1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 15:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: arcsec
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2007, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 maggio 2007, 17:32
Messaggi: 81
Località: Caorle (VE)
Ciao a tutti!
La butto prorio sfacciatamente: il termine arcsec, se non ho capito male, indica il potere risolutivo di uno strumento... e più il numero è basso più alta è la risoluzione... Ho capito male? [smilie=row2_11.gif]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2007, 9:47 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 8:42
Messaggi: 236
Località: Provincia di Rovigo
Si.. Credo stia per "secondo d'arco"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: arcsec
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2007, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
abbacchio ha scritto:
Ciao a tutti!
La butto prorio sfacciatamente: il termine arcsec, se non ho capito male, indica il potere risolutivo di uno strumento... e più il numero è basso più alta è la risoluzione... Ho capito male? [smilie=row2_11.gif]


GIUSTO!

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2007, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Corrisponde alla distanza angolare espressa in secondi d'arco alla quale devono essere due diversi particolari (su un pianeta, sulla Luna) o due stelle doppie per essere visibili distintamente.
E' una caratteristica dell'ottica ma anche dell'atmosfera. Se l'atmosfera è molto perturbata non permette di scendere al di sotto di una certa risoluzione che, di regola, è peggiore di quella dell'ottica usata.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2007, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 maggio 2007, 17:32
Messaggi: 81
Località: Caorle (VE)
Interessante!

Quindi se il mio strumento "ha una certa distanza angolare" posso distinguere correttamente "oggetti" che rientrano entro tale distanza...

Grazie!

Forse uso troppe " " :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2007, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il tuo strumento non ha una distanza angolare ma una risoluzione.
La risoluzione è espressa in arcsec ed è, come ti ho detto, la capacità di separare due dettagli posti a una certa distanza angolare.
Poi c'è l'influenza del seeing che spesso riduce notevolmente la risoluzione ottenibile.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2007, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il potere risolutivo di un telescopio si misura, all'incirca, facendo 120/diametro dell'obbiettivo (espresso in mm), ma come detto da Renzo il valore si alza già di suo per il semplice fatto che il telescopio ha tutta l'atmosfera davanti e aumentato ulteriormente "grazie" al seeing cattivo.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010