1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M106 [LLHaRGB]
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2007, 21:21 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:48
Messaggi: 149
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,

di seguito trovate il risultato di una serie di riprese effettuate su M106 a partire dalla fine di Febbraio 2007 e terminate a Maggio 2007 per un ammontare di poco superiore alle 20 ore complessive.

La parte di luminanza è composta da 2 serie di riprese, una prima eseguita con filtro UHC ed una seconda con filtro Ha. La parte Ha è stata necessaria per mettere in evidenza i getti gassosi presenti in prossimità del nucleo della galassia. Tra l'altro ultimamente la presenza dei getti è stata ben evidenziata da osservazioni in diverse lunghezze d'onda eseguite dai satelliti Chandra, Spitzer, Newton e Hubble (cfr. http://antwrp.gsfc.nasa.gov/apod/ap070411.html).


Per le riprese colore, viste le solite condizioni di estremo inquinamento luminoso, il canale Blu, che tra l'altro rappresenta una buona parte della galassia stessa, è stato ottenuto con una tecnica mista che spero abbia portato dei risultati consistenti. In particolare le circa 2.5 ore di Blu in bin2x2 sono state miscelate con il complemento della luminanza rispetto alla media dei canali RG. L'approccio seguito ipotizza che la luminanza reale sia uguale alla luminanza sintetica generata dalla media pesata dei canali R,G e B. Semplificando la notazione, se L=R+G+B, allora B=L-(R+G) o almeno ne costituisce una buona approssimazione.

In questo modo ho ottenuto un buona amplificazione del canale blu soprattutto per la parte relativa alla spirale della galassia più difficile da evidenziare.

Una curiosità tecnicistica, avendo deciso di riprendere il canale Ha dopo aver impostato il framing principale, e non potendo quindi cambiare l'inquadratura visti i constraint imposti dalla dimensione della galassia, ho dovuto guidare su una stella molto debole, il che ha imposto un tempo di guida pari a 60 sec sulla Paramount. Il risultato è visibile nell'immagine relativa alla sola parte Ha.

LHaRGB:600-300-100-70-150

I link alle immagini ed i particolari del solo canale Ha.


M106 LLHaRGB MedRes:
http://farm1.static.flickr.com/240/5184 ... aabf_b.jpg

M106 LLHaRGB HiRes:
http://farm1.static.flickr.com/240/5184 ... bda3_o.jpg

M106 Ha Jets:
http://farm1.static.flickr.com/253/5184 ... 5fdf_o.jpg


Commenti e suggerimenti sono bene accetti.


Grazie

Filippo.

_________________
http://www.chasingtheworld.com
http://www.flickr.com/photos/filippoastro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2007, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
[smilie=row__1391.gif]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2007, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
[smilie=row__1391.gif]
[smilie=row__1391.gif]
[smilie=row__1391.gif]

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2007, 23:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:shock:
:shock:
:shock:
:shock:
:shock:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2007, 23:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
:shock:
:shock:
:shock:
:shock:
:shock:
:shock:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2007, 23:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
apperò!!!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2007, 23:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 17:43
Messaggi: 732
Località: Crotone/Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:oops: :roll: :shock: :shock: :shock:
:shock: :shock: :shock: :shock:

_________________
http://www.astrofilicrotonesi.org
EQ6 Pro v3.12 - 80ed SW !SeRT StYlE! - Bresser Skylux 70/700 - Meade DSI colori - Canon 20D - Canon 300D Baader -
Canon 18-55 - Sigma 24-70 2.8 - Sigma 70-300 apo macro dg - Meade etx70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2007, 6:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Notevole. Sei riuscito addirittura a farmi vincere la pigrizia facendomi cercare sul tuo sito la strumentazione che hai utilizzato.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2007, 6:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti Filippo,ottimo risultato.
Molto interessante la tecnica per far risaltare i jet, avevo notato in qualche foto di alcuni noti americani questi jet, e non capivo come uscivano fuori, nella mia ripresa con un pò d'ore di posa non c'era neanche l'accenno, allora potrò integrare h-alfa anche da casa, non so quando, perchè vorrei fare 2000 cose.
Ciao, Giuseppe.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2007, 7:32 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:48
Messaggi: 149
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per i commenti,

nella lunga descrizione avevo dimenticato i dati:

C9.25 f/10 fl=2350mm
Paramount ME (PEC ON, TPoint ON, Protrack OFF)
SBIG ST 10-XME with CFW8-A

L: 40x15min bin1x1 (UHC-S)
Ha: 15x20min bin1x1
R: 10x10min bin2x2
G: 10x7min bin2x2
B: 10x15min bin2x2

Date:[February-May] 2007
Location: Rome city

Grazie

Filippo.

_________________
http://www.chasingtheworld.com
http://www.flickr.com/photos/filippoastro


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010