1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 0:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2007, 8:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Devi verificare anche che il collimatore non balli nel focheggiatore.
In questo caso, puoi provare a spessorarlo un po' mettendoci una striscia di nastro adesivo attorno.

Poi devi verificare anche che il focheggiatore sia perfettamente perpendicolare all'asse ottico.
Puoi verificarlo in prima approssimazione anche con il laser: lo metti nel fok e lo accendi, poi verifichi se cambiando l'escursione della messa a fuoco il punto rosso sullo specchio si sposta o rimane sempre nella stessa posizione.
Se si sposta passando dalla minima "messa a fuoco" a quella massima, significa che il fok non è ortogonale e andrebbe regolato, altrimenti succede che la collimazione varia a seconda di come regoli la messa a fuoco.... cosa non molto gradita visto che ogni oculare ha la sua posizione di fuoco.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2007, 10:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 settembre 2006, 18:25
Messaggi: 20
sbab ha scritto:
Devi verificare anche che il collimatore non balli nel focheggiatore.
In questo caso, puoi provare a spessorarlo un po' mettendoci una striscia di nastro adesivo attorno.

Poi devi verificare anche che il focheggiatore sia perfettamente perpendicolare all'asse ottico.
Puoi verificarlo in prima approssimazione anche con il laser: lo metti nel fok e lo accendi, poi verifichi se cambiando l'escursione della messa a fuoco il punto rosso sullo specchio si sposta o rimane sempre nella stessa posizione.
Se si sposta passando dalla minima "messa a fuoco" a quella massima, significa che il fok non è ortogonale e andrebbe regolato, altrimenti succede che la collimazione varia a seconda di come regoli la messa a fuoco.... cosa non molto gradita visto che ogni oculare ha la sua posizione di fuoco.

Fabio


Sul focheggiatore ho provato proprio ieri sera: con fuoco al massimo o al minimo il punto rosso è sempre lì, fisso. Anche il collimatore calza senza ballare nel focheggiatore, adesso non so più che pensare...

Tu mi confermi però che se la collimazione laser è corretta e tolgo il collimatore a livello visivo dovrei vedere anche gli specchi perfettamente allineati?

Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2007, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non tutti, tieni conto dell'Offset ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2007, 12:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 settembre 2006, 18:25
Messaggi: 20
Vicchio ha scritto:
Non tutti, tieni conto dell'Offset ;-)


Quindi Vicchio (perdona se insisto, vorrei capire...) se il laser è collimato e il raggio pure (quindi al centro del primario e di rientro allineato sul secondario nonchè sul foro dello stesso collimatore) posso dar per scontato che la collimazione è corretta, anche se a livello visivo sembrerebbe di no?

Appena riesco posto qualche foto... :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2007, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si! Ma più che il Laser l'unico test attendibile è lo Star Test, se ti dà un cerchio di Airy con i suoi anellini concentrici e la macchia scura nel mezzo allora sei OK!

Dai anche un'occhiata a questo topic:

http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=13786


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2007, 8:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
Si! Ma più che il Laser l'unico test attendibile è lo Star Test, se ti dà un cerchio di Airy con i suoi anellini concentrici e la macchia scura nel mezzo allora sei OK!

Dai anche un'occhiata a questo topic:

http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=13786

Il motivo percui non ho mai comprato un collimatore laser è proprio il fatto che aggiunge altre variabili; alla fine solamente lo star test ti permette un'accurata collimazione fine e REALE.
Il metodo del portarullino, per collimare grossolanamente il primario, funziona bene, non costa niente ed è veloce. Si, è vero bisogna fare un po' di movimenti tra oculare e viti ma, a meno che non si debba salire e scendere dalla scaletta di un 20", non mi sembra un gran problema. Un po' di ginnastica fa bene...
Col mio dob, mi siedo con lo sgabello a metà tubo e, muovendo semplicemente il busto, riesco a passare dall'oculare alle viti senza problemi.

Inoltre, il portarullino ti permette di verificare il corretto offset del secondario.

Certo il collimatore laser ha il fascino dello strumento hi-tech ma, a giudicare dai topic che spesso si leggono, mi sembra che invece di semplificare le cose, spesso e volentieri le complica....

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2007, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' fuori di dubbio che il collimatore laser deve essere a sua volta collimato per funzionare bene.
Però, fatta questa verifica una tantum (ed eventualmente il suo allineamento), poi la collimazione con il laser è veramente semplice e velocissima, non richiede più di due o 3 minuti (anche meno spesso) per la collimazione di secondario e primario. E per l'uso visuale è anche più che sufficiente.

Se invece si vuole raggiungere una collimazione più fine, allora bisogna usare altri strumenti, che vanno dal portarullino forato (che però non garantisce risultati precisi al 100%) al collimatore cheshire, all'autocollimator, ecc. ecc.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2007, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non sono totalmente d'accordo.
Il collimatore laser, per un uso di uno strumento che non richieda altissima risoluzione (Luna e pianeti ad alti ingrandimenti) è comodo e va bene.
Certo il collimatore deve essere a sua volta collimato (ne abbiamo parlato in precedenza di come si collima in 5 minuti) e deve entrare preciso nel focheggiatore.
Ma anche l'oculare deve entrare preciso altrimenti la collimazione avviene solo per quell'oculare e non per gli altri.
Allo Star party dell'amiata quando mi arrivò il dobson lo montai al buio.
Fui preso dal panico perché non c'era il secondario (era in un pacchetto a parte). Sempre al buio lo montai e con il collimatore laser lo collimai in meno di due minuti. Tutti coloro che vi hanno osservato non hanno rilevato alcun problema in quelle sere.
Con questo non voglio osannarlo. Ma se usato correttamente non ho rilevato differenze sostanziali fra uno star test e la sua collimazione, soprattutto quando il seeing non permette l'uso di oculari a focale cortissima.
Fra l'altro, visto che lo star test richiederebbe ingrandimenti molto elevati, non dimentichiamo che l'uso di lenti di barlow è sconsigliabile perché i giochi meccanici e l'aggiunta di lenti modificano drammaticamente il fronte d'onda.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2007, 10:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 agosto 2006, 14:51
Messaggi: 226
Io suggerirei l'utilizzo della una stella artificiale. non e` pratico come il collimatore laser ma si ha un'accuratezza maggiore e senza il problema del seeing.

A proposito ma secondo voi si potrebbe eventualmente utilizzare come fonte di luce ad esempio un lampione molto lontano?

_________________
Newton Skywatcher 150/750
Montatura Skywatcher HEQ5
Binocolo cinese Breaker 12x60
Nikon D50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2007, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Probabilmente, non avendo mai usato il collimatore laser, farei meglio a stare zitto. Mi sono subito trovato bene col portarullino e non ho mai sentito l'esigenza di cambiare. Per dirla tutta, diciamo che mi affascinano le soluzioni semplici, realizzate con materiale povero ed, in tal senso, il portarullino forato è eccezionale. :wink:

Per Titano: se la visuale ti permette di vedere un lampione molto, molto lontano, in teoria potrebbe darti una sorgente di luce sufficientemente puntiforme (ma dovrebbe essere davvero lontano!), però quante turbolenze raccoglieresti col tele orizzontale? Alla fine la sorgente di luce sarebbe troppo sporca e tremolante.
E poi scusa: i lampioni sono accesi di notte; a quel punto tanto vale usare una stella vera! No?

La tecnica della stella artificiale, ha senso per poter simulare uno star test di giorno....

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010