sbab ha scritto:
Le viti di collimazione agiscono TIRANDO lo specchio quando le avviti. Quando invece le allenti, le molle interposte dovrebbero SPINGERE sullo specchio. Dico "dovrebbero" perché in realtà le molle originali non sono abbastanza rigide da riuscire a spingere a sufficienza, in modo da tenere in posizione lo specchio.
Ecco quindi che nel caso in cui tu abbia ancora le molle originali, invece di affidarti alla spinta della molla, puoi usare le viti di blocco per spingere. Infatti queste ultime, quando le avviti, SPINGONO sullo specchio (o meglio sul suo supporto).
Quindi, per una regolazione di massima, devi:
- allentare completamente le viti di blocco, assicurandoti che non tocchino assolutamente il supporto dello specchio, in modo da avere un buon margine operativo con le viti di collimazione
- collimare meglio che puoi con le viti di collimazione, tenendo presente che quando queste le stringi lo specchio viene "tirato" in corrispondenza di quella vite, mentre quando le allenti lo specchio dovrebbe essere spinto verso il secondario. Se questo non succede per via delle molle, e tu hai invece bisogno di una spinta maggiore in quel punto, puoi usare la vite di blocco per spingere.
- quando hai raggiunto una buona collimazione del primario, allora comincia a stringere leggermente e per gradi tutte e 3 le viti di blocco: ne avviti una finché questa non arriva a toccare il supporto (ma senza stringere oltre), poi passi sulla seconda e fai la stessa cosa, infine vai sulla terza; a questo punto ricominci dalla prima serrandola un po' di più e vai così con le altre 2. Ripeti l'operazione finché tutte e 3 le viti di blocco sono abbastanza serrate da impedire un ulteriore movimento dello specchio.
Quando avrai le molle più rigide (le più rigide che trovi!), puoi evitare di usare le viti di blocco, che ti serviranno solo per il trasporto in auto.
Per quanto riguarda la sostituzione delle molle, dovrai agire una vite alla volta (in modo da non lasciare mai lo specchio libero nel "bidone" del primario).
L'unico accorgimento è quello di mettere un dito all'interno della cella, tra la superficie esterna della cella e il supporto dello specchio, mentre stai svitando la vite, per impedire che quando la vite si sfila dal foro filettato del supporto-specchio la molla e la relativa rondellina plastica di ritegno non ti cadano all'interno della cella (non che sia un gran problema, però poi dovrai tirarle fuori in qualche modo...).
Fabio
Ok Sbab,
sei stato CHIARISSIMO, avevo un bel da fare ad andare avanti a tentativi da solo...
Ah, grazie anche per le informazioni sul cambio molle...
Marco