nuovo.
Ovvio che devi considerare uno stazionamento perfetto ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2007, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Addirittura!
Pensavo che il PEC, una volta addestrato, poteva comunque essere riutilizzato anche a seguito di uno smonta/monta...
Per lo stazionamento uso GiGiWebCapture, è sufficientemente preciso?

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010